Apri menu
Chiudi menu

Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)

Psicoterapia e psichiatria

La patologia

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) comprendono una vasta gamma di manifestazioni cliniche caratterizzate da persistenti alterazioni del comportamento alimentare che provocano danni sia alla salute fisica, sia al funzionamento psicosociale.

Le persone che ne soffrono hanno la mente dominata da pensieri ossessivi riguardanti il peso, l’alimentazione e le forme del corpo. Tutto il resto perde progressivamente significato e la rigida adesione alla dieta diviene l’unico elemento di valutazione del proprio valore.

I DNA più conosciuti sono: l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder).

L’anoressia nervosa è principalmente caratterizzata dal terrore di poter aumentare di peso, dalla distorsione della propria immagine corporea e dall’adozione di una dieta estremamente rigida e restrittiva con conseguente calo di peso che può raggiungere l’emaciazione.

La bulimia nervosa è contraddistinta dalla presenza di ricorrenti crisi bulimiche, episodi durante i quali si perde il controllo sull’alimentazione e s’ingeriscono grandi quantità di cibo. Il senso di colpa e il timore dell’aumento di peso immediatamente successivi portano a mettere in atto una serie di manovre compensative che vanno dal vomito auto-indotto, al digiuno, all’esercizio fisico eccessivo, all’assunzione di lassativi e/o diuretici.

Anche nel disturbo da alimentazione incontrollata sono presenti ricorrenti crisi bulimiche associate a sensazione di perdita di controllo che, tuttavia, non sono seguite da manovre compensative e per questo motivo, a differenza di chi soffre di bulimia, le persone vanno incontro ad un progressivo aumento di peso, spesso fino all’obesità.

L’alimentazione disturbata è solamente la punta dell’iceberg perché i DNA possono essere inquadrati come risposte disfunzionali a varie forme di disagio sul piano emotivo e relazionale.

Sul piano clinico spesso si parla di spettro dei disturbi dell’alimentazione poiché è presente un nucleo psicopatologico comune rappresentato dall’eccessiva valutazione attribuita al controllo dell’alimentazione, del peso e della forma del corpo, inoltre, spesso si assiste alla migrazione da una categoria diagnostica all’altra.

Si denota infatti un continuum psicopatologico nelle varie manifestazioni cliniche dei DNA dove, ad esempio, a 16 anni si può avere l’esordio del disturbo con anoressia nervosa per poi sfumare a 20 anni in una bulimia nervosa ed esitare a 30 anni in un disturbo da alimentazione incontrollata. Tre manifestazioni cliniche differenti ma con una stessa radice patologica: il disturbo ha cambiato forma nel corso del tempo.

Il trattamento dei DNA è tra i più complessi e difficili da attuare. L’ambivalenza o una vera e propria resistenza ad intraprendere la cura sono la regola. Laddove si riesce ad intercettare in maniera precoce il disturbo e trattarlo in maniera appropriata la prognosi è migliore. Il percorso terapeutico-riabilitativo prevede una presa in carico da parte di varie figure professionali, competenti nel settore e riunite in un’unica squadra (trattamento multidisciplinare integrato), che include gli aspetti psichiatrici, psicologici, sociali, medici e nutrizionali, da effettuare possibilmente in una rete assistenziale che offra i vari livelli di intensità di cura, dal trattamento ambulatoriale al percorso riabilitativo intensivo.

Una collezione di 6 piatti illustrati racconta le ossessioni, i pensieri e le emozioni di chi è affetto da queste patologie. Una collezione di 6 piatti illustrati racconta le ossessioni, i pensieri e le emozioni di chi è affetto da queste patologie.

La nostra proposta

Il nostro gruppo mette a disposizione un servizio di consulenza sia di persona che telematico (Televisite) con i nostri specialisti in grado di formulare una diagnosi specifica ed indirizzare verso il trattamento più idoneo; una rete di cliniche ospedaliere specializzate nell’accoglienza e nel trattamento sia in ricovero che in regime ambulatoriale di pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e nutrizione; una rete di strutture riabilitative extraospedaliere per proseguire il percorso di cura e di stabilizzazione dopo la fase acuta, un percorso di tipo diurno o di day-hospital per la facilitazione del progressivo reinserimento sociale e relazionale del paziente.

Televisite

Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

Prenota online

Prestazione
E.C.G. DINAMICO HOLTER 24 OREPRENOTA
ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLERPRENOTA
ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
HOLTER PRESSORIO 24HPRENOTA
VISITA + ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
VISITA CARDIOLOGICAPRENOTA
Prestazione
VISITA NUTRIZIONALEPRENOTA
VISITA NUTRIZIONALE DI CONTROLLOPRENOTA
Prestazione
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA
VISITA DI CONTROLLO PSICHIATRICAPRENOTA
VISITA PSICHIATRICAPRENOTA
Prestazione
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICOPRENOTA
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREPRENOTA
PSICOTERAPIAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALEPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALEPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICAPRENOTA
Prestazione
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA