Apri menu
Chiudi menu

Riabilitazione psichiatrica

Psicoterapia e psichiatria

Il trattamento

La Riabilitazione Psichiatrica si focalizza principalmente sulla compromissione delle abilità nello svolgimento di ruoli sociali, una delle principali conseguenze invalidanti del disturbo mentale.

L’obiettivo fondamentale è supportare la persona nel controllo dei sintomi, rimuovere le barriere interpersonali ed ambientali legate alla disabilità, e a recuperare le capacità necessarie per vivere in modo indipendente. Inoltre, mira a favorire la socializzazione e a gestire efficacemente la vita quotidiana, accettando i propri limiti.

Nel percorso di riabilitazione, la persona viene considerata nella sua totalità, ovvero come portatrice di interessi, emozioni, talenti, speranze e paure. Questo approccio consente di stabilire degli obiettivi (discussi, concordati e condivisi tra operatore ed utente), partendo dalle scelte della persona rispetto all’ambiente dove vorrebbe vivere, lavorare studiare e socializzare entro un determinato periodo di tempo.

La possibilità di autodeterminarsi non solo restituisce un senso di valore personale, ma motiva anche l’impegno richiesto dal percorso riabilitativo.

La riabilitazione psichiatrica è l’unico approccio in grado di intervenire sulla disabilità (intesa come limitata performance di ruolo), sulla disfunzione (limitata performance delle singole abilità) e sull’handicap (limitate opportunità).

Si tratta di un metodo di trattamento che mira a promuovere cambiamenti concreti, finalizzati ad aumentare il potere contrattuale dell’utente, le sue possibilità di scambio di risorse e di affetti, la sua autonomia, il suo senso di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.

A differenza dell’approccio farmacoterapico, che si concentra prevalentemente sulla riduzione dei sintomi della patologia, la riabilitazione psichiatrica ha l’obiettivo di sviluppare nel soggetto i propri punti di forza e le potenziali risorse, fondamentali per recuperare le capacità di vivere nell’interno della comunità.

È consigliabile intraprendere il percorso riabilitativo fin dalle prime fasi del disturbi psicopatologico con lo scopo non solo di aumentare i livelli di funzionamento, ma anche di prevenire l’instaurarsi di un processo cronico e della spirale della desocializzazione (Spivak, 1987).