Apri menu
Chiudi menu

Disturbi del neurosviluppo e ADHD

Psicoterapia e psichiatria

La patologia

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi psichiatrici del neurosviluppo, ovvero quelle condizioni che alterano le traiettorie di sviluppo tipico del cervello, causando una compromissione del funzionamento personale, sociale, lavorativo o scolastico.

I Disturbi Psichiatrici del Neurosviluppo, infatti, possono presentarsi sia in forma di eccessi che di deficit, come nel caso dei ritardi nel raggiungimento delle tappe evolutive.
Talvolta si manifestano in concomitanza di altri disturbi, come nel caso del Disturbo dello Spettro Autistico frequentemente associato a disabilità intellettiva.

Secondo la V° edizione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM 5), vengono classificati come:

  • Disabilita intellettiva
  • Disturbi della comunicazione
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbo del movimento
  • Deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
  • Disturbo dell’apprendimento (DSA)
  • Altri disturbi non categorizzati che provocano disagi clinici significativi nel soggetto

Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.

Televisite

Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla presenza di una condizione persistente di disattenzione e/o iperattività e impulsività che interferisce con lo sviluppo e con il funzionamento della persona.

Il DMS 5 riconosce più tipi di ADHD:

  1. Prevalentemente disattento
  2. Prevalentemente impulsivo o iperattivo
  3. Combinazione di quanto sopra
  • L'esordio avviene solitamente prima dei 12 anni
  • i sintomi sono presenti a scuola, al lavoro o a casa
  • Il disturbo provoca una significativa compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e scolastico.
  • Il disturbo non è riconducibile ad alcun altro tipo di disturbo comportamentale.

I sintomi di disattenzione includono:

  • non prestare molta attenzione ai compiti
  • perdere piccoli dettagli
  • eccessiva fretta ed imprecisione nello svolgere i compiti
  • sembrare non ascoltare quando si parla
  • difficoltà a organizzare le attività, non finire il lavoro
  • non gradire o evitare compiti che richiedono uno sforzo mentale sostenuto e continuo
  • perdere gli oggetti o essere smemorati.

I sintomi iperattivi includono:

  • irrequietezza
  • sensazione di essere sempre in attività come un "motore interno" sempre in funzione
  • arrampicarsi sugli oggetti
  • essere rumorosi
  • dare risposte impulsive
  • parlare eccessivamente senza dare spazio agli altri all’nterno della conversazione
  • avere difficoltà ad aspettare il proprio turno
  • interrompere o intromettersi negli altri.

Negli adulti, questi sintomi, possono essere di natura più impulsiva (quelli di iperattività possono essere meglio controllati) e manifestarsi con sintomi come: procrastinazione, instabilità dell'umore e bassa autostima.

Secondo la V° edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, l'ADHD può essere considerato tale quando i sintomi sono presenti in più contesti di vita e sono comparsi prima dei 12 anni di età.

L’approccio terapeutico all’ADHD prevede, sul piano farmacologico, l’uso di farmaci specifici che rientrano nella categoria sia degli stimolanti sia dei non stimolanti.

Gli interventi non farmacologici, nel bambino e nell’adolescente, includono invece il lavoro con i genitori e gli insegnanti e un percorso terapeutico di tipo psicologico.

Le figure professionali coinvolte nel lavoro di equipe, oltre a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili sono quelle del pediatra e del medico di medicina generale.

Per queste condizioni cliniche è possibile accedere ad uno specifico servizio di telemedicina con i nostri professionisti.

Televisite

Le televisite sono prenotabili direttamente dal sito tramite lo specifico pulsante

Per effettuare la prenotazione è necessario avere a portata di mano carta d’identità e codice fiscale.

Le ricordiamo che le prestazioni devono essere sempre registrate a nome di chi riceve la prestazione. Il pagamento anticipato online può essere facilmente effettuato tramite carta di credito, carta prepagata o carta di debito.

I nostri operatori sono a Vostra disposizione per informazioni su prenotazioni e pagamenti al seguente numero 06 41400356 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, oppure è possibile scrivere una mail a telepsichiatria@kosgroup.com.

Prenota online

Elenco delle prestazioni di CARDIOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
E.c.g. dinamico holter 24 ore Prenota
Ecocardiogramma color doppler Prenota
Elettrocardiogramma Prenota
Holter pressorio 24h Prenota
Visita + elettrocardiogramma Prenota
Visita cardiologica Prenota
6 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di DIETOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Visita nutrizionale Prenota
Visita nutrizionale di controllo Prenota
2 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di PSICHIATRIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Prima televisita psichiatrica Prenota
Televisita psichiatrica di controllo Prenota
Visita di controllo psichiatrica Prenota
Visita psichiatrica Prenota
4 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di PSICOLOGIA/PSICOTERAPIA/RIABILITAZIONE PSICHIATRICA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Colloquio psicologico clinico Prenota
Inquadramento psicologico online Prenota
Prima sessione di neuromodulazione tdcs Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito per disturbi del comportamento alimentare Prenota
Psicoterapia Prenota
Riabilitazione psichiatrica Prenota
Riabilitazione psichiatrica bisettimanale Prenota
Riabilitazione psichiatrica settimanale Prenota
Seduta di psicoterapia individuale online Prenota
Sessione di controllo di neuromodulazione tdcs Prenota
Teleriabilitazione psichiatrica Prenota
Valutazione psicodiagnostica Prenota
Valutazione psicologica / psicoterapeutica Prenota
14 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di TELEPSICHIATRIA E TELEPSICOLOGIA prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Inquadramento psicologico online Prenota
Prima televisita psichiatrica Prenota
Primo colloquio psicologico online gratuito Prenota
Seduta di psicoterapia individuale online Prenota
Teleriabilitazione psichiatrica Prenota
Televisita psichiatrica di controllo Prenota
6 risultati visibili
Elenco delle prestazioni di VISITE SPECIALISTICHE prenotabili online
Prestazione Prenotazione
Ricetta Prenota
1 risultati visibili

Le nostre strutture a cui rivolgersi