Apri menu
Chiudi menu

Reinserimento Sociale

Riabilitazione

Il trattamento

Il rientro a domicilio dopo ricovero riabilitativo è il primo passo per un ritorno ad una vita attiva.

Può tuttavia rappresentare, per il paziente e per i suoi familiari, una criticità dal punto di vista funzionale e psicologico. Vivere in maniera autonoma dopo una disabilità o affrontare da soli la gestione quotidiana del proprio caro, possono talvolta indurre alla rinuncia del rientro a casa, ricorrendo a strutture di lungodegenza e Rsa, scelte non sempre necessarie.

Al Santo Stefano cerchiamo le soluzioni che possono semplificare e migliorare la gestione del paziente a domicilio, incrementando la sua autonomia e riducendo così il carico assistenziale dei familiari. I nostri assistenti sociali offrono un supporto importante alle famiglie in questo percorso.

Un’attenta valutazione parte sempre dalla conoscenza delle caratteristiche dell’abitazione del paziente, per poter proporre una soluzione che tenga conto delle specifiche esigenze in termini di funzionalità, costi e possibili rimborsi da parte del sistema del welfare. Vengono poi presi in considerazione gli ausilii che consentono il proseguimento del percorso riabilitativo a domicilio in un’ottica di prevenzione. Laddove possibile, viene valutata anche la ripresa della guida di un’autovettura, per la quale esistono diverse soluzioni, nonché agevolazioni burocratiche, che possono consentire di abbattere i costi di acquisto dell’auto e degli adattamenti necessari, fino a un terzo della spesa. Abbiamo, inoltre, percorsi speciali condotti in collaborazione con logopedisti e neuropsicologi per facilitare il ritorno all’uso di strumenti informatici quali PC o tablet.

Per quanto riguarda il rientro al lavoro, siamo convinti che sia necessario formalizzare e strutturare il più possibile questo processo già a partire dalla fase di riabilitazione ospedaliera, cercando così di colmare il gap generalmente presente tra dimissione e avvio del percorso di reinserimento.

Le nostre strutture a cui rivolgersi