

Senologia - Mammografia
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
La senologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e cura delle patologie della mammella, in particolare del tumore al seno. La mammografia è l’esame radiologico principale per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro al seno.
Questo esame è raccomandato come strumento fondamentale di screening per tutte le donne, in particolare dai 40-50 anni in su, o prima in caso di fattori di rischio. La mammografia consente di individuare eventuali anomalie, anche in fase precoce, aumentando le possibilità di una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace.
È consigliabile iniziare a sottoporsi a mammografie periodiche a partire dai 40-50 anni, o prima se ci sono fattori di rischio come una storia familiare di tumore al seno. La frequenza può variare, ma in generale si raccomanda di effettuare l’esame ogni anno. Prima dei 40 anni invece, è consigliabile eseguire ecografia ogni 1-2 anni.
Durante la mammografia, la mammella viene posizionata su un supporto e compressa brevemente tra due piastre per ottenere immagini radiografiche chiare del tessuto. Sebbene la compressione possa risultare fastidiosa, l'esame è rapido e la dose di radiazioni utilizzata è molto bassa.
Se la mammografia rileva un’anomalia, come noduli o microcalcificazioni, il medico potrebbe richiedere ulteriori esami, come un'ecografia o una biopsia, per approfondire la natura dell'anomalia e determinare se si tratta di una condizione benigna o maligna.
La mammografia utilizza una dose minima di radiazioni e non è pericolosa. Può essere leggermente scomoda a causa della compressione del seno, ma il disagio dura solo pochi secondi. La prevenzione tramite mammografia riduce significativamente il rischio di diagnosi tardive di tumore al seno.