Training metacognitivo
Psicoterapia e psichiatria
Il trattamento
Le funzioni metacognitive riguardano la capacità di automonitoraggio e controllo dei propri pensieri.
Il metodo MCT (Metacognitive Training), ideato da Moritz et al. (2010), ha come scopo quello di rendere i pazienti consapevoli dei propri deficit cognitivi così da poter evitare, ed eventualmente correggere, la formazione e il mantenimento di credenze patologiche (Moritz et al., 2010).
In questo modo, i pazienti, consapevoli dei propri deficit, possono ripensare alle decisioni future divenendo più cauti e aperti al parere degli altri (Rossi et al., 2006; Stratta et al., 2008).
Il training è efficace nei disturbi dello spettro psicotico, nei disturbi dell’umore, nel disturbo borderline di personalità e nel disturbo ossessivo compulsivo.