Apri menu
Chiudi menu

Coinvolgimento dei familiari

Riabilitazione

Il trattamento

La disabilità rappresenta un evento traumatico che influisce non solo sul benessere emotivo del paziente, ma anche su quello dell’intero nucleo familiare. Alcuni studi dimostrano che lo stress psicologico è infatti presente in circa il 50% dei caregiver.

Tuttavia, la famiglia è una risorsa fondamentale per il paziente e come tale deve essere supportata e coinvolta con un programma specifico. Essa necessita di essere istruita, affinché un progetto riabilitativo di struttura possa divenire anche un progetto riabilitativo specifico di quel nucleo familiare e possano essere attivate anche eventuali risorse per ciascun membro.

Il coinvolgimento di un caregiver riguarda l’aspetto affettivo–emotivo, oltre a quello sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale. Ecco perché lo psicologo clinico fa sempre parte dell’equipe di riabilitazione, supportando la famiglia fin dalle primissime fasi del ricovero, continuando per l’intero iter riabilitativo, per verificare le difficoltà emotive dei familiari e il loro grado di adattamento alla disabilità del congiunto, con l’attivazione, ove necessario, di eventuali percorsi di supporto.

I caregiver vengono coinvolti attivamente nei processi decisionali e nel percorso riabilitativo fin dalle prime fasi del ricovero, con momenti di ascolto/confronto, supporto psicologico, educazione e addestramento.

La famiglia viene sostenuta tramite formazione, aggiornamento e affiancamento in ambiente protetto. Le viene insegnato come accudire la persona disabile, anche nei più semplici aspetti della vita quotidiana, come lavarsi, mangiare, spostarsi, con l’eventuale coinvolgimento nelle attività assistenziali, in funzione dell’evoluzione dello stato del paziente.

É inoltre previsto un percorso specifico nel caso di difficoltà a pianificare il rientro a domicilio o di inserimento in una struttura di continuità assistenziale per problemi familiari e/o sociali del paziente. Il medico di riferimento attiva l’assistente sociale che, dopo aver approfondito le problematiche del caso, supporta la famiglia nella ricerca di una soluzione e nell’espletamento delle pratiche burocratiche.

Le nostre strutture a cui rivolgersi