Apri menu
Chiudi menu
Endocrinologia

Endocrinologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L’endocrinologia si occupa dello studio e del trattamento delle malattie legate al sistema endocrino, ovvero alle ghiandole che producono ormoni essenziali per il funzionamento dell’organismo.

Gli endocrinologi si dedicano a patologie come il diabete, i disturbi tiroidei, le malattie delle ghiandole surrenali, i disturbi metabolici e i problemi legati alla crescita e alla fertilità. Grazie a diagnosi precise e terapie personalizzate, è possibile gestire efficacemente molte di queste condizioni, migliorando la qualità della vita del paziente.

Il sistema endocrino è costituito da un insieme di ghiandole che secernono ormoni nel sangue, regolando numerose funzioni vitali del corpo, come il metabolismo, la crescita, lo sviluppo sessuale e l’umore. Quando questo sistema non funziona correttamente, può verificarsi un’alterazione della produzione ormonale, con conseguenze significative per la salute. L’endocrinologo è specializzato nella diagnosi e gestione delle disfunzioni di queste ghiandole, come la tiroide, il pancreas, le ghiandole surrenali e l’ipofisi.

Tra le patologie più comuni trattate dall’endocrinologo troviamo il diabete, una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue. Il diabete di tipo 1 è causato da un difetto autoimmune che impedisce al pancreas di produrre insulina, mentre il diabete di tipo 2 è legato a uno stile di vita sedentario e a una dieta non equilibrata. La gestione del diabete richiede un approccio multidisciplinare che comprende la terapia farmacologica, il monitoraggio glicemico e un adeguato stile di vita.

Un'altra patologia frequente è l’ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei, provocando sintomi come stanchezza, aumento di peso e depressione. L’ipertiroidismo, al contrario, è una condizione caratterizzata da un eccesso di ormoni tiroidei, con conseguenti sintomi come perdita di peso, ansia e irritabilità. Entrambe le condizioni sono trattate con farmaci che modulano la produzione di ormoni tiroidei o, nei casi più gravi, con interventi chirurgici.

L’endocrinologia si occupa anche dei disturbi del metabolismo del calcio, come l’iperparatiroidismo, e delle patologie surrenali, tra cui la sindrome di Cushing (eccessiva produzione di cortisolo) e la malattia di Addison (insufficienza surrenalica). Questi disturbi possono avere effetti sistemici importanti e richiedono terapie specifiche per ripristinare l’equilibrio ormonale.

Gli endocrinologi sono anche esperti nel trattamento delle disfunzioni legate alla fertilità e alla crescita. Disordini come l’ovaio policistico, l’ipogonadismo e i disturbi dell’accrescimento nei bambini possono compromettere la qualità della vita, ma grazie a diagnosi tempestive e trattamenti mirati, molti di questi problemi possono essere gestiti con successo.

Le indagini diagnostiche in endocrinologia comprendono test del sangue per valutare i livelli ormonali, esami di imaging come ecografie delle ghiandole e, in alcuni casi, test di stimolazione o soppressione ormonale per valutare il funzionamento delle ghiandole endocrine.

È consigliabile rivolgersi a un endocrinologo in presenza di sintomi come affaticamento inspiegabile, cambiamenti improvvisi nel peso, problemi di fertilità, disturbi della crescita o alterazioni del ciclo mestruale.

Gli esami più comuni includono test del sangue per misurare i livelli ormonali, ecografie per valutare le dimensioni e la struttura delle ghiandole endocrine, e test specifici di stimolazione o soppressione ormonale per diagnosticare problemi più complessi. In alcuni casi, possono essere richiesti esami di imaging come TAC o risonanze magnetiche.

Le terapie variano in base alla patologia. Per il diabete, ad esempio, si utilizzano farmaci come l’insulina o ipoglicemizzanti orali, mentre per i disturbi tiroidei possono essere prescritti farmaci che regolano la produzione di ormoni tiroidei. In alcuni casi, è necessario un trattamento chirurgico o radioterapico.

Alcuni disturbi endocrini, come il diabete di tipo 2, possono essere prevenuti adottando uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare. Altri disturbi, come quelli di origine autoimmune, non possono essere prevenuti, ma possono essere gestiti con successo se diagnosticati in tempo.

Servizi e prestazioni

  • Eco Tiroide
  • Visita Diabetologica
  • Visita Endocrinologica
  • Visita Endocrinologica con Ecografia Tiroidea