Apri menu
Chiudi menu
Parkinson e disordini del movimento

Parkinson e disordini del movimento

Riabilitazione

La riabilitazione per il Parkinson e i disordini del movimento

Il trattamento riabilitativo è un momento fondamentale nella gestione dei pazienti con disordini del movimento poiché la cura di questi disturbi non può basarsi sul solo approccio farmacologico.

L’obiettivo della riabilitazione dei disordini del movimento è di migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie e di modificare il decorso della Malattia.

Il progetto riabilitativo multidisciplinare intensivo è rivolto a persone con malattia di Parkinson e altri disordini del movimento come le distonie, la malattia di Huntington e i parkinsonismi.

Tra questi vi sono l’atrofia multisistemica (MSA), la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), la sindrome cortico-basale (CBD) e la malattia da corpi di Lewy (LBD). Queste ultime patologie presentano sintomi simili a quelli della malattia di Parkinson, ma si differenziano nella modalità di presentazione, nell'evoluzione clinica e nella refrattarietà alla terapia farmacologica.

La diagnosi differenziale tra malattia di Parkinson e parkinsonismi è di notevole importanza per la definizione del percorso riabilitativo più idoneo ad ogni fenotipo clinico.

Durante il percorso riabilitativo sono previste delle verifiche intermedie e finali da parte dell’équipe interdisciplinare riabilitativa. Tutte le attività riabilitative in programma mirano al recupero generale della disabilità, al miglioramento dei disturbi assiali, al recupero delle autonomie nei passaggi posturali e nei trasferimenti, a una maggior autosufficienza nelle attività della vita quotidiana (ADL) e a un miglior rientro protetto a domicilio, il tutto finalizzato a ottenere un miglioramento della qualità della vita delle persone prese in carico.

La riabilitazione che offriamo presso le strutture del Gruppo KOS prende ispirazione dalle Linee Guida Internazionali per la riabilitazione estensiva ed intensiva in regime di ricovero della malattia di Parkinson in base alla stadiazione e gravità della Malattia, che prevedono un approccio riabilitativo di tipo multidisciplinare con un progetto riabilitativo ritagliato sui bisogni individuati per ciascun paziente.

In particolare, il modello di riabilitazione proposto per le persone affette da malattia di Parkinson consta di un trattamento riabilitativo multidisciplinare ad alta intensività con l'utilizzo di tecniche e interventi innovativi per il trattamento dei sintomi motori e non motori che ha evidenziato di migliorare le autonomie e l’autosufficienza riducendo le complicanze quali le cadute o polmoniti ad ingestis migliorando la qualità della vita delle persone con malattia di Parkinson.