

Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata
Ambulatori di riabilitazione • Via Ambrogio Mazenta 32 - 62100 Macerata MC Indicazioni
La struttura
Il nostro ambulatorio di riabilitazione è un punto di riferimento per le problematiche neurologiche e cognitive in soggetti con disabilità. I nostri professionisti forniscono le proprie competenze e gli strumenti necessari per superare i limiti imposti dalla perdita di abilità funzionali, integrandosi con il contesto ambientale e sociale del paziente.
Attraverso la formulazione di diagnosi funzionali predisponiamo progetti d'intervento riabilitativo che, a seconda della tipologia e del contesto sociale e familiare, realizziamo in forma ambulatoriale, domiciliare o extramurale.
Trattamento riabilitativo ambulatoriale: è svolto presso il Centro in fasce orarie prestabilite e concordate con la persona assistita e i suoi familiari.
Trattamento riabilitativo domiciliare: è svolto presso il domicilio della persona assistita in fasce orarie concordate.
Trattamento riabilitativo extramurale: è svolto in prevalenza all’interno della struttura scolastica dopo aver concordato con gli insegnanti e le direzioni didattiche le fasce orarie più opportune. Il trattamento può essere fatto anche presso strutture residenziali per anziani o Unità Ospedaliere, in caso di necessità di intervento riabilitativo in fase acuta e per persone non ancora deospedalizzate.
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


Come raggiungerci
Da Ancona, prendere la SS16 e poi la SS77 in direzione Macerata. Seguire le indicazioni per il centro e proseguire su Via Ambrogio Mazenta fino al numero 32. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Da Ancona, prendere il treno o il bus verso Macerata e scendere alla fermata più vicina al centro. Proseguire a piedi per circa 10 minuti fino a Via Ambrogio Mazenta 32.
Le ultime news da Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata
Vai a news & mediaGiornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.
12 maggio - Giornata Mondiale della fibromialgia
In Italia, si stima che circa 2 milioni di persone convivano con la fibromialgia, una malattia reumatica molto diffusa. Questa patologia, infatti, rappresenta il 12-20% delle diagnosi ambulatoriali in ambito reumatologico e si colloca tra il secondo e il terzo posto per frequenza tra le malattie reumatologiche.
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo, un'occasione per riflettere su una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo e per promuovere una maggiore comprensione e inclusione.