Apri menu
Chiudi menu

Schizofrenia

Psicoterapia e psichiatria

La patologia

La schizofrenia (dal greco “schizo”, diviso, e “phren”, cervello) è caratterizzata dalla presenza di una forma dissociativa di alterazione del pensiero, con la rottura delle capacità funzionali di percezione della realtà ed elaborazione delle informazioni esterne.

Tale situazione determina l’isolamento progressivo della persona e un disadattamento tale da rendere difficoltose le normali attività di vita quotidiana.

La malattia si presenta in modo progressivo con sintomi evidenti quali: stati di alterazione della realtà accompagnata da deliri e allucinazioni, regressione e impoverimento dell’affettività, (il soggetto si chiude in se stesso, andando incontro a condizioni di autismo) e disfunzioni neuropsicologiche (disordine nel pensiero e nel linguaggio, diminuzione dell’attenzione, perdita della memoria, calo dell’intelligenza, ecc.).

La schizofrenia può avere un esordio giovanile o manifestarsi in età più avanzata. Può presentarsi in forma di episodi acuti o come disturbo cronico. Questo secondo caso è più complesso da gestire e difficile da trattare, perché i processi di chiusura in se stessi, perdita delle abilità di vita quotidiana e disadattamento sociale, risultano radicati.

Per questa ragione, la diagnosi deve essere il più possibile precoce e basata sull’osservazione del comportamento (comparsa di atteggiamenti bizzarri, introversione, allontanamento dagli amici, ecc.) e sull’analisi delle esperienze soggettive (in particolare il vissuto nel contesto familiare e le dinamiche relazionali).

Nell’immaginario comune, la schizofrenia rappresenta la patologia psichiatrica per eccellenza; lo schizofrenico, infatti, in passato era identificato dalla società come un “matto”, semplificando una condizione in realtà più complessa. Oggi si parla piuttosto di schizofrenie, proprio per la molteplicità di aspetti che questa malattia mette in campo. In passato veniva considerata di natura endogena (ovvero innata).
Oggi si tende a considerare la persona come entità evolutiva, in cui tutto il complesso dell’esistenza reagisce costantemente con l’ambiente.

Nell’equilibrio/sbilanciamento fra predisposizione neuropsicologica e fattori stressanti o protettivi (famiglia, società, educazione, ecc.) si ha la determinazione di fenomeni schizofrenici.

Dal punto di vista biologico, grazie alle nuove ricerche scientifiche, sono stati individuati nuovi neuromediatori che richiamano l’attenzione sull’uso degli psicofarmaci. Lo studio biologico della schizofrenia parte proprio dall’analisi dei farmaci nelle loro modalità di reazione con i neurotrasmettitori (si parla di linea dopaminergica) che possono essere coinvolti in questo fenomeno.
Da notare però che i farmaci non rappresentano una terapia sufficiente se non accompagnati da interventi terapeutici di tipo relazionale e psicodinamico.

La schizofrenia richiede infatti una presa in carico della persona a 360 gradi tenendo conto dei fattori biologici, psicologici e sociali. L’obiettivo del percorso di cura è il recupero delle funzioni cerebrali e delle abilità di vita quotidiana, per restituire al paziente una vita il più normale possibile, attraverso un insieme di interventi terapeutici integrati tra loro (farmacologico, cognitivo comportamentale e psicodinamico) volti a riattivare tutte le abilità che il processo di desocializzazione ha determinato.

Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.

Televisite

Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

Prenota online

Prestazione
E.C.G. DINAMICO HOLTER 24 OREPRENOTA
ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLERPRENOTA
ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
HOLTER PRESSORIO 24HPRENOTA
VISITA + ELETTROCARDIOGRAMMAPRENOTA
VISITA CARDIOLOGICAPRENOTA
Prestazione
VISITA NUTRIZIONALEPRENOTA
VISITA NUTRIZIONALE DI CONTROLLOPRENOTA
Prestazione
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA
VISITA DI CONTROLLO PSICHIATRICAPRENOTA
VISITA PSICHIATRICAPRENOTA
Prestazione
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICOPRENOTA
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA SESSIONE DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREPRENOTA
PSICOTERAPIAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA BISETTIMANALEPRENOTA
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA SETTIMANALEPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
SESSIONE DI CONTROLLO DI NEUROMODULAZIONE TDCSPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICAPRENOTA
VALUTAZIONE PSICOLOGICA / PSICOTERAPEUTICAPRENOTA
Prestazione
INQUADRAMENTO PSICOLOGICO ONLINEPRENOTA
PRIMA TELEVISITA PSICHIATRICAPRENOTA
PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO ONLINE GRATUITOPRENOTA
SEDUTA DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ONLINEPRENOTA
TELERIABILITAZIONE PSICHIATRICAPRENOTA
TELEVISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLOPRENOTA