Residenze per anziani
Strutture sociosanitarie residenziali dedicate ad anziani che necessitano di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa a tempo pieno
Le nostre strutture con servizi di residenza per anziani
Perché scegliere il Gruppo KOS
Per ogni ospite viene realizzato un progetto personalizzato, che tiene conto del quadro clinico specifico, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e stimolare l’anziano in tutte le sue funzioni residue, qualsiasi sia il livello di autosufficienza e capacità cognitiva.
Il Gruppo KOS si occupa da oltre 20 anni di assistenza socio-sanitaria agli anziani. Un’esperienza che si concretizza in oltre 60 residenze sanitarie assistenziali (RSA) Anni Azzurri, diffuse in 8 regioni italiane, che accolgono oltre 6.500 ospiti, con diversi livelli di autosufficienza.
Degenze a breve e lungo termine
Offriamo degenze a breve e lungo termine, ricoveri post-dimissioni ospedaliere e frequenze diurne, per fornire a ciascun paziente la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Attività per coinvolgere e stimolare
Gli ospiti vengono coinvolti nell’organizzazione della vita in struttura e sono impegnati in percorsi di socializzazione e stimolazione attraverso attività di Pet Therapy, Doll Therapy, realtà virtuale, musicoterapia, ortoterapia elaboratori creativi.
Équipe multidisciplinare
Offriamo una presa in carico globale grazie alla collaborazione multidisciplinare di numerose figure professionali che concorrono al benessere dell’ospite: medici, infermieri, OSS, educatori, assistenti sociali, psicologi e fisioterapisti.
Reparti e nuclei specializzati
Alcune residenze sono attrezzate con reparti o nuclei specializzati per disabili, malattie cognitive, stati vegetativi, pazienti ad alta complessità neurologica, riabilitazione intensiva e hospice.


Domande frequenti
Trova risposte alle tue domande sui servizi che offriamo nelle Residenze per anziani Anni Azzurri, da chi accogliamo a come è composta la nostra équipe assistenziale.
Le residenze Anni Azzurri offrono assistenza sanitaria, riabilitazione e servizi di cura sia a persone autosufficienti che a ospiti con temporanea o totale limitazione della propria autosufficienza, compresi ospiti con grave decadimento cognitivo, demenze e pluri-patologie, con mobilità ridotta o assente.
Le residenze coinvolgono gli ospiti in attività di socializzazione e stimolazione, come Pet Therapy, Doll Therapy, realtà virtuale, musicoterapia, ortoterapia e laboratori creativi, oltre che alla vita e all’organizzazione della comunità.
Occorre anzitutto programmare un colloquio conoscitivo/informativo all’interno della sede prescelta. Per farlo, scegli la struttura desiderata tra le tante disponibili in questa pagina e utilizza la mail o il numero di telefono che troverai nella pagina dedicata. Successivamente, sarà necessario compilare la modulistica dedicata e correlata di domanda di ingresso, che può essere accolta nell’immediato o non appena la struttura disponga di un alloggio/letto libero. Sarà poi la struttura stessa a contattare l'utente per stabilire i tempi e la documentazione richiesta e necessaria per il ricovero.
Nel caso di ospiti non autosufficienti sono il medico di base, l’ASL (oppure il Primario della Divisione Ospedaliera) o i Servizi Comunali ad occuparsi della domanda di accesso presso l’RSA. L’utente verrà sottoposto a una valutazione da parte del Distretto sanitario di competenza, che definirà un profilo assistenziale adeguato e la durata indicativa di un eventuale percorso. Infine, gli uffici interessati hanno l’incarico di inserire i dati dell’utente all’interno di una lista d’attesa che determina la priorità del ricovero.
Per informazioni sulle strutture Anni Azzurri è possibile chiamare il numero verde 800 131 851, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. In alternativa, è possibile compilare il form presente a questo link, per essere ricontatti al più presto da un nostro operatore.