La riabilitazione delle mielolesioni
La lesione midollare consegue a traumi spinali che comportano alterazioni di moto, sensibilità, funzioni vegetative e delle possibilità relazionali in rapporto al livello di sofferenza midollare.
Questa condizione colpisce più frequentemente giovani adulti, interessando prevalentemente la regione cervicale rispetto a quello dorso lombare, ed è spesso conseguenza di eventi traumatici. Tuttavia, esistono anche mielolesioni di origine non traumatica, derivanti da patologie di natura vascolare, tumorale, displasica, flogistica o iatrogena, che possono coinvolgere sia il contenuto che la struttura del rachide.
Una completa e ottimale gestione della lesione midollare richiede un approccio coordinato e interdisciplinare. La nostra équipe riabilitativa agisce in funzione degli obiettivi fissati e lavora all’interno di un programma che coinvolge il paziente e i suoi familiari, con i quali pianifica le soluzioni per il miglior recupero possibile.
Nella fase iniziale, gli interventi sono volti soprattutto a evitare le complicanze cliniche dovute all’immobilità. Successivamente, anche con l’ausilio di varie apparecchiature e della robotica (uno dei fiori all’occhiello delle nostre strutture), il focus diventa quello di riportare la persona a una vita il più possibile normale, cosa consentita pur nelle limitazioni dei movimenti, poiché in queste patologie le funzioni cerebrali sono intatte.