Apri menu
Chiudi menu
Tomografia Assiale Computerizzata - TAC

Tomografia Assiale Computerizzata - TAC

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La tomografia assiale computerizzata (TAC) è una tecnica di imaging che utilizza raggi X e sofisticati sistemi di elaborazione computerizzata per ottenere immagini dettagliate e tridimensionali delle strutture interne del corpo.

La TAC è uno strumento diagnostico fondamentale per la valutazione di organi, tessuti e ossa, particolarmente utile in ambito neurologico, oncologico, cardiaco e traumatologico. Grazie alla sua precisione, permette di diagnosticare patologie come tumori, fratture, emorragie interne e infezioni in modo rapido e accurato.

La TAC rappresenta uno dei progressi più importanti nella diagnostica per immagini, poiché consente di ottenere immagini ad alta risoluzione delle strutture interne del corpo umano attraverso l’uso di raggi X. A differenza di una radiografia convenzionale, che fornisce un’immagine bidimensionale, la TAC utilizza un fascio di raggi X che ruota intorno al corpo, permettendo di acquisire sezioni trasversali (o "slice") che vengono poi rielaborate da un computer per formare immagini tridimensionali. Questa capacità di visualizzare sezioni dettagliate e ricostruzioni tridimensionali rende la TAC uno strumento estremamente utile per lo studio di strutture complesse e per la diagnosi di patologie profonde o difficili da individuare.

La TAC è particolarmente indicata per:

  • Diagnosi di patologie neurologiche, come emorragie cerebrali, ischemie, tumori e traumi cranici. In caso di sospetto ictus o trauma cranico, la TAC è uno degli esami di prima scelta per valutare rapidamente la situazione e pianificare eventuali interventi terapeutici.
  • Valutazione del torace e dei polmoni, per individuare condizioni come polmoniti, enfisema, tumori polmonari o embolie polmonari. La TAC toracica è spesso utilizzata per approfondire diagnosi preliminari fatte tramite radiografie.
  • Studio delle patologie oncologiche, per individuare, localizzare e stadiare tumori in varie parti del corpo, come fegato, pancreas, polmoni, reni e colon. La TAC permette di valutare l’estensione del tumore e di monitorare la risposta ai trattamenti.
  • Esami cardiovascolari, come la TAC coronarica, che consente di visualizzare le arterie coronarie per individuare stenosi (restringimenti) o altre anomalie che potrebbero compromettere il flusso sanguigno e causare malattie cardiache.
  • Diagnosi di fratture e traumi ossei, specialmente nelle aree complesse come la colonna vertebrale, il bacino e il cranio, dove una radiografia semplice potrebbe non essere sufficiente per valutare correttamente l’entità del danno.

La TAC con mezzo di contrasto è spesso utilizzata per migliorare la visualizzazione di determinate strutture o patologie. Il mezzo di contrasto, solitamente a base di iodio, viene iniettato nel paziente prima dell’esame per evidenziare meglio vasi sanguigni, tumori o infiammazioni. Questo tipo di esame è particolarmente utile per lo studio delle patologie vascolari, come aneurismi o stenosi, e per la diagnosi di tumori che potrebbero essere difficili da individuare senza il contrasto.

Uno dei principali vantaggi della TAC è la sua velocità: l’esame può essere eseguito in pochi minuti, rendendolo particolarmente utile in situazioni di emergenza, come incidenti o ictus, dove una diagnosi rapida può essere cruciale per il trattamento immediato. Anche in contesti oncologici o post-traumatici, la TAC permette una valutazione completa e accurata dell’area interessata.

Nonostante i benefici, è importante ricordare che la TAC utilizza radiazioni ionizzanti, il che comporta un’esposizione maggiore rispetto a una radiografia standard. Tuttavia, i moderni macchinari TAC sono progettati per ridurre al minimo l’esposizione, mantenendo un equilibrio ottimale tra qualità dell’immagine e sicurezza per il paziente.

La TAC è indicata per la diagnosi di numerose patologie, tra cui traumi cranici, tumori, infezioni polmonari, embolie polmonari, patologie cardiache e addominali, fratture complesse e per la valutazione di malattie neurologiche come l’ictus.

Durante la TAC, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all'interno di un macchinario circolare. Il macchinario ruota intorno al corpo emettendo raggi X, che vengono elaborati dal computer per creare immagini dettagliate. L’esame dura generalmente tra i 5 e i 20 minuti.

La TAC comporta un'esposizione alle radiazioni maggiore rispetto a una radiografia convenzionale, ma è generalmente considerata sicura. I medici prescrivono la TAC solo quando i benefici superano i rischi, e le tecnologie moderne riducono al minimo la dose di radiazioni necessaria.

Il mezzo di contrasto viene utilizzato per migliorare la visibilità di organi, vasi sanguigni o tumori, rendendo più facile distinguere le strutture normali dalle anomalie. Viene iniettato tramite endovena prima o durante la TAC. È importante informare il medico di eventuali allergie o problemi renali prima di sottoporsi a una TAC con contrasto.

Servizi e prestazioni

  • Tac Addome Completo
  • Tac Addome Completo, Senza e con Contrasto
  • Tac Addome Inferiore
  • Tac Addome Inferiore, Senza e con Contrasto
  • Tac Addome Superiore
  • Tac Addome Superiore, Senza e con Contrasto
  • Tac Articolazione Coxo-femorale Destra
  • Tac Articolazione Coxo-femorale Destra Senza e con Contrasto
  • Tac Articolazione Coxo-femorale Sinistra
  • Tac Articolazione Coxo-femorale Sinistra Senza e con Contrasto
  • Tac Arto Inferiore Destro
  • Tac Arto Inferiore Senza e con Contrasto
  • Tac Arto Inferiore Sinistro
  • Tac Arto Superiore Destro
  • Tac Arto Superiore Senza e con Contrasto
  • Tac Arto Superiore Sinistro
  • Tac Bacino ed Articolazione Sacro-iliache
  • Tac Base Cranica ed Angolo Ponto Cerebellare
  • Tac Base Cranica ed Angolo Ponto Cerebellare, Senza e con Contrasto
  • Tac Caviglia Destra
  • Tac Caviglia Destra, Senza e con Contrasto
  • Tac Caviglia Sinistra
  • Tac Caviglia Sinistra, Senza e con Contrasto
  • Tac Collo
  • Tac Collo, Senza e con Contrasto
  • Tac Cranio (sella Turcica e Orbite)
  • Tac Cranio, Senza e con Contrasto
  • Tac Encefalo
  • Tac Encefalo, Senza e con Contrasto
  • Tac Femore Destro
  • Tac Femore Sinistro
  • Tac Gamba Destra
  • Tac Gamba Sinistra
  • Tac Ginocchio Destro
  • Tac Ginocchio Sinistro
  • Tac Gomito Destro
  • Tac Gomito Sinistro
  • Tac Laringe
  • Tac Laringe, Senza e con Contrasto
  • Tac Mano Destra
  • Tac Mano Sinistra
  • Tac Mascellare
  • Tac Massiccio Facciale
  • Tac Massiccio Facciale, Senza e con Contrasto
  • Tac Orbite
  • Tac Orecchio
  • Tac Piede Destro
  • Tac Piede Sinistro
  • Tac Polmoni
  • Tac Polso Destro
  • Tac Polso Sinistro
  • Tac Rachide Cervicale
  • Tac Rachide Lombo-sacrale
  • Tac Rachide Lombosacrale Senza e con Contrasto
  • Tac Rachide Toracico
  • Tac Rachide Toracico, Senza e con Contrasto
  • Tac Reni
  • Tac Reni, Senza e con Contrasto
  • Tac Seni Paranasali
  • Tac Spalla Destra
  • Tac Spalla Sinistra
  • Tac Torace
  • Tac Torace, Senza e con Contrasto