Apri menu
Chiudi menu

Rieducazione dei Disturbi di Deglutizione

Riabilitazione

Il trattamento

Ictus, Parkinson, traumi cranici e altre patologie che comportano danni al sistema nervoso hanno un riflesso anche sulla capacità di deglutizione (disfagia).

In questi casi, alle indagini strumentali e alla valutazione funzionale del fisiatra, segue l’elaborazione di un programma di rieducazione specifico che viene poi eseguito dal logopedista.
Anche qui, è previsto l’intervento e la collaborazione di più specialisti che, oltre a quelli citati, comprendono anche il fisioterapista, l’infermiere, il dietista e, non ultimi, i familiari.
Il programma prevede, innanzitutto, una valutazione del deficit funzionale del paziente e uno screening per determinare il rischio di aspirazione (cibo che può finire in trachea), condotti tramite un indagine clinica e strumentale.
Successivamente, la valutazione funzionale della disfagia prevede un controllo della respirazione (secrezioni bronchiali), della postura, della voce e del linguaggio, della gestione della saliva, dei residui orali e/o faringei.
Vengono poi condotte prove della funzionalità deglutitoria con saliva, acqua e sostanze semisolide.
La riabilitazione prevede l’uso di tecniche rieducative (come forza, resistenza e coordinazione di bocca e viso, lingua e mandibola, mobilizzazione e stretching dei muscoli dell’osso ioide e del collo), metodiche di compenso (come l’adozione di posture che facilitino la deglutizione) e provvedimenti adattativi riguardanti, ad esempio, la dieta.