Apri menu
Chiudi menu
Risonanza magnetica

Risonanza magnetica

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La RM è particolarmente indicata per lo studio del sistema nervoso centrale, delle articolazioni, dei tessuti molli e degli organi interni. È una metodica sicura e non invasiva, utilizzata per diagnosticare patologie neurologiche, muscoloscheletriche, cardiache e oncologiche, fornendo informazioni diagnostiche essenziali per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

La risonanza magnetica è uno degli strumenti diagnostici più avanzati e versatili disponibili in medicina, in grado di fornire immagini di alta precisione di organi e tessuti, permettendo di visualizzare dettagli che altre tecniche di imaging, come la radiografia o l’ecografia, non possono rilevare. A differenza della TAC o della radiografia, che utilizzano radiazioni ionizzanti, la RM sfrutta campi magnetici e onde radio, rendendola sicura anche per pazienti che richiedono controlli frequenti o per particolari categorie di pazienti, come i bambini e le donne in gravidanza (con alcune precauzioni).

La risonanza magnetica è particolarmente utile nella diagnosi di patologie del sistema nervoso centrale, come lesioni cerebrali, tumori, sclerosi multipla, ictus e malformazioni congenite. Le immagini ottenute dalla RM consentono di visualizzare con estrema chiarezza il cervello e il midollo spinale, permettendo di identificare danni o anomalie che potrebbero non essere visibili con altri esami.

In ambito muscolo-scheletrico, la RM è fondamentale per lo studio delle articolazioni, dei muscoli e delle strutture tendinee e legamentose. È utilizzata per diagnosticare lesioni da trauma, come strappi muscolari, rotture dei legamenti o danni alle cartilagini, condizioni artritiche o patologie degenerative come l'ernia del disco. La RM è lo strumento di elezione per valutare la colonna vertebrale, soprattutto per rilevare compressioni nervose, ernie discali o malattie infiammatorie.

La RM viene impiegata anche per la valutazione degli organi interni, come fegato, reni, pancreas e cuore. In cardiologia, la risonanza magnetica cardiaca è utilizzata per studiare la struttura e la funzionalità del cuore, diagnosticando malformazioni cardiache congenite, cardiomiopatie, insufficienze cardiache e danni conseguenti a infarti. Questo esame fornisce una visione dettagliata dei tessuti molli e permette di rilevare patologie che altrimenti potrebbero essere trascurate da altri esami.

In ambito oncologico, la RM è cruciale per la diagnosi e la stadiazione dei tumori. Le immagini dettagliate ottenute permettono di identificare la posizione, le dimensioni e l'estensione del tumore, consentendo ai medici di pianificare al meglio il trattamento, sia che si tratti di chirurgia, chemioterapia o radioterapia. L'utilizzo della RM con mezzo di contrasto può migliorare ulteriormente la visibilità delle lesioni e aiutare a distinguere tra tessuti sani e malati.

Esistono diverse varianti della risonanza magnetica che offrono ulteriori informazioni diagnostiche specifiche:

  • RM funzionale (fRM): utilizzata principalmente per lo studio del cervello, questa tecnica permette di mappare l'attività cerebrale mentre il paziente esegue determinate attività, utile per la pianificazione neurochirurgica.
  • Angio-RM: consente di visualizzare i vasi sanguigni senza l’utilizzo di mezzi di contrasto iodati, offrendo una visione chiara del flusso sanguigno e delle eventuali anomalie vascolari, come aneurismi o stenosi.
  • RM con mezzo di contrasto: in alcuni casi, viene utilizzato un mezzo di contrasto a base di gadolinio per migliorare la visualizzazione di determinate strutture o patologie, come i tumori o le lesioni infiammatorie.

L’esame di risonanza magnetica dura in media dai 30 ai 60 minuti, durante i quali il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all'interno di un tunnel magnetico. È fondamentale rimanere immobili per ottenere immagini nitide e precise. Sebbene la procedura sia indolore, alcuni pazienti possono trovare fastidioso il rumore prodotto dalla macchina, ma spesso vengono forniti tappi o cuffie per ridurre il disagio.

La RM è indicata per la diagnosi di patologie neurologiche, muscolo-scheletriche, oncologiche e cardiache. Viene utilizzata per lo studio dettagliato di cervello, colonna vertebrale, articolazioni, cuore e organi interni, in caso di sintomi persistenti o per monitorare condizioni croniche.

Sì, la RM è una procedura sicura, poiché non utilizza radiazioni ionizzanti. Tuttavia, non è adatta a pazienti con pacemaker, impianti metallici o dispositivi medici che potrebbero interferire con il campo magnetico. È anche importante segnalare al medico eventuali gravidanze, anche se la RM può essere eseguita con cautela in determinati casi.

Generalmente, non sono richieste preparazioni specifiche, ma è importante rimuovere oggetti metallici come gioielli, occhiali o dispositivi elettronici prima dell’esame. In alcuni casi, potrebbe essere necessario il digiuno, soprattutto se viene utilizzato il mezzo di contrasto.

Durante l’esame, il paziente potrebbe avvertire rumori forti prodotti dalla macchina, ma l’esame è indolore. Alcune persone potrebbero sentirsi a disagio per la sensazione di claustrofobia all’interno del macchinario, ma è possibile comunicare con il personale medico attraverso un microfono per chiedere assistenza in caso di necessità.

Servizi e prestazioni

  • Angio-rm Addome Inferiore
  • Angio-rm del Distretto Vascolare Intracranico
  • Angio-rm Dell'addome Superiore
  • Angio-rm Dell'arto Inferiore
  • Angio-rm Dell'arto Superiore
  • Angio-rm Distretto Toracico
  • Angio-rm Vasi del Collo
  • Colangiografia Rm
  • Rm Addome Completo
  • Rm Addome Inferiore
  • Rm Addome Superiore
  • Rm Anca
  • Rm Articolazione Coxo-femorale Destra
  • Rm Articolazione Coxo-femorale Sinistra
  • Rm Articolazione Temporo Mandibolare Dx
  • Rm Articolazione Temporo Mandibolare Sn
  • Rm Avambraccio Destro
  • Rm Avambraccio Sinistro
  • Rm Bacino
  • Rm Braccio Destro
  • Rm Braccio Sinistro
  • Rm Caviglia Destra
  • Rm Caviglia Sinistra
  • Rm Cervello e Tronco Encefalico
  • Rm Collo
  • Rm Colonna Cervicale
  • Rm Colonna Lombo-sacrale
  • Rm Colonna Toracica
  • Rm Faringe
  • Rm Femore Destro
  • Rm Femore Sinistro
  • Rm Gamba Destra
  • Rm Gamba Sinistra
  • Rm Ginocchio Destro
  • Rm Ginocchio Sinistro
  • Rm Gomito Destro
  • Rm Gomito Sinistro
  • Rm Laringe
  • Rm Mano Destra
  • Rm Mano Sinistra
  • Rm Massiccio Facciale
  • Rm Mediastino
  • Rm Muscolo Scheletrica
  • Rm Muscolo Scheletrica Coscia Destra
  • Rm Muscolo Scheletrica Coscia Sinistra
  • Rm Muscolo Scheletrica Egresso-toracico
  • Rm Muscolo Scheletrica Gluteo
  • Rm Muscolo Scheletrica Plesso-brachiale Destra
  • Rm Muscolo Scheletrica Plesso-brachiale Sinistra
  • Rm Muscolo Scheletrica Reg. Claveare Destra
  • Rm Muscolo Scheletrica Reg. Claveare Sinistra
  • Rm Muscolo Scheletrica Reg. Poplitea Destra
  • Rm Muscolo Scheletrica Reg. Poplitea Sinistra
  • Rm Muscolo Scheletrica Sacro-iliaca
  • Rm Orbite
  • Rm Parotidi-ghiandole Salivari
  • Rm Pelvi Maschile
  • Rm Piede Destro
  • Rm Piede Sinistro
  • Rm Polso Destro
  • Rm Polso Sinistro
  • Rm Prostatica Bi-parametrica
  • Rm Rocche Petrose
  • Rm Sacrococcigeo
  • Rm Sella Turcica
  • Rm Spalla Destra
  • Rm Spalla Sinistra
  • Rm Torace