Apri menu
Chiudi menu

Hospice

Strutture socio-sanitarie per l'assistenza ai pazienti terminali. Gli hospice del Gruppo KOS sono strutture socio-sanitarie residenziali dedicate all’accoglienza e all’assistenza di ospiti terminali. L’obiettivo è garantire loro un ambiente sereno e dignitoso, fornendo il giusto supporto medico, assistenziale, psicologico e spirituale in questa fase naturale della vita.

Scopri di più Trova struttura

Le nostre strutture con servizi di hospice

Perché scegliere il Gruppo KOS

L’hospice è un luogo di accoglienza e ricovero per persone con malattie in fase avanzata o terminale. Grazie a un approccio multidisciplinare, queste strutture offrono cure palliative personalizzate, permettendo agli ospiti di vivere con dignità e il massimo comfort possibile.

Gli hospice del Gruppo KOS garantiscono un’assistenza integrata rivolta sia all’ospite che alla sua famiglia, affinché anche il tempo della malattia possa essere vissuto con valore e partecipazione. Il personale specializzato lavora per:

  • rispondere ai bisogni sanitari del paziente
  • restituire qualità alla vita, alleviando il dolore e il disagio
  • offrire supporto emotivo e psicologico a familiari e caregiver

Come accedere all’hospice?

L’accesso all’hospice avviene su richiesta del medico di base o del medico che ha preso in carico il paziente in ospedale (in caso di precedente ricovero). Non esiste un tempo predefinito di degenza: la durata del ricovero viene stabilita in base alle esigenze dell’ospite e all’evoluzione della malattia.

L’hospice rappresenta anche un importante supporto per i familiari, aiutandoli nella gestione dell’assistenza e offrendo sollievo in un momento così delicato.

Perché scegliere un hospice?

Gli hospice sono strutture pensate per garantire cura e sollievo, alleviando la sofferenza del paziente e supportando la famiglia nel percorso assistenziale. Tra i principali vantaggi:

approccio centrato sul paziente: il piano di cura è personalizzato e condiviso con i familiari e il medico di base
ambiente familiare: gli alloggi sono arredati per ricreare un’atmosfera domestica e accogliente
accesso libero per i familiari: possibilità di visitare il paziente senza limitazioni e di pernottare con lui
supporto multidisciplinare: un team composto da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e volontari garantisce un’assistenza completa

Quando scegliere l’hospice?

L’hospice è la soluzione ideale quando:

• le cure specifiche per una malattia non sono più efficaci
• il paziente ha bisogno di un’assistenza continuativa e di un ambiente dedicato
• la famiglia necessita di supporto per garantire le migliori cure palliative

Come accedere ai servizi dell’hospice?

L’hospice è un servizio pubblico gratuito, interamente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per richiedere l’accesso, è necessario contattare la struttura e presentare una richiesta formale tramite il medico curante.

Hospice Hospice
 
Vuoi rimanere aggiornato sulla vita
della struttura?

Seguici sui nostri canali social

Domande frequenti

Trova risposte alle tue domande sui servizi che offriamo negli hospice Anni Azzurri, da chi accogliamo a come è composta la nostra équipe assistenziale.

L’hospice è destinato a persone affette da malattie inguaribili in fase avanzata che necessitano di cure palliative specializzate. L’accesso avviene su richiesta del medico curante o ospedaliero.

No, l’hospice è un servizio pubblico gratuito coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Non esiste un tempo di degenza predefinito. La durata del soggiorno dipende dalle condizioni cliniche del paziente e dall’evoluzione della malattia.

Sì, l’accesso per i familiari è libero e, in molti casi, è possibile anche pernottare accanto al paziente.

Gli hospice del Gruppo KOS offrono un’assistenza multidisciplinare, che include:

  • cure palliative per il controllo del dolore e dei sintomi
  • supporto psicologico e spirituale per pazienti e familiari
  • assistenza infermieristica e medica continua
  • attività di pet therapy e supporto relazionale, dove previsto

Sì, quando l’assistenza a domicilio non è più gestibile per motivi sanitari o sociali, l’hospice rappresenta un’alternativa valida e qualificata.