
Il Venerabile Marcucci sensibilizza sulla disfagia
LEGGI ARTICOLOUn importante momento di confronto e sensibilizzazione sulla disfagia - patologia che aggredisce la capacità di una persona di ingerire cibi e liquidi - si è tenuto nel cuore di Ascoli, a Palazzo dei Capitani, con il convegno intitolato "Disfagia: impatto sulla vita".
L'evento, organizzato dal Venerabile Marcucci KOS e aperto a professionisti, pazienti e cittadini, ha avuto l'obiettivo di informare, formare e promuovere una maggiore consapevolezza su questa condizione spesso sottovalutata ma di grande impatto sulla qualità della vita, a tutti gli effetti un tema di grande attualità e rilevanza sociale.
La disfagia, infatti, rappresenta una sfida clinica e sociale, coinvolgendo non solo aspetti medici ma anche psicologici e, appunto, sociali e relazionali. La difficoltà a deglutire può derivare da diverse patologie, come ictus, Parkinson, tumori o altre condizioni neurologiche, e può portare a complicanze serie come malnutrizione, disidratazione e infezioni respiratorie.
L'evento di Ascoli, a tal proposito, è stata un'occasione di confronto e formazione e si è proposto di offrire un approfondimento multidisciplinare, coinvolgendo medici, logopedisti, nutrizionisti e altri professionisti del settore sanitario. Durante il convegno, tra l'altro, sono state presentate le più recenti evidenze scientifiche, le strategie di diagnosi precoce e le terapie più innovative, con un focus particolare sull'importanza di un approccio integrato e personalizzato.
L'iniziativa, che ha avuto il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, ha voluto sensibilizzare l'intera comunità cittadina e dei territori limitrofi per favorire una maggiore attenzione verso le persone affette da disfagia e promuovere percorsi di cura più efficaci e umani.
E, a tal proposito, il Venerabile Marcucci KOS ha in corso un progetto con l'Istituto Alberghiero Ulpiani di Ascoli Piceno finalizzato a coinvolgere gli studenti in un'ottica di inclusione anche a tavola del paziente con questa problematica.
L'evento si è aperto con il saluto del Sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, poi parola agli specialisti della clinica Venerabile Marcucci KOS, alle testimonianze di alcuni pazienti e, infine, un momento dedicato alla degustazione di preparazioni con consistenze modificate adatte a pazienti con disfagia.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.