Apri menu
Chiudi menu

Come accedere

L'inserimento in una Struttura Residenziale Psichiatrica, nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale, avviene esclusivamente a cura del Centro di Salute Mentale (CSM) o Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva (TSMREE) che redige un Piano di Trattamento Individuale (PTI) ai fini della valutazione dell'appropriatezza, del livello di intervento terapeutico riabilitativo e del livello assistenziale necessario.

Per le tipologie SRTR intensivaSRTRE estensiva e SRSR 24h l'inserimento avviene sempre da parte del CSM/TSMREE dopo valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) della tipologia assistenziale più adeguata.

Nel caso in cui l'utente si trovi ricoverato presso un SPDC la richiesta di inserimento viene comunque effettuata dal CSM di residenza con la collaborazione dell'equipe del SPDC.

Al momento dell'accettazione l'utente dovrà presentare la seguente documentazione:

  • autorizzazione di inserimento rilasciata dal Centro di Salute Mentale della Asl di competenza
  • tessera sanitaria
  • codice fiscale
  • documento d'identità in corso di validità
  • eventuale documentazione sanitaria precedente.

Gli ospiti che devono essere inseriti nei moduli SRTRe e SRSR24h, oltre alla documentazione sopra menzionata, dovranno presentare anche la tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale contenente la dichiarazione di scelta del Medico di medicina Generale ed eventuali attestazioni di esenzione al pagamento del ticket.

LISTE DI ATTESA

Gli inserimenti vengono programmati seguendo una lista di attesa secondo quanto disposto dal DCA n. U00188/2015.

Una volta ricevuta la documentazione necessaria da parte del CSM/TSMREE di competenza dell'utente, la Struttura inserisce il nominativo nella lista di attesa interna e per i moduli della Struttura Residenziale Psichiatrica mantiene aggiornata la lista di attesa sul portale web del sistema informativo SIPC della Regione Lazio.

Nel SIPC è stato predisposto un modulo visibile a tutti gli operatori autorizzati che riporta i dati in forma anonima, relativi alle richieste di inserimento per ciascuna struttura e tipologia assistenziale con la cronologia di presentazione della domanda.

La struttura aggiorna tempestivamente la lista di attesa aggiungendo ogni nuova richiesta di inserimento e ogni cancellazione per avvenuto inserimento o disdetta da parte dell'utente.
In previsione di una dimissione, la Struttura comunica al CSM/TSMREE di riferimento dell'utente in testa alla lista di attesa la prossima disponibilità all'ammissione e il CSM/TSMREE ne darà conferma o comunicherà la rinuncia o l'avvenuto inserimento in altra struttura. Il Medico del CSM/TSMREE e l'interessato possono richiedere notizie sulle prenotazioni e sui tempi di attesa rivolgendosi direttamente all'Ufficio Accettazione.

Villa Armonia Villa Armonia
 
Vuoi rimanere aggiornato sulla vita
della struttura?

Seguici sui nostri canali social

Come raggiungerci

In automobile

  • Uscita G.R.A. n.1 su Via Aurelia per Roma Centro.
  • Dopo circa 1 Km (al Km 8,300) svoltare a destra su Via di Villa Troili.
  • Al primo incrocio procedere diritti per Via Aldobrandeschi e poi girare a destra su Via dei Bevilacqua.

Mezzi pubblici

  • Bus 892 con capolinea in via degli Aldobrandeschi.
  • Bus 247 con capolinea presso la stazione Aurelia.
  • Treno, Linea "Termini-Civitavecchia" fermata "Stazione Aurelia".

Le ultime news da Villa Armonia

Vai a news & media
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.