Apri menu
Chiudi menu
Riabilitazione estensiva e generale geriatrica Riabilitazione estensiva e generale geriatrica

Riabilitazione estensiva e generale geriatrica

Riabilitazione

La riabilitazione geriatrica

La riabilitazione geriatrica si rivolge a pazienti che necessitano di assistenza a causa di una condizione clinica e funzionale compromessa che causa una limitazione dell’autosufficienza.

Tuttavia, è indicata anche per le persone con disabilità gravi. L’obiettivo è la stabilizzazione clinica e il ripristino di condizioni di autonomia e gestibilità in ambito extraospedaliero.

L'attività riabilitativa ha l’obiettivo di recuperare la funzionalità e l'autonomia del paziente geriatrico. Quando tali obiettivi non sono completamente raggiungibili, a causa delle condizioni di salute della persona, gli interventi si concentrano sull’assicurare al paziente una qualità di vita soddisfacente.

Le principali attività comprendono:

  • partecipazione a programmi di prevenzione primaria di malattie e promozione dell’educazione alla salute;
  • diagnosi e trattamento delle malattie che comportano rischio di disabilità
  • prescrizione e collaudo degli ausili, protesi e ortesi, con verifica dell’efficacia del servizio di fornitura
  • assistenza tecnica e supporto per percorsi di qualificazione e riqualificazione professionale, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale e professionale della persona con disabilità.

I programmi riabilitativi permettono:

  • Recupero delle abilità di vita quotidiana (come lavarsi, vestirsi e mangiare in autonomia)
  • Recupero della capacità motoria e sensoriale
  • Rieducazione dei disturbi di deglutizione (valutazione e trattamento della disfagia)
  • Coinvolgimento dei caregiver
  • Gestione del dolore
  • Prescrizione, fornitura e istruzione per uso degli ausilii