Disturbo ossessivo compulsivo
Psicoterapia e psichiatria
La patologia
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri incontrollabili e ricorrenti (ossessioni), e comportamenti ripetitivi (compulsioni) che determinano una compromissione della qualità di vita della persona.
Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali ripetuti e indesiderati. I più comuni includono:
- Paura della contaminazione
- Paura di dimenticare, perdere o smarrire qualcosa
- Paura di perdere il controllo sul proprio comportamento
- Pensieri aggressivi verso sé stessi o gli altri
- Pensieri indesiderati, proibiti o tabù che riguardano sesso, religione o danni
- Desiderio di avere le cose simmetriche o in perfetto ordine
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi che una persona sente l'impulso di fare, spesso in risposta a un'ossessione, come:
- Pulizia eccessiva (come lavarsi molto spesso le mani)
- Ordinare o disporre gli articoli in un modo particolare e preciso
- Controllare ripetutamente le cose, ad esempio che la porta sia chiusa a chiave o che il forno sia spento
- Conteggio compulsivo
- Pregare o ripetere parole in silenzio
I sintomi del DOC possono manifestarsi in qualsiasi momento, ma solitamente iniziano tra la tarda infanzia e la prima età adulta. Nella maggior parte dei casi, la DOC, viene diagnosticata intorno ai 25 anni.
I sintomi del DOC possono iniziare lentamente, scomparire per un po' o peggiorare durante periodi di stress.
Sebbene le cause esatte del DOC siano sconosciute, i fattori di rischio aumentano le probabilità di sviluppare il disturbo sono:
- Genetica: avere un parente di primo grado con DOC è associato ad una maggiore probabilità di sviluppare il disturbo
- Biologia: le persone con DOC presentano spesso differenze nella corteccia frontale e nelle strutture sottocorticali del cervello, quelle che influenzano la capacità di controllare il comportamento e le risposte emotive
- Temperamento: le persone più riservate, o quelle che provano emozioni negative e manifestano sintomi di ansia e depressione durante l'infanzia hanno maggiori probabilità di sviluppare il DOC.
- Trauma infantile: alcuni studi hanno segnalato un'associazione tra trauma infantile e sintomi ossessivo-compulsivi.
Sì. La presa in carico precoce del disturbo ossessivo compulsivo è fondamentale per evitare la cronicizzazione dei sintomi nel tempo e con conseguente aggravamento e peggioramento della qualità della vita.
Il disturbo ossessivo compulsivo può essere trattato con la Terapia cognitiva comportamentale (CBT) che aiuta le persone a intervenire sui processi di pensiero automatici e disfunzionali, e la Terapia di esposizione e prevenzione della risposta che consente alle persone di esporsi gradualmente alle situazioni che scatenano le loro ossessioni aiutandole a conoscerle e gestirle. Nei casi più severi può essere utile la terapia farmacologica anche in regime di ricovero.
Televisite
Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante
Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.
Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.
I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.
Prenota online
Prestazione | |
---|---|
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO | PRENOTA |
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINE | PRENOTA |
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | PRENOTA |
PSICOTERAPIA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALE | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALE | PRENOTA |
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINE | PRENOTA |
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICA | PRENOTA |