Apri menu
Chiudi menu
Riabilitazione in età evolutiva Riabilitazione in età evolutiva

Riabilitazione in età evolutiva

Riabilitazione

La riabilitazione in età evolutiva

Molte delle patologie dell’età evolutiva sono conseguenti ad avvenimenti occorsi prima della nascita, durante il parto o nell’immediato post partum, in particolare per i prematuri. Esistono però anche disabilità complesse conseguenti a eventi traumatici e problematiche legate al manifestarsi di disturbi specifici dell’apprendimento o disturbi dello spettro autistico.

Fondamentali sono diagnosi precoce, prevenzione del danno secondario e accompagnamento del bambino e della famiglia in un percorso di vita il più possibile normale, pur senza ignorare le problematiche oggettive.

La riabilitazione in età evolutiva è un processo complesso che promuove il benessere psicofisico e integra la migliore qualità di vita relazionale e affettiva auspicabile per il minore e la sua famiglia. Il processo riabilitativo si rivolge dunque al bambino nella sua globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa e relazionale, coinvolgendo la famiglia e il contesto ambientale socio-educativo.

Strumento privilegiato e riconosciuto quale veicolo di comunicazione, di apprendimento e di benessere è il gioco, che diventa parte essenziale delle strategie che l'operatore mette in pratica durante le sedute terapeutiche. Lo scopo è di permettere ai giovani pazienti l'avvicinamento graduale e non traumatico alla consapevolezza di sé e favorire la nascita del desiderio di affrontare le loro parti più deficitarie.

Presso le strutture del Gruppo KOS seguiamo anche bambini che manifestano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardanti la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, tali problematiche si dividono in: 

  • dislessia (disturbo della lettura che comporta difficoltà di decodifica del testo scritto); 
  • disortografia (disturbo della scrittura, che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e fonografica); 
  • disgrafia (disturbo della grafia che comporta una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura); 
  • discalculia (disturbo che interessa la sfera dei numeri e dei calcoli matematici).

I nostri programmi di riabilitazione in età evolutiva offrono supporto anche a bambini che presentano difficoltà di apprendimento a causa di problematiche afferenti alla sfera emotivo-affettiva o dell’autismo.

La riabilitazione sanitaria che offriamo coinvolge un team multiprofessionale, che abbraccia l’aspetto motorio, cognitivo, del linguaggio e della vista, in un percorso completo che va dalla fase acuta di ricovero (ove necessario) fino al rientro a casa e al proseguimento delle terapie a livello ambulatoriale, occupandoci anche del coinvolgimento delle idonee risorse sul territorio, nonché della presa in carico in caso di riacutizzazioni.