Trattamento psicoterapeutico - Approccio psicoanalitico
Psicoterapia e psichiatria
Il trattamento
L’approccio psicoanalitico pone al centro del percorso terapeutico il lavoro sull’inconscio, quindi sulla dimensione più profonda del paziente.
È una psicoterapia che si focalizza più sulle cause del disagio interiore, che sulla correzione del comportamento o di uno schema disfunzionale.
Conosciuta anche come "The talking cure" (poiché il lavoro si sviluppa attraverso l'interazione verbale tra paziente e terapeuta), la psicoterapia psicoanalitica nasce come trattamento per affrontare e attenuare le angosce, le crisi e i disagi psichici ed emozionali.
Il modello terapeutico è basato sulla comprensione del problema (considerato come manifestazione di un conflitto di forze inconsce), delle dinamiche dei processi razionali e irrazionali-emotivi e della loro influenza sulla mente umana. Qui entrano in gioco anche le esperienze infantili, valutate come cruciali nel determinare la personalità adulta.
La persona viene considerata nella sua individualità, come soggetto con una storia irripetibile, con le proprie emozioni e paure. Non a caso, la terapia psicoanalitica è considerata un viaggio dentro sé stessi.
Questo approccio analizza la persona senza etichette diagnostiche o stilando un elenco di sintomi standard, ma si concentra sull’analisi del suo vissuto, con l’obiettivo di favorire una profonda conoscenza di sé e un cambiamento favorevole e duraturo.
Per questa ragione, il percorso terapeutico mira a creare una narrazione che consenta al paziente di dare un senso al proprio disagio, alla sua sofferenza, “scavando” per far emergere la sua identità, per riconoscere le emozioni, accrescere l’autostima e raggiungere il controllo di sé e della propria vita.