Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, è l’occasione per ricordare l’impegno che ogni istituzione, azienda e singolo cittadino deve prendere nei confronti dell’ambiente. 

Anche il Gruppo Kos è impegnato a garantire uno sviluppo sostenibile del territorio e minimizzare l’impatto dei propri servizi sull’ambiente.  Un impegno che si concretizza nella riduzione delle emissioni di CO2, nella gestione ottimale dei rifiuti e nell’adozione di best practice operative all’insegna della sostenibilità. 

Efficienza energetica ed emissioni

Nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, il Gruppo Kos ha all’attivo delle politiche di riduzione dell’impatto sull’ambiente che prevedono l’introduzione di nuove tecnologie sugli impianti e all’interno delle strutture sanitarie del Gruppo, oltre 100 in Italia, fra cui 56 RSA e 2 ospedali. Gli obiettivi includono la promozione delle fonti energetiche rinnovabili, l’utilizzo di una parte di energia “green” e la riduzione dell’energia consumata. Iniziative di efficientamento già concrete all’interno delle strutture che prevedono, per esempio, la riqualificazione delle centrali termo-frigorifere, la sostituzione delle vecchie caldaie a gasolio e l’installazione di pompe di calore e di gruppi di cogenerazione. 

Gestione rifiuti e riduzione degli sprechi

Il rispetto dell’ambiente si concretizza anche nella minimizzazione degli sprechi e nella promozione dei processi di riciclo e riutilizzo delle risorse.  

I rifiuti, pericolosi e non, vengono stoccati in depositi temporanei rispettosi delle norme vigenti, in osservanza dei limiti quantitativi e temporali richiesti. Le attività di trasporto e smaltimento sono affidate ad imprese del settore specializzate e in tutte le strutture viene svolta la raccolta differenziata

Attraverso l’adozione di un software di gestione delle prenotazioni dei pasti giornalieri, ci proponiamo di ridurre in modo significativo gli sprechi alimentari.  

Buone pratiche

Adottare le migliori pratiche operative ha un impatto significativo sull’efficienza e sulla sostenibilità ambientale, dalla scelta dei materiali utilizzati fino alle norme per la costruzione di nuovi edifici. Sono numerose le aree in cui il Gruppo Kos è già attivo e intende potenziare l’impegno nei prossimi anni:

  • Ridurre l’utilizzo della plastica, adottando pratiche responsabili di acquisto di materiali e prodotti (come quelli per la detergenza, in dispenser riutilizzabili);
  • Ottenere sugli immobili di nuova costruzione la certificazione LEED
  • Realizzare nuove strutture nel rispetto del territorio circostante e proteggendo la biodiversità, con particolare attenzione all’isolamento termico e acustico;
  • Incrementare l’utilizzo di sistemi di monitoraggio dei consumi di energia
Nella foto l’RSA Il Poggione, progettata e realizzata con la massima attenzione al risparmio energetico, all’eco-compatibilità, e al consumo di anidride carbonica che ha permesso di ottenere la prestigiosa certificazione internazionale LEED