Apri menu
Chiudi menu
Flebologia

Flebologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La flebologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie delle vene, in particolare delle patologie venose degli arti inferiori come vene varicose, flebiti e trombosi venose.

Questa specialità si concentra sulla prevenzione e cura delle problematiche legate alla circolazione venosa, aiutando i pazienti a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita attraverso tecniche non invasive, trattamenti chirurgici o terapie scleroterapiche.

La flebologia è una disciplina essenziale per la gestione delle patologie venose croniche, che colpiscono principalmente gli arti inferiori e sono spesso legate a problemi di circolazione. Tra le più comuni troviamo le vene varicose, dilatazioni delle vene superficiali che causano sintomi come gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe. Oltre al fastidio estetico, le vene varicose possono evolversi in complicazioni più gravi, come la trombosi venosa e l'ulcera venosa, se non trattate in modo adeguato.

Un'altra patologia trattata dalla flebologia è la flebite, un'infiammazione delle vene superficiali, che può verificarsi in seguito a traumi, infezioni o come conseguenza della formazione di un coagulo di sangue.  Molto più grave per le eventuali complicanze è la trombosi venosa profonda, perché l’eventuale distacco di parti del coagulo formatosi all’interno della vena può portare ad embolia polmonare con conseguenze anche fatali.

Il trattamento delle malattie venose varia a seconda della gravità e della tipologia del problema. Per le vene varicose, le tecniche più diffuse includono la scleroterapia, un trattamento minimamente invasivo che consiste nell’iniezione di una soluzione sclerosante all’interno della vena interessata, che provoca la chiusura del vaso. In alternativa, le vene varicose possono essere trattate chirurgicamente con la safenectomia, una procedura che rimuove la vena safena malata, oppure con tecniche più avanzate come l'ablazione endovascolare con laser o radiofrequenza, che permettono di trattare il problema in modo rapido e con minimi disagi per il paziente.

Oltre ai trattamenti mirati, la flebologia si occupa anche della prevenzione, suggerendo stili di vita e abitudini utili per migliorare la circolazione e ridurre il rischio di complicazioni. Tra i consigli più comuni troviamo l’uso di calze elastiche a compressione graduata, che aiutano a ridurre il ristagno di sangue nelle vene, e l’adozione di uno stile di vita attivo, con esercizio fisico regolare per migliorare il ritorno venoso.

La diagnosi delle patologie venose si basa su esami clinici e strumentali, come l'ecocolordoppler, un'indagine non invasiva che permette di visualizzare il flusso sanguigno all’interno delle vene e di individuare eventuali anomalie. Questo esame è fondamentale per stabilire la gravità della malattia venosa e pianificare il trattamento più adeguato.

È consigliabile consultare un flebologo in caso di sintomi come gonfiore alle gambe, dolore, sensazione di pesantezza o la comparsa di vene varicose visibili. Anche le alterazioni della pelle, come discromie o ulcere, possono essere segni di un problema venoso che richiede l'intervento di uno specialista.

I trattamenti più comuni includono la scleroterapia, l’ablazione endovascolare con laser o radiofrequenza e, nei casi più gravi, la chirurgia tradizionale (safenectomia). La scelta del trattamento dipende dalla gravità del problema e viene valutata caso per caso dal flebologo.

La prevenzione delle patologie venose si basa su uno stile di vita attivo, con esercizio fisico regolare e una dieta sana per mantenere il peso sotto controllo. L'uso di calze elastiche a compressione graduata è utile per chi passa molto tempo in piedi o seduto. Inoltre, evitare il fumo e l’abuso di alcol aiuta a mantenere una buona circolazione sanguigna.

L'ecocolordoppler è un esame indolore e non invasivo che permette di visualizzare il flusso sanguigno nelle vene. Durante l’esame, una sonda a ultrasuoni viene passata sulle aree interessate, fornendo immagini dettagliate delle vene e dei vasi sanguigni, permettendo al medico di identificare eventuali anomalie nella circolazione.

Servizi e prestazioni

  • Eco(color)doppler Arti Inferiori
  • Eco(color)doppler Tronchi Sovraortici

Le nostre strutture a cui rivolgersi