








Villa Margherita Vicenza
Cliniche psichiatriche - Comunità terapeutiche psichiatriche • Via Costacolonna, 6 - 36057 Arcugnano Vi Indicazioni
La struttura
Villa Margherita è una clinica accreditata attiva dal 1926, che ad oggi è un punto di riferimento per la cura dei disturbi psichiatrici, in particolare i disturbi della nutrizione e alimentazione.
Si presenta oggi come una struttura specialistica nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, nei disturbi dell’ansia, dell'umore e nei disturbi della personalità nello specifico al disturbo borderline.
Nel vasto ambito dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, Villa Margherita è specializzata nella cura dell’anoressia nervosa (AN), della bulimia nervosa (BN), del disturbo da binge-eating (BED) e dell‘obesità derivante dal disturbo da binge-eating, come anche di tutti i disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati.
I Disturbi dell’Alimentazione (DA) sono patologie complesse con problematiche mediche e psicologiche, che trovano il miglior intervento terapeutico nell’approccio integrato multidisciplinare multidimensionale, così da poter prendere carico i diversi aspetti internistici, nutrizionali, psicologici e psichiatrici. L’équipe è infatti costituita da più figure professionali con competenze psicologiche, psichiatriche, internistiche, infermieristiche e nutrizionali. Il percorso terapeutico è strutturato e ha lo scopo di affrontare i fattori scatenanti e di mantenimento della malattia, nel rispetto delle specifiche esigenze e problematiche di ogni singolo paziente. Il trattamento segue le indicazioni del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Regione Veneto e delle linee guida nazionali e internazionali. Il progetto di cura prevede il Ricovero Ordinario della durata di 3 mesi per i pazienti della regione Veneto e di 1 mese per pazienti di altre regioni e mira al miglioramento delle condizioni psicofisiche, attraverso un approccio riabilitativo a orientamento cognitivo- comportamentale e sistemico-relazionale.
Per quanto riguarda i Disturbi d'Ansia e dell'Umore le degenze sono focalizzate sul trattamento del disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare, distimia, disturbo di ansia, psicosi e disturbi di personalità. Il trattamento prevede l'applicazione delle linee guida di riferimento e l'applicazione di un modello di psicoterapia prevalentemente orientato sulla terapia cognitivo comportamentale (CBT). Per i disturbi di personalità il percorso terapeutico è orientato a soggetti che presentano caratteristiche di disregolazione emotiva riconducibile alla diagnosi di disturbo borderline.
Usufruendo di una esperienza sia formativa che clinica sviluppata nel corso degli anni, nel trattamento residenziale dei disturbi borderline, ci focalizziano su tutti quei casi in cui risulti prevalente una disregolazione emotiva che possa influire su un disagio personale, relazionale e sociale. A tale proposito, risulta importante chiarire, ancora prima del ricovero, gli obiettivi ipotizzati tra i singoli soggetti, le loro famiglie e i terapeuti territoriali invianti. Ci focalizziamo infatti sull'aspetto diagnostico, su eventuali specifiche comorbilità presenti, sull'individuazione di possibili criticità ambientali, personali e familiari che possono ostacolare lo sviluppo del percorso terapeutico ambulatoriale.
L'intento è anche di facilitare il funzionamento della rete terapeutica territoriale o l'individuazione della stessa, qualora sia assente, cercando così di utilizzare al meglio le risorse presenti nel territorio per l'attuazione del percorso ritenuto più idoneo al singolo individuo.
Nell’ambito di tali disturbi sono attuati percorsi terapeutici specifici di tipo residenziale-breve che consistono in un’integrazione tra la cura farmacologica e una serie di interventi psicologici individuali e di gruppo.
La Comunità è focalizzata su un’utenza di persone maggiorenni con problematiche psichiatriche (in prevalenza psicosi e disturbi della personalità). L'organizzazione della Comunità è ispirata ai principi della psicodinamica e della psicologia sociale, gli strumenti operativi e l’organizzazione della Comunità si muovono sul doppio registro dello sviluppo della capacità adattiva dell’utente e del superamento della difficoltà e/o dello stato di conflitto secondo l'ottica psicodinamica.
Il lavoro riabilitativo coordinato con i vari Dipartimenti di Salute Mentale è finalizzato ad aiutare gli ospiti nell’affrontare senza scompensi gli eventi stressanti, dall’avvicinarsi alla comprensione della natura delle proprie difficoltà, a socializzare, a sviluppare le capacità pratiche necessarie alla vita di tutti i giorni, a chiedere proficuamente aiuto, a utilizzare le risorse personali e a sviluppare le motivazioni per integrarsi nel mondo del lavoro, salvaguardando l’ospite nella sua dignità personale e aiutandolo a esprimere la propria individualità.
Una parte delle attività quotidiane riguarda la gestione della Comunità; queste comprendono mansioni che fanno parte della vita di ogni persona e che diventano attività per gli ospiti della C.T.R.P. Molti utenti, spesso hanno perso interesse anche verso ciò che per noi è più comune, come prendersi cura di se stessi e dell’ambiente in cui si vive. L’attenzione verso l’ambiente e il riordinare la propria stanza in cui ciascuno tiene gli oggetti personali più significativi sono necessari affinché ognuno abbia la percezione di uno spazio proprio, intimo, nel quale nemmeno gli educatori (se non per gravi motivi) possono violare.
La C.T.R.P. è stata strutturata come una realtà dove si può vivere un periodo importante della propria vita, un luogo dove si possa ri-trovare l'idea di avere diritto ai propri spazi, alla propria privacy e nello stesso tempo rispettare quella degli altri. Oltre a queste attività, nella C.T.R.P. ne sono programmate altre, con finalità terapeutiche maggiormente definite sia di gruppo che individuali: Il Gruppo di programmazione delle attività settimanali, il Gruppo psicologico di Terapia Verbale, il Gruppo di Terapia Espressiva e il Gruppo di attività Artistiche/Creative.
La programmazione prevede all’interno della settimana colloqui individuali con lo psichiatra e/o lo psicologo, delle uscite individuali con gli operatori per i piccoli acquisti o per attività specifiche concordate, quando necessario, consulenze specialistiche del personale medico della Casa di Cura con specialisti internisti, neurologi, fisiatri e dietologi.
- Ricovero ospedaliero residenziale ordinario: il ricovero è preceduto da una fase di valutazione e di contatto con i terapeuti invianti. La clinica dispone di posti letto accreditati per i residenti in Veneto e per i pazienti provenienti da altre regioni (fuori regione Veneto).
- Servizio ambulatoriale: all’interno della struttura è attivo un poliambulatorio che offre prestazioni in regime privato.
- Ricovero in Comunità per un periodo rapportato alla realizzazione del programma terapeutico riabilitativo stabilito al momento dell'accoglienza.
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


Come raggiungerci
Dal centro città di Vicenza.
Seguire le indicazioni e raggiungere il santuario di Monte Berico. Superare il santuario e proseguire sulla strada principale (che corre sulla dorsale dei colli berici) poi proseguire per 2 km circa. Dopo un tornante “ad esse”, percorrere un altro km circa e alla fine di un rettilineo (la strada principale devia verso destra) imboccare la strada sulla sinistra che sale (via Costacolonna di Arcugnano) dopo 50 mt si trova il nostro ingresso.
Autostrada A4 Milano-Venezia.
Uscita Vicenza Est: imboccare la tangenziale sud direzione Riviera Berica e qui uscire dopo 3 km. Alla rotatoria girare a destra, direzione Noventa, dopo pochi metri imboccare la prima via a destra (strada Commenda) e salire fino in fondo per 1,5 km. Alla fine della strada, girare a sinistra (prima di imboccare la strada principale) in via Costacolonna e salire per 100 mt. fino ad arrivare al nostro parcheggio.
Treno o autobus: dalla stazione FS di Vicenza, si può raggiungere Villa Margherita con il servizio extraurbano di trasporto pubblico FTV, il cui capolinea è situato di fianco alla stazione FS. Dalle 6.40 alle 19.40 partono corse che fermano a Villa Margherita. La fermata del servizio si trova a 300 mt circa dall’ingresso della Casa di cura.
Le ultime news da Villa Margherita Vicenza
Vai a news & mediaFiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.