

Centro Venerabile Marcucci
Centri di riabilitazione • Via dei Narcisi, 5 - 63100 Ascoli Piceno Indicazioni
La struttura
Aperto nell’autunno del 2016, il Centro di Ascoli Venerabile Marcucci è dedicato alla riabilitazione ospedaliera intensiva e ai ricoveri in modalità extraospedaliera intensiva ed estensiva e si caratterizza per gli elevati standard qualitativi.
Centro ambulatoriale
Nell'area dedicata alla riabilitazione ambulatoriale ed alle attività specialistiche è presente il Centro Ambulatoriale Santo Stefano dove predisponiamo, a partire dalla formulazione di diagnosi funzionali, dei progetti complessi d’intervento riabilitativo multidisciplinare che, a seconda della tipologia e del contesto sociale e familiare, realizziamo in forma ambulatoriale, domiciliare o extramurale, in presenza ed in teleriabilitazione.
Il Centro Ambulatoriale opera storicamente nel territorio per la presa in carico globale delle patologie dell’età evolutiva e svolge funzioni UMEE (Unità multidisciplinare età evolutiva) per tutto il periodo di scolarità del minore.
Presso la struttura sono attivati percorsi di riabilitazione ospedaliera intensiva neurologica e ortopedica per la presa in carico di pazienti con problematiche complesse e/o nella prima fase dell’intervento riabilitativo successiva all’evento acuto.
Presso la struttura sono attivati percorsi di riabilitazione ospedaliera intensiva neurologica e ortopedica per la presa in carico di pazienti con problematiche complesse e/o nella prima fase dell’intervento riabilitativo successiva all’evento acuto.
Aree di intervento
Documenti informativi
Come accedere


La nostra offerta di lavorare al vostro servizio è garanzia di un futuro migliore.
Gioia Renzi
Direttrice di StrutturaCome raggiungerci
Da San Benedetto del Tronto, prendere la SS16 e poi la SS4 in direzione Ascoli Piceno. Seguire le indicazioni per il centro e proseguire su Via dei Narcisi fino al numero 5. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Da San Benedetto del Tronto, prendere il treno o il bus verso Ascoli Piceno e scendere alla fermata più vicina al centro. Proseguire a piedi per circa 10 minuti fino a Via dei Narcisi 5.