Apri menu
Chiudi menu

Dipendenze

Psicoterapia e psichiatria

La patologia

Le dipendenze patologiche sono disturbi psichiatrici caratterizzati dall'incapacità di una persona di astenersi dall'uso di una o più sostanze psicoattive (legali, come l’alcol, o illegali, come cocaina e oppiacei) o dalla ripetizione incontrollata di un comportamento gratificante (come gioco d’azzardo compulsivo, shopping compulsivo, dipendenze sessuali o da dispositivi elettronici), non riuscendo più a trarre piacere dalle altre attività della vita.

Il punto comune di queste dipendenze è un malfunzionamento del sistema psicologico della gratificazione, a livello biologico, questo corrisponde ad una disfunzione di alcuni neurotrasmettitori cerebrali, primo fra tutti la dopamina.

Alla base della dipendenza vi è una ridotta capacità di controllare il consumo di una sostanza o il comportamento dipendente. Questo porta a una progressiva perdita di piacere nelle attività quotidiane e persino nella sostanza o comportamento stesso, che smettono presto di dare reale soddisfazione. Ne consegue un grave peggioramento della qualità della vita, delle capacità lavorative e delle relazioni sociali.

Le persone con dipendenze spesso:

  • Fanno un uso eccessivo di sostanze o ripetono i comportamenti per lunghi periodi
  • Tentano di smettere o ridurre l’abuso, ma senza successo
  • Impiegano molto tempo a procurarsi la sostanza o a ripetere il comportamento, trascurando lavoro, famiglia e relazioni.

Inoltre, le dipendenze comportano rischi specifici, con conseguenze sulla salute, sull'economia personale e in ambito legale.

Fattori di rischio

Le dipendenze hanno un’importante base genetica, legata a alterazioni nei neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, che regolano piacere ed emozioni. Tuttavia, i fattori ambientali o le influenze sociali e familiari giocano un ruolo cruciale, ad esempio:

  • Relazioni familiari instabili
  • Difficoltà economiche e culturali
  • Eventi traumatici o stressanti, specialmente nell’infanzia

Questi fattori possono portare a un'eccessiva produzione di cortisolo, rendendo la persona più sensibile allo stress e incline a cercare sollievo attraverso comportamenti di dipendenza.

Come affrontare le dipendenze

Le dipendenze patologiche raramente migliorano senza interventi adeguati. La motivazione personale al cambiamento è fondamentale, ma da sola non basta. È essenziale riconoscere la propria condizione e chiedere aiuto a uno specialista.

Le fasi del trattamento

Disintossicazione: Avviene in regime di ricovero e mira a interrompere il comportamento di abuso, gestire le crisi di astinenza e iniziare l’astinenza, soprattutto nel caso di sostanze come alcol o droghe. Si utilizzano terapie farmacologiche e psicologiche per aiutare la persona a prendere consapevolezza del problema e a lavorare sulle vulnerabilità che lo hanno causato.

Riabilitazione: Questa fase è cruciale per mantenere l’astinenza e prevenire ricadute. Comprende:

  • Trattamenti farmacologici e fisici (es. stimolazione magnetica transcranica).
  • Interventi psicoterapeutici individuali o di gruppo, coinvolgendo anche la rete familiare e sociale.
  • Percorsi personalizzati, adattati alle risorse individuali, al contesto sociale e all’età del paziente.

Le persone affette da dipendenze patologiche sono spesso contemporaneamente affette anche da altre patologie psichiatriche di vario tipo (psicotico, depressivo, di personalità...); in alcuni casi tali patologie psichiatriche sono provocate o quantomeno scatenate dall’uso di sostanze (vedi l’esempio frequente delle psicosi da cocaina), in altri casi al contrario la patologia psichiatrica induce il paziente a ricorrere alle sostanze come un disfunzionale tentativo di autoterapia (ad esempio, abuso di alcool o altre sostanze per placare stati d’ansia o sbalzi d’umore); in altri casi ancora la relazione tra la dipendenza patologica e la concomitante patologia psichiatrica è complessa e non unidirezionale; in tutti questi casi la diagnosi precoce e il trattamento specialistico idoneo diventano ancora più urgenti e la prognosi più complessa. Si fa solitamente riferimento a queste situazioni con la definizione comune di Doppia Diagnosi.

I disturbi mentali più frequentemente in comorbidità con le dipendenze patologiche sono i disturbi dell’umore, prevalentemente soggetti affetti da disturbo bipolare, i disturbi d’ansia, ed i distrubi di personalità.

Il trattamento delle doppie diagnosi prevede una prima fase di disintossicazione e prevenzione rischio di astinenza e craving, una seconda fase di trattamento del disturbo psichiatrico in comorbidità, una terza fase di lavoro sull’aspetto motivazione al mantenimento dell’astensione dalla dipendenza, interventi psicoeducazionali mirati al disturbo mentale e alla dipendenza patologica, volti all’identificazione dei principali segni di ‘allarme’ di ricaduta e prevenzione di uno scompenso.

Il nostro gruppo offre:

  • Consulenze, in presenza o online (televisite), con specialisti in grado di formulare diagnosi specifiche e indirizzare verso il trattamento più adatto
  • Strutture ospedaliere specializzate per ricoveri e trattamenti ambulatoriali
  • Centri riabilitativi per il proseguimento delle cure
  • Comunità psichiatriche per adulti e minori, volte al reinserimento sociale.

Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.

Televisite

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi la riceve. Il pagamento deve essere anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00,oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

Prenota online

Elenco delle prestazioni di CARDIOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
E.c.g. dinamico holter 24 ore Prenota
Ecocardiogramma color doppler Prenota
Elettrocardiogramma Prenota
Holter pressorio 24h Prenota
Visita + elettrocardiogramma Prenota
Visita cardiologica Prenota
6 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di DIETOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Visita nutrizionale Prenota
Visita nutrizionale di controllo Prenota
2 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di PSICHIATRIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Prima televisita psichiatrica Prenota
Televisita psichiatrica di controllo Prenota
Visita di controllo psichiatrica Prenota
Visita psichiatrica Prenota
4 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di PSICOLOGIA/PSICOTERAPIA/RIABILITAZIONE PSICHIATRICA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Colloquio psicologico clinico Prenota
Inquadramento psicologico online Prenota
Prima sessione di neuromodulazione tdcs Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito per disturbi del comportamento alimentare Prenota
Psicoterapia Prenota
Riabilitazione psichiatrica Prenota
Riabilitazione psichiatrica bisettimanale Prenota
Riabilitazione psichiatrica settimanale Prenota
Seduta di psicoterapia individuale online Prenota
Sessione di controllo di neuromodulazione tdcs Prenota
Teleriabilitazione psichiatrica Prenota
Valutazione psicodiagnostica Prenota
Valutazione psicologica / psicoterapeutica Prenota
14 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di TELEPSICHIATRIA E TELEPSICOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Inquadramento psicologico online Prenota
Prima televisita psichiatrica Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito Prenota
Seduta di psicoterapia individuale online Prenota
Teleriabilitazione psichiatrica Prenota
Televisita psichiatrica di controllo Prenota
6 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di VISITE SPECIALISTICHE prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Ricetta Prenota
1 risultati visibili