Dipendenze
Psicoterapia e psichiatria
La patologia
Le dipendenze patologiche sono disturbi psichiatrici caratterizzati dall'incapacità di una persona di astenersi dall'uso di una o più sostanze psicoattive (legali, come l’alcol, o illegali, come cocaina e oppiacei) o dalla ripetizione incontrollata di un comportamento gratificante (come gioco d’azzardo compulsivo, shopping compulsivo, dipendenze sessuali o da dispositivi elettronici), non riuscendo più a trarre piacere dalle altre attività della vita.
Le persone affette da dipendenze patologiche sono spesso contemporaneamente affette anche da altre patologie psichiatriche di vario tipo (psicotico, depressivo, di personalità...); in alcuni casi tali patologie psichiatriche sono provocate o quantomeno scatenate dall’uso di sostanze (vedi l’esempio frequente delle psicosi da cocaina), in altri casi al contrario la patologia psichiatrica induce il paziente a ricorrere alle sostanze come un disfunzionale tentativo di autoterapia (ad esempio, abuso di alcool o altre sostanze per placare stati d’ansia o sbalzi d’umore); in altri casi ancora la relazione tra la dipendenza patologica e la concomitante patologia psichiatrica è complessa e non unidirezionale; in tutti questi casi la diagnosi precoce e il trattamento specialistico idoneo diventano ancora più urgenti e la prognosi più complessa. Si fa solitamente riferimento a queste situazioni con la definizione comune di Doppia Diagnosi.
I disturbi mentali più frequentemente in comorbidità con le dipendenze patologiche sono i disturbi dell’umore, prevalentemente soggetti affetti da disturbo bipolare, i disturbi d’ansia, ed i distrubi di personalità.
Il trattamento delle doppie diagnosi prevede una prima fase di disintossicazione e prevenzione rischio di astinenza e craving, una seconda fase di trattamento del disturbo psichiatrico in comorbidità, una terza fase di lavoro sull’aspetto motivazione al mantenimento dell’astensione dalla dipendenza, interventi psicoeducazionali mirati al disturbo mentale e alla dipendenza patologica, volti all’identificazione dei principali segni di ‘allarme’ di ricaduta e prevenzione di uno scompenso.
Il nostro gruppo offre:
- Consulenze, in presenza o online (televisite), con specialisti in grado di formulare diagnosi specifiche e indirizzare verso il trattamento più adatto
- Strutture ospedaliere specializzate per ricoveri e trattamenti ambulatoriali
- Centri riabilitativi per il proseguimento delle cure
- Comunità psichiatriche per adulti e minori, volte al reinserimento sociale.
Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.
Televisite
Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.
Le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi la riceve. Il pagamento deve essere anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.
I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00,oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.
Prenota online
Prestazione | |
---|---|
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO | PRENOTA |
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINE | PRENOTA |
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | PRENOTA |
PSICOTERAPIA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALE | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALE | PRENOTA |
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINE | PRENOTA |
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICA | PRENOTA |