
















Villa Margherita Vicenza
Centri di riabilitazione • Via Costacolonna, 6 - 36057 Arcugnano Vi Indicazioni
La struttura
Villa Margherita è una clinica accreditata attiva dal 1926, che ad oggi è un punto di riferimento in tutto il Veneto per la cura e la riabilitazione delle malattie neurologiche.
Villa Margherita è un centro di riferimento per la cura e riabilitazione della malattia di Parkinson riconosciuto dal Fresco Parkinson Institute per l’elevata specializzazione e per l’impegno nell’applicazione degli standard qualitativi internazionali della Parkinson Foundation. La struttura è anche uno dei primi centri italiani ad aver attivato, in collaborazione con l’Ospedale di Vicenza un programma di stimolazione cerebrale profonda (D.B.S) per garantire al paziente un'assistenza di elevata qualità. Il centro è inoltre specializzato nell’assistenza di pazienti con gravi cerebrolesioni e mielolesioni.
A Villa Margherita è presente anche un servizio ambulatoriale di riabilitazione in grado di andare incontro alle esigenze di chi non necessita di un ricovero ma ha bisogno di cure specializzate.
All’interno della struttura si trova una piscina terapeutica riabilitativa, per il trattamento delle principali patologie ortopediche e neurologiche dove il paziente è seguito da uno staff di fisioterapisti specializzati nei percorsi terapeutici in acqua. L'utilizzo della piscina è rivolto sia ai pazienti ricoverati sia ad utenti esterni, attraverso l'attività ambulatoriale.
L’Unità Funzionale di Medicina Riabilitativa è specializzata nel trattamento riabilitativo di diverse patologie neuro-motorie. Recentemente è entrata a far parte del network appartenente al “Fresco Parkinson Institute”, per l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione per la riabilitazione della malattia di Parkinson, accreditati dalla Parkinson Foundation, l’istituto di studio e ricerca sul Parkinson più prestigioso degli Stati Uniti.
Chi riabilitiamo
Il progetto riabilitativo si rivolge a tutte le persone con patologie neurologiche-ortopediche. L’Unità è specializzata nel trattamento riabilitativo di:
- Disordini del Movimento
Vengono accolti pazienti con malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento (Parkinsonsimi, Distonie, M. Huntington) per interventi riabilitativi intensivi di tipo multidisciplinare anche con tecniche innovative per il trattamento dei disturbi assiali. L'unità inoltre comprende la presa in carico delle persone con Distonie con un programma riabilitativo intensivo personalizzato. - Gravi cerebrolesi e mielolesioni
Vengono accolti pazienti affetti da grave cerebrolesione (cod 75) per il trattamento riabilitativo intensivo multidisciplinare sotto stretto monitoraggio e pazienti con mielolesioni complete ed incomplete per interventi riabilitativi intensivi individualizzati (cod 28). - Neuroriabilitazione
Vengono accolti pazienti con differenti patologie neurologiche, quali stroke, malattie demielinizzanti, atassie, polineuropatie gravi per il trattamento riabilitativo multidisciplinare intensivo (cod 56) - Muscolo-Scheletrica
Vengono accolte persone con esiti recenti di interventi chirurgici ortopedici, esiti fratture invalidanti ed esiti di amputazione di arti per il trattamento riabilitativo sia in regime intensivo (cod. 56) che estensivo-privato.
In che modo riabilitiamo
Tutti le attività riabilitative in programma mirano al recupero generale della disabilità, al recupero delle autonomie nei passaggi posturali e nei trasferimenti, ad una maggior autosufficienza nelle ADL, ad un miglior rientro protetto a domicilio il tutto finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone prese in carico. Il modello riabilitativo di tipo multidisciplinare, dove ciascuna figura professionale contribuisce all'elaborazione e stesura del progetto riabilitativo multidisciplinare.
Durante il percorso riabilitativo sono previste delle verifiche intermedie e finali da parte del team riabilitativo.
L’Unità propone i seguenti programmi riabilitativi:
- rieducazione neuromotoria o rieducazione funzionale complessa
- rieducazione posturale
- rieducazione delll'equilibrio
- rieducazione della deambulazione
- rieducazione logopedica
- valutazione e rieducazione della deglutizione
- valutazione e riabilitazione neuropsicologica
- attività di terapia occupazionale
- addestramento alle ADL
- colloqui e formazione del caregiver
Contatti
Tel. 0444 15851
email: villamargherita.vi@kosgroup.com
Equipe
Medico responsabile: Daniele Volpe
Medici: Leila Bakdounes, Cristina Beretta, Katia Bernasconi, Alessandra Pastorio
Coord. Servizio infermieristico: Elena Righetto
Coord. Fisioterapisti: Antonio Rizzetto
Nella nostra attività utilizziamo protocolli clinico-assistenziali strutturati secondo le raccomandazioni delle linee guida scientifiche. Riteniamo però che la cura del paziente neurologico non debba limitarsi alla prescrizione ed erogazione di protocolli standardizzati. Ci proponiamo di considerare il paziente come persona, nella sua globalità, con particolare attenzione ai disturbi neurologici, alle patologie concomitanti e alle implicazioni che queste comportano sulla funzionalità nelle attività della vita quotidiana e sulla qualità della vita.
Chi curiamo
- Disturbi del movimento, come la malattia di Parkinson, i parkinsonismi atipici secondari la distonia e la corea.
- Disturbi della memoria e dell’invecchiamento, come il deterioramento cognitivo lieve e moderato (Malattia di Alzheimer e altre demenze su base degenerativa).
- Le malattie cerebrovascolari come la arteriosclerosi cerebrale e le altre patologie dei piccoli vasi cerebrali (es. Cadasil, angiopatia amiloidea).
- La sindrome da iper-ipotensione liquorale cerebrale e l’idrocefalo cronico.
- La cefalea e le algie facciali con particolare riferimento all’emicrania cronica con eccessivo uso di analgesici (protocolli di disintossicazione in regime di ricovero).
- Le patologie del sistema nervoso periferico (polineuropatie).
- Studio e selezione alla chirurgia delle patologie spinali (canale spinale stretto, ernie discali).
Il ricovero si svolge in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, previa presentazione di specifica richiesta da parte del Medico Curante o in regime privato. Il ricovero può essere proposto dal medico di famiglia o da uno specialista neurologo. Generalmente è opportuna una visita ambulatoriale presso la struttura per valutare l'indicazione e definire gli obiettivi del ricovero.
- necessità di accertamenti diagnostici clinici e specifici che non possano essere svolti in regime ambulatoriale
- adeguamento terapeutico sotto osservazione nel caso di patologia severa con complicanze refrattarie alle strategie terapeutiche intraprese in regime ambulatoriale
- necessità di uno stretto monitoraggio della tollerabilità e dell'effetto clinico della terapia (per esempio pazienti anziani o con gravi comorbidità)
- Implementazione e follow up delle terapie complesse:
- Infusione sottocutanea di apomorfina
- Infusione intraduodenale con levodopa (in collaborazione con la Gastroenterologia dell’Ospedale Civile di Vicenza)
- Stimolazione cerebrale profonda, D.B.S. (in collaborazione con la Neurochirurgia dell’Ospedale Civile di Vicenza)
- Disintossicazione da farmaci, trattamenti con tossina botulinica ed infiltrazioni dei nervi grandi occipitali
- Procedure di misurazione della pressione liquorale e deliquorazione per l’idrocefalo cronico
- Derivazione ventricolo-peritoneale (in collaborazione con la Neurochirurgia dell’Ospedale Civile di Vicenza)
- Test diagnostici per la Malattia di Alzheimer
- Test diagnostici per la Malattia dei piccoli vasi cerebrali
In che modo curiamo
Il protocollo operativo del servizio prevede percorsi di cura differenziati per:
- DIAGNOSI E TERAPIA MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI
- TRATTAMENTI INFUSIONALI E STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA
- DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE
- MALATTIA CEREBROVASCOLARE
- DIAGNOSI E TERAPIA DELLA CEFALEA CRONICA CON ECCESSIVO USO DI FARMACI
Contatti
Tel. 0444 15851
email: villamargherita.vi@kosgroup.com
Equipe
Medico responsabile: Francesco Perini
Medici: Nicola Bonetto, Giampietro Nordera
Neuropsicologa: Nicoletta Del Grosso Destreri
Coord. Servizio infermieristico: Silvia Moretti
L’ambulatorio di riabilitazione di Villa Margherita Vicenza, offre ai pazienti un servizio ambulatoriale in grado di andare incontro alle esigenze di chi non necessita di un ricovero in struttura ma ha bisogno di cure specializzate.
Traumatismi e condizioni patologiche sia in fase acuta (traumi, interventi chirurgici, malattie cardiovascolari, etc.) sia in fase cronica (malattie croniche degenerative, patologie da sovraccarico), richiedono, infatti, l’attivazione di percorsi riabilitativi personalizzati, condotti da un team multidisciplinare, con l’obiettivo di raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale.
L’ambulatorio riabilitativo di Villa Margherita garantisce tutto questo, grazie ad un’esperienza consolidata, a professionisti competenti e costantemente aggiornati, alla disponibilità di attrezzature specifiche e innovative e ad un contesto di lavoro che permette di effettuare percorsi coordinati e completi.
Cosa offriamo
L’ambulatorio offre programmi riabilitativi specifici e personalizzati in ambito neurologico, ortopedico e uro-ginecologico.
Per il paziente è possibile effettuare in un’unica sede trattamenti manuali e di fisioterapia strumentale, in forma individuale o in gruppo, protocolli di lavoro in palestra e in vasca riabilitativa, con programmi gestiti dal personale del team riabilitativo.
In relazione alla complessità della patologia, potrà essere erogata una prestazione ambulatoriale da un solo professionista o da molteplici componenti del team riabilitativo multidisciplinare composto da:
Fisiatra, Neurologo, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Logopedista, Neuropsicologo, Psicologo.
I servizi
I servizi vengono forniti singolarmente o all’interno di percorsi personalizzati.
Terapia strumentale
- Tecarterapia
- Laserterapia
- Elettrostimolazione
- Elettroterapia antalgica (TENS)
- Ultrasuonoterapia
- Rexonage (Risonanza Quantica Molecolare)
Trattamenti manuali
- Drenaggio linfatico manuale
- Bendaggio linfatico
- Riabilitazione pavimento pelvico
Rieducazione funzionale (sedute individuali e di gruppo)
- Rieducazione neuromotoria
- Riabilitazione post-operatoria e post-traumatica
- Trattamento funzionale pre-operatorio
- Rieducazione posturale globale
- Rieducazione al cammino
Rieducazione funzionale in acqua (Idrokinesiterapia)
- Rieducazione funzionale in acqua (individuale e di gruppo) per pazienti neurologici ed ortopedici
- Rieducazione post-operatoria e post-traumatica in acqua
- Percorso vascolare
Percorsi specifici
- Percorso Parkinson: fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale e neuropsicologia (per i gruppi il massimo è di 5 pazienti).
- Analisi del movimento (VICON - Gait analysis system)
- Riabilitazione del deficit motorio con esoscheletro Ekso Bionics
Consulenza medica specialistica
- Visite e controlli specialistici (fisiatria, neurologia)
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica
- Valutazione e riabilitazione logopedica (afasia/disfagia/disartria/disfonia)
- Valutazione e consulenza di terapia occupazionale (sedute individuali, valutazione ambiente domestico, addestramento caregiver)
- Valutazione e consulenza tecnica-ortopedica
A chi si rivolge il servizio
L’ambulatorio riabilitativo di Villa Margherita risponde ai bisogni di cura e riabilitazione di:
La riabilitazione neurologica ha come obiettivo principale quello di sollecitare e accelerare i processi di recupero motorio, sensitivo e cognitivo in persone che hanno subito una grave perdita di autonomia a livello fisico, cognitivo o in entrambi i casi.
Ciò può avvenire sia a seguito di infortuni che hanno provocato una lesione midollare o un grave trauma cranico, o come conseguenza di malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Rientrano in queste patologie l'ictus cerebrale, le malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson, la Sclerosi Multipla o a placche, polinevriti, miopatie, ecc.
Il contenimento delle disabilità conseguenti, è volto al miglioramento della qualità di vita del paziente, e al suo reinserimento in famiglia e nella vita sociale, grazie a percorsi riabilitativi che sollecitano il recupero motorio, sensitivo e cognitivo.
Pazienti ortopedici e traumatologici
La riabilitazione ortopedica è rivolta a tutti quei pazienti che, a seguito di traumi o interventi chirurgici, vogliono ricominciare quanto prima a svolgere le normali attività quotidiane. Attraverso la creazione di un percorso riabilitativo specifico, che prevede la riattivazione dell'apparato muscolare e scheletrico, il paziente può riacquisire sicurezza e fiducia nelle proprie capacità motorie.
Gli specialisti dell’ambulatorio riabilitativo Villa Margherita creano programmi specifici e personalizzati che vengono costantemente aggiornati in base alle esigenze del singolo paziente valutato nel complesso del suo stato di salute fisica e tenendo conto dell’aspetto psicologico.
Pazienti uro-ginecologici
La riabilitazione uro ginecologica è rivolta a uomini e donne di tutte le età. È un trattamento fisioterapico del pavimento pelvico dedicato alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni urologiche e ginecologiche derivanti da interventi chirurgici, patologie o parto naturale travagliato.
Altri pazienti
Persone con bisogni di prevenzione/cura di disturbi e patologie legati alla vita quotidiana: dal mal di schiena ai problemi posturali, le competenze riabilitative specializzate e multidisciplinari dell’ambulatorio riabilitativo Villa Margherita vengono messe a disposizione per valutare in via preventiva disturbi e patologie legati alla vita quotidiana. Medici, fisioterapisti e psicologi sono a disposizione per studiare ogni singolo caso e definire insieme il percorso ottimale per raggiungere gli obiettivi di salute.Persone con problemi in ambito neurologico, reumatologico, ortopedico o traumatologico che necessitano di percorsi riabilitativi in acqua come ad esempio utenti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico; artrosi e postumi di interventi di protesizzazione; affezioni dolorose del rachide acute e croniche; recupero post trauma muscolare e dell’atleta.
Percorso Malattia di Parkinson
Villa Margherita è riconosciuta come centro di eccellenza per la cura e la riabilitazione della malattia di Parkinson dalla Parkinson Foundation per l’elevata specializzazione e per l’impegno nell’applicazione degli standard qualitativi internazionali.
Offriamo differenti programmi a seconda delle fasi della malattia e del livello di autosufficienza, finalizzati a riportare gli standard di qualità di vita al massimo livello possibile.
Un team multidisciplinare si occuperà della definizione di un progetto riabilitativo personalizzato che potrà essere svolto individualmente o in piccoli gruppi. Tra le varie attività proposte sarà possibile svolgere anche trattamenti di idrochinesiterapia nella vasca terapeutica, analizzare il proprio movimento attraverso un’indagine computerizzata nel laboratorio e in piscina di Gait Analysis oltre che svolgere programmi specifici nelle nostre palestre per ogni tipologia dei Disordini del Movimento.
È inoltre possibile scegliere uno dei nostri pacchetti che prevedono la consulenza fisiatrica e il trattamento multidisciplinare parte della nostra équipe: Fisiatra, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Logopedista, Neuropsicologo, Psicologo.
Come accedere
Il servizio funziona in regime ambulatoriale privato.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0444 15851
- dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
o scrivere a villamargherita.vi@kosgroup.com. I nostri terapisti sono a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
L'unità operativa è composta da due reparti di degenza per la cura e la riabilitazione intensiva specialistica e un servizio ambulatoriale.
Sono realizzati programmi di:
Ricovero ospedaliero neurologico: per accertamenti diagnostici, per adeguamento della terapia nelle fasi complicate di malattia e per l’implementazione e gestione di terapie complesse.
Riabilitazione ospedaliera intensiva in regime di ricovero ordinario: per la presa in carico di pazienti con patologie neurologiche, in particolare disordini del movimento, nelle fasi più avanzate della malattia;
Riabilitazione ospedaliera intensiva in alta specialità per gravi cerebrolesioni acquisite e mielolesioni: per il trattamento riabilitativo intensivo individualizzato e multidisciplinare sotto stretto monitoraggio.
Riabilitazione ospedaliera muscolo-scheletrica: per il trattamento riabilitativo sia in regime intensivo che estensivo-privato, rivolta a utenti con esiti recenti di interventi chirurgici-ortopedici; esiti di fratture invalidanti e amputazione di arti.
La struttura offre anche prestazioni ambulatoriali, in regime privato o in convenzione:
Ambulatorio di riabilitazione
Ambulatorio di fisiatria
Ambulatorio di neurologia
Ambulatorio di neuropsicologia
Servizio di neurofisiopatologia (elettromiografia – elettroencefalogramma)
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere
Prenota online
Prestazione | |
---|---|
CHECK UP ALZHEIMER | PRENOTA |
ELETTROENCEFALOGRAMMA - EEG 30' | PRENOTA |
ELETTROMIOGRAFIA 1-2 ARTI 30' | PRENOTA |
ELETTROMIOGRAFIA 3-4 ARTI 60' | PRENOTA |
INFILTRAZIONE TOSSINA BOTULINICA | PRENOTA |
POTENZIALI EVOCATI SENSITIVI 2 ARTI - PESS 60' | PRENOTA |
POTENZIALI EVOCATI SENSITIVI 4 ARTI - PESS 90' | PRENOTA |
POTENZIALI EVOCATI VISIVI - PEV 30' | PRENOTA |
PRIMA VISITA NEUROLOGICA | PRENOTA |
VISITA NEUROLOGICA DI CONTROLLO | PRENOTA |


Come raggiungerci
Dal centro città di Vicenza.
Seguire le indicazioni e raggiungere il santuario di Monte Berico. Superare il santuario e proseguire sulla strada principale (che corre sulla dorsale dei colli berici) poi proseguire per 2 km circa. Dopo un tornante “ad esse”, percorrere un altro km circa e alla fine di un rettilineo (la strada principale devia verso destra) imboccare la strada sulla sinistra che sale (via Costacolonna di Arcugnano) dopo 50 mt si trova il nostro ingresso.
Autostrada A4 Milano-Venezia.
Uscita Vicenza Est: imboccare la tangenziale sud direzione Riviera Berica e qui uscire dopo 3 km. Alla rotatoria girare a destra, direzione Noventa, dopo pochi metri imboccare la prima via a destra (strada Commenda) e salire fino in fondo per 1,5 km. Alla fine della strada, girare a sinistra (prima di imboccare la strada principale) in via Costacolonna e salire per 100 mt. fino ad arrivare al nostro parcheggio.
Treno o autobus: dalla stazione FS di Vicenza, si può raggiungere Villa Margherita con il servizio extraurbano di trasporto pubblico FTV, il cui capolinea è situato di fianco alla stazione FS. Dalle 6.40 alle 19.40 partono corse che fermano a Villa Margherita. La fermata del servizio si trova a 300 mt circa dall’ingresso della Casa di cura.