

Casa Sampeyre
Comunità terapeutiche psichiatriche • Via Silvio Pellico 32 - 12020 Sampeyre CN Indicazioni
La struttura
Casa Sampeyre è una Residenza Assistenziale Flessibile di tipo B che fornisce assistenza e cura a persone disabili adulte con disabilità di natura intellettiva e/o fisica più o meno grave, anche associata a disturbi di tipo psichiatrico. Ospita persone non autosufficienti, per un periodo variabile da poche settimane ad alcuni anni, che non possono essere assistite a casa e che necessitano di una presa in carico costante e individualizzata dal punto di vista farmacologico e assistenziale, in un contesto ambientale protetto e confortevole, che per caratteristiche fisiche e organizzative rimanda ad una dimensione familiare.
Casa Sampeyre si trova nel comune di Sampeyre, in Val Varaita (provincia di Cuneo) ed è dotata di 25 posti letto. Ciascuna camera dispone di un armadio personale per gli indumenti e di un campanello di chiamata emergenza, posizionato in modo da essere facilmente accessibile in caso di necessità.
È dislocata in un complesso edilizio di quattro piani. Al piano terra si trovano la cucina, la dispensa, la sala da pranzo, e due soggiorni. Al piano rialzato si trovano le camere da letto singole e doppie, per un totale di 9 posti, e sono inoltre presenti gli uffici amministrativi, l’infermeria, un salotto ei servizi igienici. Al primo piano vi sono le camere da letto singole e doppie, per una capienza di 14 posti, mentre al secondo piano sono presenti lo spogliatoio per il cambio del personale, un servizio igienico, la lavanderia e una sala riunioni adibita anche a incontri terapeutici di gruppo. Sono presenti, inoltre, due giardini molto spaziosi.
Modalità di accesso
Ricovero in comunità per un periodo variabile fra i 6 mesi e alcuni anni, a seconda del progetto terapeutico individualizzato. Raggiunta l’età di 65 anni, nei casi in cui siano ancora necessarie le cure assistenziali continuative, avviene un passaggio a strutture residenziali per anziani.
Comunità, lo dice il termine, significa insieme di persone unite tra loro da alcune caratteristiche, nel nostro caso la nostra comunità è una R.A.F. ossia Residenza Assistenziale Flessibile termine che raggruppa pazienti con problematiche e livelli di assistenza differenti.
Ma innanzitutto siamo persone e in quanto tali pur vivendo in comunità abbiamo esigenze, desideri e aspettative uniche e differenti. E così non stupitevi se vedete passeggiare qualcuno a passi lunghi e ben distesi, può darsi si tratti del nostro L*, appassionato camminatore solitario che sa fare anche 10 km in un ora! O se ci vedete sul dehor di qualche bar del paese a tenere compagnia a qualcuno con davanti gelato e brioches, probabilmente siamo con S* che è un gran golosone.. U* invece da buon genovese và matto per il pesce e così in qualche occasione lo si porta a mangiare spaghetti ai frutti di mare e cozze a volontà! M* invece non ama invecchiare e così una volta al mese le tingiamo i capelli del rosso che tanto le piace e che la riporta ai tempi del suo idolo Romina Power.. A G* piacciono tanto i fiori, così quando c’è da comprare i gerani lo portiamo a sceglierli insieme a un giorno l’abbiamo portato anche al giardino botanico.
Questi sono solo alcuni esempi di cio’ che gli operatori si impegnano a fare per noi tra incastri vari, visite mediche ed attività e questo è un valore aggiunto che non ci fa sentire solo pazienti, ma persone a tutto tondo.
Ed è forse anche per questo che la nostra comunità va avanti da tanto tempo con una cooperativa stabile che sta “dietro le quinte” da quasi…20 anni!!
E con la soddisfazione di parenti e utenti che scelgono la nostra struttura e si sentono presi in carico ed accuditi nel tempo!!
Questa volta volevamo raccontarvi di una nuova esperienza che abbiamo vissuto nel mese di maggio. Per tanti di noi è stato un vero e proprio ritorno al passato, sabato 20 nel pomeriggio siamo stati ospiti della discoteca Bicocca qua a Sampeyre. I proprietari, gentilissimi, ci hanno invitato per passare un pomeriggio tra musica, balli e divertimento. Per alcuni è stato un momento molto emozionante perché andavano spesso quando erano più giovani. Per altri di noi invece è stata la prima volta e ne siamo rimasti molto soddisfatti. La cosa che ci è piaciuta di più è stato ballare le canzoni dei “nostri” tempi, ma anche i classici balli di gruppo. A metà pomeriggio abbiamo fatto una pausa con un bel bicchiere di coca cola che ci ha rinfrescato e dato la forza per continuare a scatenarci. A chiudere il pomeriggio ci sono stati i lenti, ognuno di noi ha trovato un compagno e abbiamo ballato abbracciati.
Dopo un paio d’ore di danze ci siamo seduti ai tavolini e abbiamo mangiato una buona pizza sempre in compagnia.
E’ stata una bella giornata, alternativa e piena di emozioni.
Gli ospiti di “Casa Sampeyre”.
Come accedere


Come raggiungerci
Da Cuneo, prendere la SS589 in direzione Saluzzo, poi seguire le indicazioni per Sampeyre. Continuare su Via Silvio Pellico fino al numero 32. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Da Cuneo, prendere il bus extraurbano verso Sampeyre e scendere alla fermata principale. Proseguire a piedi per circa 10 minuti fino a Via Silvio Pellico 32.