









Villa Armonia
Cliniche psichiatriche • Via dei Bevilacqua, 43 00165 Roma Indicazioni
La struttura
Villa Armonia è una clinica specialistica psichiatrica accreditata con la Regione Lazio e attiva dal 1972. Situata a meno di dieci chilometri dal Centro Storico di Roma, questa struttura si trova circondata dal verde grazie ad un parco che viene utilizzato anche per le attività educative.
Dispone di 94 posti letto, suddivisi in stanze singole, doppie e triple, tutte climatizzate e con bagno privato. Inoltre, gli ospiti possono usufruire di due palestre attrezzate, di un salone con TV e spazi comuni con annesso bar e distributori di acqua/snack.
Le attività terapeutico-riabilitative e risocializzanti vengono svolte in spazi dedicati con percorsi personalizzati in base all’età, alle specifiche condizioni e ai bisogni del paziente.
Attraverso i laboratori di Rinforzo Cognitivo l’équipe, in particolare il tecnico della riabilitazione, lavora sul rinforzo delle abilità cognitive che spesso risultano deficitarie nei pazienti con disturbi psichiatrici.
Il Rinforzo Cognitivo si pone come obiettivo il miglioramento delle capacità sociali del paziente che grazie al percorso riabilitativo può essere reinserito nel contesto della sua quotidianità con maggiori strumenti. Ci si sofferma ad esempio sulle capacità mnemoniche, sulle abilità di lettura e soluzione dei problemi e su quelle comunicative.
Ottimi sono stati i risultati ottenuti sui pazienti con patologie psichiatriche croniche. Questa tipologia di intervento, infatti, permette loro di incrementare le abilità cognitive e quelle sociali spesso deficitarie a causa della psicopatologia.
All’interno di questa tipologia di gruppi l’operatore definisce un tema e lo affronta proponendo anche attività pratiche che rendano maggiormente incisive le nozioni apprese.
Durante il percorso riabilitativo il paziente viene costantemente monitorato e assistito durante i pasti dal Dietista e/o da un operatore di reparto (Psicologo, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica).
L’obiettivo di questo intervento è di assicurare una presenza ai pasti incentivante e motivante, in grado di aiutare fattivamente il paziente a superare tutti momenti di difficolta derivanti dall’assunzione degli alimenti e interrompendo eventuali comportamenti rituali disfunzionali.
La Struttura è autorizzata ai sensi del DCA n. U00525 del 7/12/2017 e accreditata ai sensi del DCA n. U00239 del 8/6/2018 e della Deliberazione n. 975 del 11 dicembre 2020 per le seguenti tipologie assistenziali.
STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA
- STPIT (Struttura per Trattamenti Psichiatrici Intensivi Territoriali): modulo di 30 posti a elevata complessità assistenziale dedicato a pazienti provenienti da SPDC che necessitano di un proseguimento del trattamento terapeutico o provenienti da casa per una rivalutazione diagnostico-terapeutica.
- SRTR intensiva (Struttura Residenziale Terapeutico-Riabilitativa per Trattamenti Comunitari Intensivi): modulo di 10 posti che accoglie utenti con gravi compromissioni del funzionamento personale e sociale, per i quali si ritengono efficaci interventi ad alta intensità riabilitativa. Nell'ambito di questo modulo è presente l'Unità Esordi, dedicata al trattamento delle patologie psichiatriche nei giovani, che presentano specifici bisogni legati all'età e alla fase iniziale della loro patologia e richiedono, pertanto, una presa in carico di tipo specialistico.
- SRTR estensiva (Struttura Residenziale Terapeutico-Riabilitativa per Trattamenti Comunitari Estensivi): modulo di 10 posti dedicato a pazienti con disturbi in fase di sub-acuzie, che richiedono interventi riabilitativi relazionali, psicoterapeutici e farmacologici, con una permanenza massima nella struttura orientativamente di 2 anni e successivo reinserimento nel proprio contesto sociale.
- SRSR 24h (Struttura Residenziale Socio-Riabilitativa a Elevata Intensità Assistenziale Socio-Sanitaria): modulo di 24 posti a carattere socio-sanitario di tipo comunitario, dedicato al trattamento riabilitativo e al reinserimento sociale di pazienti con un processo di stabilizzazione della patologia, non trattabili a domicilio, che necessitano di periodi di ospitalità di medio-lungo termine in un contesto comunitario caratterizzato da un livello di protezione assistenziale socio-sanitaria continuativa nelle 24 ore.
STRUTTURA RESIDENZIALE TERAPEUTICO-RIABILITATIVA PER TRATTAMENTI COMUNITARI INTENSIVI PER ADOLESCENTI
Questo modulo di 10 posti è dedicato al trattamento multifattoriale e multidisciplinare di minori con necessità di cura specifiche, per riconnettersi al loro percorso evolutivo, recuperando il loro assetto funzionale anche sotto il profilo affettivo-relazionale e ripristinando una rete sociale e, se possibile, familiare, più adeguata e funzionale.
STRUTTURA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Questa struttura è dedicata a percorsi di cura integrati e multidisciplinari realizzati attraverso l'attuazione di progetti terapeutico-riabilitativi psico-nutrizionali definiti in conformità alle principali linee guida nazionali ed internazionali di riferimento, con l'obiettivo di garantire la massima efficacia clinica e di prevenire la cronicizzazione del disturbo. È costituita da un modulo di 10 posti a carattere residenziale e da un centro diurno di 10 posti a carattere semiresidenziale (Centro Diurno).
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


Come raggiungerci
- Uscita G.R.A. n.1 su Via Aurelia per Roma Centro.
- Dopo circa 1 Km (al Km 8,300) svoltare a destra su Via di Villa Troili.
- Al primo incrocio procedere diritti per Via Aldobrandeschi e poi girare a destra su Via dei Bevilacqua.
Bus 892 con capolinea in via degli Aldobrandeschi.
Bus 247 con capolinea presso la stazione Aurelia.
Treno, Linea "Termini-Civitavecchia" fermata "Stazione Aurelia".
Le ultime news da Villa Armonia
Vai a news & mediaFiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.