Apri menu
Chiudi menu

Disturbo post traumatico da stress

Psicoterapia e psichiatria

La patologia

Il Disturbo post traumatico da stress (DPTS) o Post Traumatic Stress Disorder (PTSD) è una forma di disagio mentale che si manifesta in risposta ad un evento traumatico, catastrofico o violento a cui la persona è stata esposta (come ad esempio attacchi terroristici, gravi incidenti, calamità naturali, minaccia di morte, violenza sessuale, aggressione e grave lesione).

Non tutti gli eventi traumatici però determinano un disturbo post-traumatico da stress. Infatti nella maggior parte dei soggetti coinvolti direttamento o indirettamente in un evento traumatico, dopo una fase iniziale di malessere psicologico si osserva un completo recupero.

Il Disturbo post traumatico da stress può manifestarsi sia negli individui che sono stati coinvolti in un evento traumatico, che nei familiari a loro vicini o nei soccorritori che hanno prestato aiuto alle vittime.

Le manifestazioni del DPTS possono essere classificate in quattro categorie principali:

  • presenza di episodi intrusivi: la vittima rivive ripetutamente l’esperienza traumatizzante sotto forma di ricordi, immagini, incubi, percezioni visive o sensoriali
  • volontà di evitare gli stimoli associati al trauma e mancata elaborazione: la persona tende ad evitare costantemente e con grande sforzo qualunque pensiero, situazione o luogo che riporti all’evento accaduto sia associata all'evento traumatico
  • marcata alterazione dell'arousal e della reattività: le persone manifestano difficoltà a controllare le emozioni, irritabilità, rabbia improvvisa, depressione, insonnia
  • alterazioni negative del pensiero e dell’umore: come forti e persistenti convinzioni, pensieri distorti o incapacità di ricordare qualche aspetto importante dell'evento

La manifestazione dei sintomi avviene generalmente nei primi tre mesi successivi al trauma (in alcuni casi si parla di “espressione ritardata” dei sintomi). La durata è variabile (possono durare da un breve periodo fino a divenire cronici), così come la sintomatologia. Possono, infatti, presentarsi anche segnali fisici come dolore al torace, capogiri, emicrania, problemi gastrointestinali.

Circa l'80% degli individui con Disturbo da stress post traumatico presenta sintomi che soddisfano anche i criteri diagnostici di almeno un disturbo mentale, quali disturbi d'ansia e dell'umore, depressione, bipolare e disturbo di personalità.

Il DPTS può essere trattato sia con la psicoterapia, tramite in particolare la terapia cognitivo-comportamentale dove il paziente impara a gestire l’ansia e la depressione associate al trauma e a modificare comportamenti dannosi, come quello di non riuscire a rielaborare e vivere le proprie emozioni), sia con la terapia farmacologica, secondo le indicazioni delle Linee Guida.

Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.

Televisite

Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

Prenota online

Prestazione
E.C.G. DINAMICO HOLTER 24 OREPRENOTA
ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLERPRENOTA
ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
HOLTER PRESSORIO 24HPRENOTA
VISITA + ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
VISITA CARDIOLOGICAPRENOTA
Prestazione
VISITA NUTRIZIONALEPRENOTA
VISITA NUTRIZIONALE DI CONTROLLOPRENOTA
Prestazione
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA
VISITA DI CONTROLLO PSICHIATRICAPRENOTA
VISITA PSICHIATRICAPRENOTA
Prestazione
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICOPRENOTA
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREPRENOTA
PSICOTERAPIAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALEPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALEPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICAPRENOTA
Prestazione
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA

Le nostre strutture a cui rivolgersi