Apri menu
Chiudi menu

Etica e compliance

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025

 

Decreto Legislativo 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Con il D. Lgs. 231/2001 è stata introdotta una norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle Società, la quale trae origine dalla commissione di determinati reati da parte di dipendenti o collaboratori della Società, nell’interesse o vantaggio della stessa.

Il Modello di Organizzativo, previsto dalla normativa, implementa un sistema gestionale e di controllo progettato per prevenire la commissione dei reati elencati nel Decreto e guidare coloro che operano in nome e per conto dell’azienda al comportamento lecito e alla giusta condotta.

Le società del Gruppo KOS si sono dotate da tempo di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità ai principi del D. Lgs. 231/01 e ne hanno garantito successivi aggiornamenti, in allineamento alle evoluzioni della norma.

Al fine di supervisionare il funzionamento e l’osservanza dei Modelli sono stati nominati gli Organismi di Vigilanza.

Modello Organizzativo KOS S.p.A.
Modello Organizzativo KOS Care
Modello Organizzativo KOS Servizi
Modello Organizzativo Abitare il Tempo
Modello Organizzativo Sanatrix Gestioni

Organismo di Vigilanza

Le società del Gruppo KOS hanno nominato il proprio Organismo di Vigilanza (“OdV”), quale organismo autonomo e indipendente, che vigila costantemente sull’osservanza e l’efficacia del Modello del D.Lgs 231 del 2001 (come previsto dalla normativa, art. 6, comma 1, lett. b).

Componenti dell’OdV.

KOS S.p.A.:

  • Dott.ssa Stefania Chiaruttini (Presidente)
  • Dott. Vittorio Gennaro
  • Dott.ssa Laura Spennagallo

Società operative:

  • Dott. Vittorio Gennaro (Presidente)
  • Dott.ssa Laura Spennagallo

Eventuali segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo: organismodivigilanza@kosgroup.com

Linee guida in materia di anticorruzione

Il Gruppo KOS promuove al proprio interno una cultura di trasparenza, integrità e controllo nell’esercizio delle attività, nonché di corretta gestione dei beni, delle risorse e delle informazioni aziendali.

A tal fine, rispondendo anche ai requisiti del D. Lgs. 231/01 e traendo spunto dalle Linee Guida in Materia di Anticorruzione, ha adottato una serie regole di comportamento, di policy e procedure, con l’obiettivo di fornire un quadro sistematico di riferimento a cui il personale e i collaboratori del Gruppo devono attenersi nell’esercizio delle loro attività. Sono inoltre stati definiti presidi di prevenzione e di controllo in relazione alla gestione dei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con gli Enti Privati, al fine di prevenire, la commissione delle fattispecie previste dal d.lgs. 231/2001.

Codice etico

Il Gruppo KOS, comprendendo la rilevanza del ruolo svolto e l’importanza etico-sociale delle proprie attività per le comunità in cui è presente, si è dotato di un proprio Codice Etico, che tutte le persone che lavorano nel Gruppo e per il Gruppo devono rispettare e applicare nella loro attività quotidiana.

ll Codice Etico, adottato già dal 2008, esprime i principi etici e di comportamento ai quali gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti e tutti i collaboratori del Gruppo hanno l’obbligo di attenersi e conformarsi nello svolgimento della propria attività. In esso sono indicate una serie di regole volte a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza dell’azione amministrativa, a soddisfare i bisogni della collettività, informando la stessa dei comportamenti che può attendersi da coloro che operano per conto del Gruppo KOS. Esso esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività, regolando e uniformando i comportamenti su standard improntati alla massima trasparenza e correttezza verso tutti gli stakeholder.

Il Codice Etico è espressione del Consiglio di Amministrazione di KOS, che ne è il promotore della sua applicazione ed è parte integrante del Sistema 231.

Il suo rispetto nasce dalla condivisione dei valori fondamentali in esso riportati. Ogni violazione o sospetto di violazione dei principi etici del Gruppo KOS può essere segnalata tramite il Sistema di Whistleblowing.

La violazione delle norme del Codice Etico potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali con ogni conseguenza di legge.

Codice etico Gruppo KOS

Sistema di Whistleblowing

Il Gruppo KOS ha valori condivisi da tutti i collaboratori, partner commerciali e fornitori e contrasta le condotte non in linea con i propri valori, con i principi e le procedure aziendali, con il Modello Organizzativo 231, il Codice Etico e con la normativa italiana ed europea.

Le società del Gruppo KOS, in ottemperanza al D. Lgs. n. 24/2023 (cosiddetto “Decreto Whistleblowing”) in attuazione della Direttiva UE n. 1937/2019, hanno pertanto istituito il “Sistema di Whistleblowing” al fine di consentire la segnalazione di condotte illecite, così come previsto dalla normativa.

Attraverso questo canale, possono essere effettuate segnalazioni di condotte illecite o di violazioni del Codice Etico e del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01, di cui il segnalante sia venuto personalmente a conoscenza nel contesto lavorativo.

La piattaforma per la segnalazione è raggiungibile al seguente link: kosgroup.integrityline.com