Apri menu
Chiudi menu

Trattamento farmacologico

Psicoterapia e psichiatria

Il trattamento

La terapia farmacologica non si limita semplicemente a gestire una determinata sintomatologia (bloccando, ad esempio, uno stato di agitazione), ma rappresenta un vero e proprio intervento di recupero in un percorso terapeutico associato ad altre terapie.

In psichiatria ci si trova spesso di fronte a quadri clinici misti, con presenza di più sintomi rispetto al disturbo centrale, sui quali occorre intervenire in modo combinato perché se trascurati potrebbero impedirne il buon esito del percorso di recupero.
Non è possibile risolvere ogni situazione esclusivamente con i farmaci. Le evidenze scientifiche dimostrano che la scelta migliore è il trattamento combinato tra la terapia farmacologica e la psicoterapia.

Il trattamento farmacologico spesso si inserisce in percorsi che richiedono tempi lunghi, in cui è necessario sostenere le funzionalità residue del paziente, prestare attenzione ai possibili effetti collaterali e monitorare i sintomi accessori.

La gestione farmacologica dei disturbi psichiatrici, in linea con i principi dell’approccio bio psico sociale, parte dall'anamnesi clinica del paziente, tenendo conto degli aspetti legati alle sue condizioni fisiche e al suo stato di salute generale.

La fase di condivisione della terapia è fondamentale per rendere consapevoli ed informati il paziente ed i familiari sul percorso da intraprendere, in modo da instaurare un rapporto costruttivo con le figure professionali coinvolte. È importante infatti che il paziente aderisca alla terapia senza paura e senza disagi.