Terapia occupazionale
Psicoterapia e psichiatria
Il trattamento
La terapia occupazionale utilizza diverse attività, sia in gruppo che individuali, con l’obiettivo di favorire il recupero di abilità perse o attivare nuove competenze. Viene utilizzata con successo nei programmi riabilitativi psichiatrici per aiutare i pazienti a riconquistare autonomia, a ripristinare un ritmo giornaliero, a trovare una motivazione per riprendere relazioni sociali e ricostruire un proprio ruolo nel contesto di appartenenza. Le strategie occupazionali hanno quindi l’obiettivo di stimolare il paziente a riappropriarsi della propria vita e dare un senso al proprio vissuto.
In psichiatria, uno strumento molto efficace è rappresentato dall’arte terapia intesa come attività occupazionale utile a promuovere l’autostima e, soprattutto, ad entrare in contatto con sé stessi e le proprie emozioni. In particolare, la pittura aiuta a far emergere emozioni profonde, esternandole in dipinti che diventano spesso lo specchio di sentimenti contraddittori e bisognosi di risoluzione attraverso terapie psichiatriche mirate.
Fanno parti delle arti terapie anche la scrittura creativa ed il teatro riabilitativo, che hanno l’obiettivo di far lavorare il paziente su funzioni di ragionamento, abilità sociali e comunicative, sul riconoscimento, la gestione e l’espressione efficace delle emozioni.
Fondamentale risulta la componente “Ecologica” di questa tecnica, poiché, attraverso la teatroterapia i pazienti hanno la possibilità di riprodurre situazioni di vita quotidiana in un contesto “protetto”, prendendo sempre più confidenza con gli strumenti che permettono all’essere umano di interagire in maniera adeguata con il mondo esterno.