Disturbi dell'umore e depressione
Psicoterapia e psichiatria
La patologia
Le persone normali sperimentano continue fluttuazioni dell'umore, si tratta di oscillazioni fisiologiche che hanno uno scopo adattativo in risposta a eventi esterni. Quando le oscillazioni diventano prolungate, indipendenti o spropositate rispetto agli eventi, perdono la loro funzione adattativa e danno luogo ai disturbi dell'umore.
I disturbi unipolari principali sono rappresentati da:
- Depressivo maggiore ricorrente);
- la distimia (o disturbo distimico)
- la mania
- l'ipomania
Disturbo depressivo maggiore
Il disturbo depressivo può insorgere a seguito di un evento scatenante o non dipendere da alcuna causa apparente.
Nella donna la comparsa di un disturbo depressivo può avvenire in alcune particolari fasi del ciclo di vita, quali il periodo gestazionale, post-partum o durante il periodo peri-menopausale.
L'episodio depressivo ha talvolta un esordio rapido ma nella maggior parte dei casi è preceduto per alcuni giorni o settimane da segnali come insonnia, stanchezza, mancanza di appetito.
Dopo tale periodo il paziente comincia a sentirsi triste, svuotato, pessimista, incapace di provare emozioni positive, a ciò si possono associare disturbi del sonno e inappetenza, stanchezza fisica, ritiro sociale, difficoltà a svolgere le consuete attività lavorative/scolastiche con peggioramento del consueto rendimento. Il pessimismo, la demoralizzazione, le difficoltà prestazionali, la presenza di sintomi psicotici, possono indurre il paziente che non vi sia possibilità di guarigione.
Distimia o disturbo distimico dell’umore
La distimia è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione classica ma in forma attenuata e persistente. I pazienti con disturbo distimico spesso non hanno consapevolezza della malattia, interpretano i sintomi come un particolare atteggiamento caratteriale e chiedono aiuto solo per eventuali disturbi concomitanti o per le difficoltà in ambito sociale o lavorativo.
La mania
L'episodio maniacale è generalmente preceduto da pochi giorni di sintomi prodromici come il ridotto bisogno di sonno, l’iperattività, la logorrea e l’aumento delle energie. Nel periodo successivo il paziente dichiara di sentirsi felice, euforico, ottimista, ha idee di grandezza, si sente infallibile. L'umore maniacale però è instabile e compaiono frequentemente esplosioni di rabbia, irritazione e aggressività. I pazienti possono mettere in atto comportamenti rischiosi come guida spericolata, sport estremi, spese eccessive. Anche nella mania, come nella depressione, possono insorgere sintomi psicotici.
Nella maggior parte dei casi il trattamento richiede l'ospedalizzazione.
L'ipomania
I sintomi sono sovrapponibili a quelli della mania ma sono di intensità e durata minori. Il paziente ha scarsa consapevolezza di malattia e attribuisce il proprio senso di benessere a un periodo propizio della propria vita. Per questo motivo spesso evita di consultare il medico a meno che non insorgano altri disturbi.
I disturbi bipolari sono rappresentati da:
- Disturbo bipolare I
- Disturbo bipolare II
- Disturbo ciclotimico
Il disturbo bipolare I
Si tratta della forma più grave di disturbo dell'umore. I pazienti, nell'arco della vita, presentano sia episodi depressivi che maniacali.
Il disturbo bipolare II
È una forma meno grave rispetto al disturbo bipolare I, i pazienti presentano episodi depressivi alternati a episodi ipomaniacali.
Il disturbo ciclotimico
Questa forma è caratterizzata da una rapida e continua alternanza di fasi depressive e fasi ipomaniacali di intensità lieve-moderata ma tale da provocare compromissione della vita sociale e lavorativa del paziente.
Un corretto trattamento dei disturbi dell'umore ha come obbiettivo di:
- migliorare la consapevolezza da parte dei pazienti, fornendo loro un percorso di cura
- controllare i sintomi psichici
- prevenire le ricadute
- fornire un supporto psicoeducazionale al paziente e ai familiari
L'approccio farmacologico rimane quello di elezione nelle fasi acute di malattia e nelle forme più gravi dove spesso è richiesta anche il ricovero in strutture specializzate. Dopo la fase acuta o nelle forme di lieve-media entità i pazienti possono giovare di un approccio integrato tra farmacologia e psicoterapia.
La nostra proposta
Il nostro gruppo mette a disposizione un servizio di consulenza sia di persona che telematico (Televisite) con i nostri specialisti in grado di formulare una diagnosi specifica ed indirizzare verso il trattamento più idoneo; una rete di strutture ospedaliere specializzate nell’accoglienza e nel trattamento sia in ricovero che in regime ambulatoriale di pazienti affetti da disturbi dell’umore mediante tutti gli strumenti clinici più efficaci, compresa la stimolazione magnetica transcranica (TMS); una rete di strutture riabilitative per proseguire il percorso di cura e di stabilizzazione dopo la fase acuta.
Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.
Televisite
Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante
Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.
Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.
I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00,oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.
Prenota online
Prestazione | |
---|---|
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO | PRENOTA |
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINE | PRENOTA |
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO | PRENOTA |
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | PRENOTA |
PSICOTERAPIA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALE | PRENOTA |
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALE | PRENOTA |
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINE | PRENOTA |
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCS | PRENOTA |
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA | PRENOTA |
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICA | PRENOTA |