Apri menu
Chiudi menu
Chirurgia Generale

Chirurgia Generale

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La chirurgia generale è una branca della medicina che si occupa di trattare, tramite interventi chirurgici, diverse patologie che interessano vari organi del corpo umano.

Si concentra principalmente sugli interventi che riguardano l'apparato digerente (stomaco, intestino, fegato, pancreas), la tiroide e altre ghiandole endocrine, nonché la parete addominale (ernie e laparoceli) e l'apparato mammario

La chirurgia generale è una delle specialità più vaste in campo medico e comprende una molteplicità di interventi che vanno dalla gestione delle emergenze chirurgiche (come appendicite acuta, perforazioni intestinali e traumi) fino agli interventi pianificati per patologie benigne e maligne. L’intervento chirurgico è indicato quando le altre terapie, come quelle farmacologiche o conservative, non sono sufficienti a risolvere il problema del paziente.

Gli interventi più comuni in chirurgia generale includono la colecistectomia (rimozione della colecisti), la riparazione di ernie inguinali e addominali, la resezione di tumori gastrointestinali (come quelli dello stomaco o del colon) e le operazioni sulla tiroide e altre ghiandole endocrine. Questi interventi possono essere eseguiti sia in modo tradizionale (chirurgia a cielo aperto), sia con tecniche laparoscopiche.

La chirurgia laparoscopica, chiamata anche "chirurgia mininvasiva", è una tecnica chirurgica che permette di eseguire interventi con piccole incisioni (di solito di pochi millimetri), inserendo una sottile telecamera chiamata laparoscopio e strumenti specializzati attraverso queste aperture.

Questo tipo di chirurgia, applicabile anche a tumori dell’intestino, comporta cicatrici minime, quindi minor dolore, minore rischio di infezioni e sostanzialmente una ripresa più rapida del paziente.

Prima di ogni intervento chirurgico, lo specialista valuta attentamente il quadro clinico del paziente attraverso una serie di esami diagnostici e consultazioni specialistiche, per stabilire l’approccio più sicuro e appropriato.

Una visita di chirurgia generale è raccomandata quando si sospetta una patologia che potrebbe richiedere un intervento chirurgico. Ad esempio, dolore addominale ricorrente, sospetta ernia, sintomi gastrointestinali persistenti o tumefazioni sospette possono richiedere una valutazione specialistica.

La visita prevede un colloquio approfondito con il paziente per raccogliere informazioni su sintomi, storia clinica e familiarità per determinate patologie. Segue un esame fisico e, se necessario, il chirurgo richiede esami diagnostici (ecografie, TAC, risonanze) per completare il quadro clinico e decidere la necessità di un intervento chirurgico.

Il tempo di recupero dipende dal tipo di intervento. Con la chirurgia laparoscopica, i tempi di degenza sono ridotti rispetto alla chirurgia tradizionale, e i pazienti possono riprendere le normali attività in poche settimane. Tuttavia, per interventi più complessi, il recupero può richiedere tempi più lunghi e una riabilitazione specifica.

Servizi e prestazioni

  • Medicazione Semplice e Ispezione Ferite
  • Visita Chirurgica
  • Visita Proctologica con Anorettoscopia
  • Visita Spec. Chirurgica
  • Visita Spec. Chirurgica di Controllo
  • Visita Specialistica di Chirurgia Generale di Controllo
  • Visita Specialistica Patologia Chirurgica Tiroidea
  • Visita Specialistica Patologia Chirurgica Tiroidea di Controllo