Apri menu
Chiudi menu
Podologia

Podologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La podologia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano il piede e le strutture correlate, come caviglia e tallone.

I podologi trattano una vasta gamma di problemi, tra cui calli, unghie incarnite, piede diabetico, deformità del piede e disturbi posturali. L’obiettivo della podologia è migliorare la mobilità e il benessere complessivo del paziente, attraverso terapie conservative e interventi mirati.

Il piede, pur essendo una delle strutture più sollecitate del corpo, è spesso trascurato. La podologia si concentra sul mantenimento della salute dei piedi, prevenendo e trattando le patologie che possono comprometterne la funzionalità. I problemi ai piedi possono avere ripercussioni significative sulla postura e sull’intero apparato muscolo-scheletrico, motivo per cui la podologia gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione delle problematiche associate.

Uno dei disturbi più comuni trattati dal podologo è l’unghia incarnita, una condizione in cui l’unghia penetra nella pelle circostante causando dolore, infiammazione e talvolta infezioni. Il trattamento può variare da semplici cure conservative fino a piccoli interventi chirurgici per rimuovere la parte dell’unghia che causa il problema.

Il piede diabetico rappresenta una delle problematiche più complesse in ambito podologico. I pazienti diabetici sono particolarmente soggetti a problemi circolatori e neuropatici che possono compromettere la salute dei piedi, portando a ulcere difficili da curare e, nei casi più gravi, a complicanze che possono richiedere l’amputazione. Il podologo gioca un ruolo chiave nella prevenzione e gestione del piede diabetico, intervenendo con cure specifiche, educazione del paziente e monitoraggio continuo.

Un altro disturbo frequente è la fascite plantare, un'infiammazione della fascia che corre lungo la pianta del piede, solitamente causata da eccessivo stress o sovraccarico. Questa condizione provoca dolore, soprattutto al risveglio o dopo periodi di inattività, e può essere trattata con terapie fisiche, ortesi plantari personalizzate o, in casi più gravi, con terapie antinfiammatorie o chirurgiche.

La podologia si occupa anche delle deformità del piede, come l’alluce valgo (una deviazione laterale dell’alluce che può causare dolore e infiammazione), le dita a martello e i piedi piatti. Questi disturbi possono essere congeniti o acquisiti nel corso della vita a causa di cattive abitudini posturali, sovraccarichi o uso di calzature non adeguate. Il podologo valuta la gravità del problema e propone soluzioni che possono variare dall’uso di plantari ortopedici personalizzati fino a interventi correttivi.

Per chi pratica sport, la podologia sportiva rappresenta un ambito cruciale, poiché si occupa di prevenire e trattare le lesioni da sovraccarico che colpiscono i piedi e le caviglie degli atleti. Tra i problemi più comuni troviamo la fascite plantare, le fratture da stress, le tendiniti e le distorsioni. Il podologo sportivo collabora con altri professionisti per valutare l’appoggio del piede e la biomeccanica, offrendo soluzioni personalizzate come plantari su misura e terapie riabilitative.

Oltre a trattare problemi specifici, la podologia gioca un ruolo importante nella prevenzione. Visite regolari dal podologo possono aiutare a individuare precocemente disturbi del piede, evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita, specialmente per persone con patologie croniche o che svolgono attività fisiche intense.

È consigliato rivolgersi a un podologo in caso di dolori persistenti ai piedi, calli, unghie incarnite, deformità o problemi di postura. I pazienti diabetici, in particolare, dovrebbero effettuare controlli regolari per prevenire complicazioni legate al piede diabetico.

La visita podologica comprende una valutazione clinica completa del piede, un esame posturale e, se necessario, l’utilizzo di strumenti diagnostici come la pedana baropodometrica per analizzare l’appoggio plantare e la distribuzione del peso. A seconda del problema riscontrato, il podologo propone trattamenti personalizzati.

I trattamenti per l’alluce valgo variano a seconda della gravità. Nelle fasi iniziali possono essere utilizzati plantari correttivi e calzature adeguate. Nei casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità e ridurre il dolore.

La prevenzione del piede diabetico si basa su un’attenta igiene quotidiana, l’uso di calzature adeguate e controlli regolari dal podologo per individuare eventuali lesioni o infezioni in fase precoce. È importante monitorare costantemente la salute dei piedi per evitare complicazioni gravi.

Servizi e prestazioni

  • Bendaggio Podologico
  • Curretage Ungueale e Dermoabrasione
  • Esame Baropodometrico
  • Esame di Controllo Baropodometrico
  • Esame e Test Biomeccanico Sportivo
  • Onicocriptosi
  • Onicomicosi
  • Ortesi in Silicone Monodigitale
  • Ortesi in Silicone Pluridigitale
  • Ortonixia
  • Ortonixia o Rieducazione Unguale
  • Plantare Funzionale
  • Plantare su Impronta Bidimensionale
  • Plantari Semifunzionali (impronta Bidimensionale)
  • Ricostruzione Ungueale in Resina
  • Trattamenti Ortesici o Ortoplastia
  • Trattamento Podologico
  • Trattamento Verruche
  • Ulcerazioni
  • Unghia Incarnita
  • Visita Podologica
  • Visita Podologica + Trattamento
  • Visita Podologica Biomeccanica
  • Visita Podologica di Controllo
  • Visita Podologica Sportiva
  • Visita Posturale e Posturopodalica