Apri menu
Chiudi menu

Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica

Riabilitazione

Il trattamento

Il concetto di stabilità internistica si riferisce al raggiungimento di un equilibrio nutrizionale, metabolico, cardiocircolatorio e respiratorio, insieme al controllo delle infezioni e di altre condizioni che possono insorgere o peggiorare a seguito dell’evento traumatico (quali epilessia, disordini vegetativi, lesioni cutanee da pressione). Queste problematiche possono essere già presenti, o manifestarsi per la prima volta, nella fase post-acuta del paziente.

La progressiva risoluzione di queste condizioni è essenziale per avviare un programma di riabilitazione completo e consentire al paziente di alzarsi dal letto il più presto possibile. In questa fase - della quale al Santo Stefano siamo in grado di prenderci carico globalmente – si esegue soprattutto un intervento di tipo medico-internistico, coadiuvato dalla fisioterapia respiratoria e dalle azioni necessarie a mettere dapprima il paziente seduto sul letto e quindi in carrozzina, così che possa intraprendere il prima possibile le attività riabilitative. Infatti, è dimostrato che una gestione tempestiva delle problematiche acute riduce il tempo necessario per superare l’evento traumatico, facilitando il ritorno alle attività quotidiane.