Un momento importante per Santo Stefano e per la comunità, in linea con la politica aziendale di investimenti di qualità, mirati ad accrescere confort, efficacia ed efficienza dei locali adibiti alla riabilitazione ed ai servizi “Un’opera molto avanzata dal punto di vista architettonico – dice l’Amministratore Delegato Santo Stefano Enrico Brizioli – un edificio studiato in modo specifico per la riabilitazione, cresciuto nell’arco di un anno e mezzo, su un progetto molto avanzato, con il lavoro professionale da parte di tutti coloro che lo hanno realizzato e che va a caratterizzare la sede di Porto Potenza in modo innovativo, peraltro mantenendo anche alcuni richiami con la sede storica”.
Il nuovo Padiglione “F” è dotato di 113 posti letto in larga parte destinati all’assistenza e riabilitazione di pazienti con gravi cerebrolesioni, molti dei quali in stato di coma prolungato. Il nuovo edificio presenta degli ampi spazi luminosi ed è concepito in modo tale da salvaguardare l’assoluta privacy dei pazienti e, al contempo, consentendo loro di avere delle ampie vedute verso l’esterno che diventano anche splendide laddove, nel versante est della struttura, si possono godere di affacci sul mare con un panorama che da sud spazia fino al Monte Conero. Spazi e arredi sono funzionali e studiati per rispondere alle esigenze del paziente. Attenzione anche alla sostenibilità energetica e ambientale: struttura realizzata in classe energetica B e con copertura pannelli solari.
Il Padiglione non aumenta complessivamente i posti letto della sede di Potenza Picena dell’Istituto S.Stefano, che restano 430, ma saranno distribuiti in spazi molto più ampi, tecnologici ed accoglienti a beneficio dei pazienti e a vantaggio del confort, dell’efficacia ed efficienza dei locali adibiti alla riabilitazione. “La realizzazione del Padiglione F – continua Brizioli – dà la misura di come l’azienda investa non solo per espandersi e per aumentare l’attività ma anche per migliorare la qualità delle prestazioni che vengono erogate”.
SCHEDA del NUOVO PADIGLIONE “F”
- Posti letto: 113 di cui 50 ospedalieri e 63 extraospedalieri (unità comi prolungati).
- Piano 1: Riabilitazione Ortopedica
- Piano 2: Unità Speciale per Pazienti in Sato Vegetativo prolungato
- Piano terra e piano 1: Day Hospital, ambulatori, palestre, reception
- Superficie: Circa 6.000 mq + 2900 mq di semiinterrato attrezzato
- Investimento: Circa 11 milioni di euro
- Tempi di realizzazione: poco più di due anni: lavori iniziati nel marzo 2013.
- Progettista: Ing. Stefano Santarelli – Studio Santarelli & partners
Dettagli volumetrici e planimetrici
- Seminterrato 2904 mq: 65 posti auto spogliatoi e garage
- Piano terra 1865 mq accettazione cup + day hospital (“seminternato di alto livello riabilitativo”)
- I piano 2002 mq 50 ospedalieri
- II piano 2002 mq 63 extraospedalieri Cubatura: 24650 metri cubi