Apri menu
Chiudi menu
Radiologia convenzionale

Radiologia convenzionale

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La radiologia convenzionale è una tecnica diagnostica che utilizza raggi X per ottenere immagini delle strutture interne del corpo, come ossa, polmoni e articolazioni.

La radiografia è uno degli esami diagnostici più utilizzati in ambito medico, grazie alla sua rapidità, semplicità e alla capacità di fornire informazioni dettagliate sulle condizioni interne del corpo. Questo esame è ampiamente impiegato in ortopedia, pneumologia, traumatologia e molti altri settori.

La radiografia convenzionale rappresenta uno degli strumenti più diffusi in ambito diagnostico, utilizzato da decenni per la valutazione di un'ampia gamma di patologie. Grazie alla capacità di creare immagini dettagliate attraverso l’uso di una dose controllata di radiazioni ionizzanti, questo esame consente ai medici di visualizzare le strutture interne del corpo umano in modo rapido e non invasivo.

L'esame radiografico è fondamentale per la diagnosi delle fratture ossee, permettendo di identificare la localizzazione esatta della frattura e la gravità della lesione. È altrettanto utile per il monitoraggio della guarigione durante il processo di recupero. In ambito ortopedico, la radiografia è uno strumento di prima linea per valutare anche dislocazioni articolari, scoliosi, artriti e altre patologie muscoloscheletriche.

In campo pneumologico, la radiografia del torace è essenziale per la diagnosi di condizioni come polmoniti, enfisema, edema polmonare e tumori polmonari. L’immagine radiografica del torace permette di visualizzare chiaramente i polmoni, il cuore e la gabbia toracica, fornendo informazioni cruciali in caso di difficoltà respiratorie o sospette infezioni polmonari. Anche in contesti di emergenza, la radiografia toracica è uno degli esami diagnostici più comuni, grazie alla sua velocità e affidabilità.

Inoltre, la radiografia convenzionale viene utilizzata per esami dell’addome e dell’apparato digerente, per individuare anomalie come calcoli renali, calcoli biliari o occlusioni intestinali. In questi casi, la radiografia può essere abbinata all’uso di mezzi di contrasto per migliorare la visualizzazione delle strutture interne.

Un altro ambito di applicazione della radiologia convenzionale è rappresentato dai denti e dalla mandibola. La radiografia dentale, o ortopantomografia, è fondamentale per la diagnosi di carie, infezioni, lesioni dell’osso mandibolare e altre patologie dentali, ed è parte integrante della pratica odontoiatrica quotidiana.

L'esame radiografico è generalmente rapido e indolore, e può essere effettuato senza particolari preparazioni, a meno che non sia richiesto l’utilizzo di un mezzo di contrasto. Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un lettino o in piedi, a seconda dell’area da esaminare, e una macchina a raggi X acquisisce l'immagine in pochi secondi. Sebbene l'uso di radiazioni ionizzanti richieda precauzioni, come l’utilizzo di grembiuli piombati per proteggere le parti del corpo non interessate dall'esame, la dose di radiazioni utilizzata è molto bassa e considerata sicura per la maggior parte dei pazienti.

Grazie ai continui progressi tecnologici, la radiologia convenzionale oggi offre immagini di alta qualità con un’esposizione minima alle radiazioni. In molti centri diagnostici, le radiografie vengono eseguite con apparecchiature digitali, che permettono una gestione più precisa delle immagini, una loro rapida archiviazione e un confronto immediato con esami precedenti, migliorando la tempestività e l'accuratezza della diagnosi.

La radiografia è indicata per diagnosticare fratture ossee, dislocazioni articolari, infezioni polmonari, patologie dell'apparato digerente e problemi dentali. È uno degli esami di base in caso di trauma, dolore persistente o sospetto di infezione.

Gli effetti delle radiazioni sull’organismo, così come i potenziali rischi, sono ben noti. Oggi, però, le dosi di radiazioni impiegate negli esami diagnostici e i tempi di esposizione sono stati drasticamente ridotti rispetto al passato, garantendo una maggiore sicurezza per i pazienti. L’utilizzo di apparecchiature radiologiche digitali di ultima generazione e l’introduzione di avanzate tecniche di schermatura, pensate per proteggere le zone più sensibili del corpo, hanno ulteriormente diminuito i rischi. Questo tipo di esame può essere eseguito da chiunque, ad eccezione delle donne in gravidanza.

Non sono previste norme di preparazione specifiche per l’esame. Il paziente dovrà semplicemente rimuovere gli indumenti e gli eventuali oggetti metallici presenti nell’area da esaminare.

Le donne in età fertile devono assicurarsi con assoluta certezza di non essere in gravidanza, poiché i raggi X possono essere dannosi per il feto. In caso di gravidanza, l’esame viene effettuato solo se strettamente necessario e non sostituibile con altre metodologie che non implichino l’uso di radiazioni ionizzanti.

A seconda della patologia da valutare, possono essere utilizzate altre tecniche di imaging, come l’ecografia, la TAC o la risonanza magnetica, che forniscono informazioni più dettagliate o immagini tridimensionali. Tuttavia, la radiografia rimane uno degli strumenti diagnostici più rapidi e accessibili.

Servizi e prestazioni

  • Accertamenti Diagnostici
  • Ecografia Pelvica Transvaginale
  • Ecografia Prostatica Transrettale
  • Prestazione Interventistica Ecografia
  • Rx Addome
  • Rx Anca Destra
  • Rx Anca Sinistra
  • Rx Apparato Urinario a Vuoto
  • Rx Arti Inferiori Sotto Carico con Bacino
  • Rx Arto Inferiore Destro Sotto Carico
  • Rx Arto Inferiore Dx Sotto Carico
  • Rx Arto Inferiore Sinistro Sotto Carico
  • Rx Arto Inferiore Sn Sotto Carico
  • Rx Assiale della Rotula Destra
  • Rx Assiale della Rotula Sinistra
  • Rx Avambraccio Destro
  • Rx Avambraccio Sinistro
  • Rx Avampiede Dx
  • Rx Avampiede Sx
  • Rx Bacino
  • Rx Braccio Destro
  • Rx Braccio Sinistro
  • Rx Calcagno
  • Rx Caviglia Destra
  • Rx Caviglia Sinistra
  • Rx Clavicola Dx
  • Rx Clavicola Sx
  • Rx Colonna Cervicale
  • Rx Colonna Lombosacrale
  • Rx Colonna Toracica Dorsale
  • Rx Colonna Vertebrale A.p.
  • Rx Colonna Vertebrale Completa
  • Rx Colonna Vertebrale Completa e Bacino Sotto Carico
  • Rx Cranio Seni Paranasali
  • Rx Dinamiche
  • Rx Diretta Ghiandole Salivari
  • Rx Dito Mano
  • Rx Emicostati
  • Rx Emicostato Destro
  • Rx Emicostato Sn
  • Rx Emimandibola Dx
  • Rx Emimandibola Sn
  • Rx Eta Ossea (mano e Polso)
  • Rx Femore Destro
  • Rx Femore Sinistro
  • Rx Gamba Destra
  • Rx Gamba Sinistra
  • Rx Ginocchio Destro
  • Rx Ginocchio Sinistro
  • Rx Gomito Destro
  • Rx Gomito Sinistro
  • Rx Mano Destro
  • Rx Mano Sinistra
  • Rx Mastoidi o Forami Ottici
  • Rx Morfodinamiche
  • Rx Oblique
  • Rx Omero Dx
  • Rx Omero Sx
  • Rx Ossa Nasali
  • Rx Piede Destro
  • Rx Piede Sinistro
  • Rx Polso Destro
  • Rx Polso Sinistro
  • Rx Rocche Petrose
  • Rx Rosemberg
  • Rx Scapola Dx
  • Rx Scapola Sn
  • Rx Scheletro Toracico Costale Bilaterale
  • Rx Sella Turcica
  • Rx Spalla Destra
  • Rx Spalla Sinistra
  • Rx Sterno Claveare Dx
  • Rx Sterno Claveare Sx
  • Rx Sterno e Clavicola Destro/a
  • Rx Sterno e Clavicola Sinistro/a
  • Rx Stratigrafia Toracica Bilat.
  • Rx Stratigrafia Toracica Monolat.
  • Rx Torace
  • Telecranio L.l.
  • Valutazione Ecografica Residuo Post Minzionale