

Corte Orero
Comunità terapeutiche riabilitative per minori • Via Per Isolona 3 - 16040 Orero GE Indicazioni
La struttura
La Comunità Terapeutica Psichiatrica Corte Orero ospita 15 pazienti in età evolutiva, generalmente tra i 14 e i 18 anni (eventualmente estendibile sino alla conclusione del progetto terapeutico). Corte Orero si pone come struttura intermedia tra il ricovero ospedaliero e il trattamento ambulatoriale, con l’obiettivo di riportare il giovane paziente in una condizione di benessere ed equilibrio tale da poterlo reinserire nel proprio contesto socio-affettivo e, laddove non esista o sia estesamente compromesso, creando un nuovo contesto adatto alla persona.
Il percorso riabilitativo proposto dall'équipe prevede, laddove possibile, un coinvolgimento delle famigliedegli ospiti attraverso incontri strutturati. Questo intervento integrato favorisce l'auspicabile cambiamento del sistema relazionale e delle modalità di interazione fra i soggetti, con una maggiore accettazione del dolore mentale e delle problematiche da esso derivanti. L'accoglimento e l'ascolto delle dinamiche emotivo-affettive dei genitori costituiranno processi entro i quali poter sostenere e contenere la coppia genitoriale in una dimensione di comprensione che escluda giudizi e pregiudizi.
La giornata tipo prevede alcuni momenti comuni alternati ad altri più liberi e autonomi. Il momento della colazione, tra le 8.00 e le 10.00 (fino alle 10.30 la domenica) rappresenta un primo passaggio comune e di incontro con gli operatori. È prevista una discussione, una breve riunione quotidiana di organizzazione della giornata ed eventuale discussione delle problematiche della notte precedente.
Durante la mattinata si svolgono poi sia le attività di cura del sé, con la graduale acquisizione di autonomie spesso compromesse, per quanto apparentemente semplici (quali lavarsi o vestirsi adeguatamente) che quelle di cura del proprio spazio, sempre con la supervisione dell’operatore.
Il momento del pranzo è previsto per le 12.00. Come tutti i momenti comuni, esso riveste grande importanza per quanto riguarda l’apprendimento di comportamenti socialmente adeguati e rispettosi per la convivenza.
Nel pomeriggio, si impostano le attività riabilitative che si distinguono in strutturate e in non strutturate:
Attività non strutturate: rientrano in questa categoria momenti organizzativi inerenti alla casa, quali ad esempio l’acquisto e la preparazione dei pasti, la cura degli ambienti; momenti di organizzazione del tempo libero condiviso (gite, escursioni), momenti di ricreazione all’interno o all’esterno della struttura (visione mirata film tramite lettore DVD).
Attività strutturate: comprendono i momenti organizzativi a valenza psicoterapica (gruppo discussione, arteterapia, gruppo teatro, pet therapy, gruppo multifamiliare, gruppo emozioni), attività di laboratorio (gruppo cucina, orto e giardino, gruppo manutenzione), ludico ricreative (gruppo piscina, gruppo calcio, gruppo itinerante, gruppo palestra).
La struttura abitativa è rappresentata da una casa padronale circondata da un ampio giardino.
Al primo piano sono presenti gli ambienti comuni (sala da pranzo, salotto, cucina, infermeria e studio medico) e le stanze da letto, sei camere doppie e una singola.
Al piano superiore sono disposti i locali di servizio per gli operatori e la direzione amministrativa.
All’esterno vi sono tre ampi ambienti in cui sono collocati la lavanderia, la stireria e una stanza molto grande adibita a sala per le attività.
Il giardino è arredato per un utilizzo abitativo, nei mesi estivi con tavoli e panche.
Ricovero in comunità per un periodo variabile fra i 6 mesi e i tre anni.
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


Come raggiungerci
Da Genova, prendere l’A12 in direzione Lavagna e uscire a Chiavari. Seguire le indicazioni per la SP33 verso Orero. Proseguire su Via Per Isolona fino al numero 3. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Da Genova, prendere il treno verso Chiavari e poi il bus locale in direzione Orero. Scendere alla fermata più vicina e proseguire a piedi per circa 15 minuti fino a Via Per Isolona 3.