Apri menu
Chiudi menu

Sostenibilità

Ultimo aggiornamento: 04 febbraio 2025

Ci impegniamo per un futuro sostenibile, attraverso il nostro Piano di Sostenibilità, guidato da trasparenza e responsabilità. Le nostre azioni mirano a contribuire positivamente al benessere delle persone e dell’ambiente lavorativo.

Crescita responsabile: implementazione del Bilancio di Sostenibilità

La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità è un atto che rafforza l’impegno del Gruppo KOS nella rendicontazione indipendente delle informazioni non finanziarie, in un’ottica di crescente trasparenza verso gli stakeholders.

La necessità di adottare un modello di business sostenibile e resiliente e la volontà di migliorarsi in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale, hanno condotto inoltre alla definizione del primo Piano di Sostenibilità.

Un programma di obiettivi al 2025 che impegnano il Gruppo KOS come promotore della sostenibilità dei sistemi sanitari, sempre fedele all’impegno per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Bilancio di sostenibilità: highlights

I nostri dipendenti
grafico professionisti tutti
grafico professionisti ITA
grafico professionisti GER
Le nostre strutture 2024
Le strutture in Italia
Le strutture nel mondo
Attività del gruppo 2023
Ricavi
Grafico dei ricavi

Sustainable development goals - SDGS

Obiettivi pluriennali in linea con
gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

Per definire la strategia e gli obiettivi di crescita sostenibile, KOS ha fatto riferimento al framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e hanno individuato gli SDGs ai quali ritengono di poter contribuire, tenendo conto delle attività che svolgono e del loro modello di business.

Piano di sostenibilità

Il Piano di Sostenibilità del Gruppo KOS è stato suddiviso in 3 macroaree che rappresentano gli impegni su cui il Gruppo intende concentrare i propri sforzi al 2025. Ogni area è caratterizzata da sfide prioritarie di sostenibilità, che saranno monitorate e verificate attraverso KPI’s e target per il 2025.

Persone e comunità 2024

Impegno del gruppo a sviluppare processi di erogazione dei servizi sempre piu? responsabili, nell’ottica di generare un contributo positivo sulle persone e sulla comunita? nella quale esso opera.

Contribuire allo sviluppo delle diverse professionalita?

  • Aumentare il numero di ore di formazione annuali per dipendenti e lavoratori esterni
  • Centralità della persona
  • Favorire il completamento del percorso formativo in cultura aziendale per i neoassunti

Assicurare un contesto di lavoro sicuro e motivante, minimizzando i rischi e prevenendo disagi e infortuni sul lavoro

  • Ridurre il gender pay gap
  • Aumentare il livello di soddisfazione e coinvolgimento del personale
  • Ridurre la frequenza degli infortuni sul lavoro

Contribuire a un impatto positivo sulla comunità locale

  • Incrementare il numero di progetti di sostenibilità sul territorio
Qualità delle cure 2024

Impegno del gruppo a sviluppare processi di erogazione dei servizi sempre piu? responsabili, nell’ottica di generare un contributo positivo sulle persone e sulla comunita? nella quale esso opera.

Indirizzare l'organizzazione verso il continuo miglioramento del servizio erogato ai pazienti / clienti.

  • Migliorare il Net Promoter Score (NPS)
  • Migliorare il risultato degli audit clinici interni
  • Incrementare l’utilizzo della Cartella Clinica Elettronica nelle strutture

Indirizzare l'organizzazione ad agire nel pieno rispetto della normativa applicabile del Codice Etico del Gruppo

  • Migliorare il risultato degli audit amministrativi e gestionali interni
  • Sottoporre i fornitori a screening attraverso un processo di valutazione basato sulla presenza di certificazioni ESG
Efficienza energetica 2024

Migliorare continuamente il servizio fornito ai propri pazienti e ai propri clienti, prestando particolare attenzione alla qualità, alla trasparenza e accessibilità delle informazioni e alla regolamentazione normativa.

Ridurre le emissioni di CO2, aumentando l'efficienza energetica, riducendo i consumi di energia e promuovendo le fonti energetiche rinnovabili

  • Aumentare la quota di elettricità proveniente da fonti rinnovabili
  • Ridurre l'energia consumata

Minimizzare gli sprechi e promuovere processi di riciclo e riutilizzo di risorse

  • Ridurre gli sprechi alimentari