È stata inaugurata la KOS Academy, la prima academy nel panorama della sanità privata in Italia, destinata a tutte le figure professionali che operano nell’ambito dell’assistenza alla persona fragile.
L’obiettivo dell’Academy, il cui “quartier generale” si trova presso i locali del Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena (Mc), è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico agli operatori, per favorirne i comportamenti virtuosi e la loro efficacia.
Novità di KOS Academy è il progetto ‘Girasole’, un percorso di formazione, unico in Italia, specificatamente dedicato agli operatori socio sanitari (OSS) e agli ausiliari socio assistenziali (ASA). Queste figure professionali, in prima linea nella gestione dell’emergenza legata alla pandemia e che nel caso del Gruppo KOS rappresentano circa il 60% della forza lavoro, ancora oggi non hanno una scuola di formazione continua a loro dedicata.
Il progetto formativo ‘Girasole’ ha come obiettivo quello di favorire e stimolare il passaggio da un ruolo di ‘sorveglianza passiva’ a quello di ‘sorveglianza attiva’, aiutando l’operatore ad occupare il tempo della cura e dell’assistenza all’ospite in maniera funzionale. Il corso si propone di lavorare sulle leve motivazionali, facilitando un’interazione costante con educatori, fisioterapisti e altre figure professionali così da creare una rete di competenze sempre più ampia a servizio dell’ospite.
All’evento inaugurale, tenutosi negli spazi della KOS Academy a Porto Potenza Picena (MC), hanno partecipato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’amministratore delegato del Gruppo KOS, Giuseppe Vailati, l’amministratore delegato di KOS Care, Enrico Brizioli, e il responsabile della KOS Academy, Andrea Roselli.
Il Gruppo KOS ha da sempre investito nella formazione dei propri operatori. Nel 2019 l’attività formativa ha coinvolto 5.600 persone, per 60.000 ore di formazione erogate di cui 24.500 ore ECM. Lo scorso anno, pur nella convivenza con la pandemia, non si è fermata e, anzi, è stata incentivata l’attività formativa attraverso nuovi progetti virtuali grazie alla piattaforma tecnologica innovativa, di condivisione e di e-learning, di cui la KOS Academy si è dotata.
È nel solco di questa tradizione che nasce oggi KOS Academy. Un progetto che ha permesso di riorganizzare e mettere a sistema l’attività formativa portata avanti negli anni in modo che potesse coinvolgere tutte le figure professionali che operano all’interno delle strutture socio sanitarie del Gruppo. Il risultato è un catalogo formativo che comprende circa 160 corsi, con diversi contenuti organizzati per aree: riabilitativa, psichiatrica, RSA, acuti, e manageriale per le funzioni di staff.
KOS Academy è supportata dall’attività del Comitato Scientifico del Gruppo KOS e di 22 knowledge activators, un team di figure professionali pensate per favorire il processo di analisi dei bisogni formativi specifici delle singole strutture.