Apri menu
Chiudi menu
Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L’otorinolaringoiatria si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano orecchie, naso, gola, e le aree correlate del collo e della testa.

Gli otorinolaringoiatri trattano un’ampia gamma di condizioni, dalle patologie delle vie respiratorie superiori, alle problematiche dell’udito, fino ai disturbi del sonno come l’apnea. Grazie a diagnosi precise e terapie avanzate, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

L’otorinolaringoiatria si occupa della gestione di patologie che colpiscono orecchie, naso, gola e le strutture annesse come laringe e faringe. È una disciplina medica molto varia, che si estende dal trattamento delle più comuni infezioni respiratorie fino alle complesse patologie oncologiche della testa e del collo.

Le patologie dell’orecchio comprendono diversi disturbi, tra cui infezioni (otiti), perdita dell’udito, acufeni e vertigini. Le otiti sono particolarmente comuni nei bambini e possono essere acute o croniche. Le perdite uditive, invece, possono derivare da diverse cause, tra cui l’età, le infezioni o l’esposizione a rumori forti. Gli otorinolaringoiatri utilizzano strumenti diagnostici avanzati come l'audiometria e la risonanza magnetica per individuare la causa del disturbo e proporre trattamenti adeguati, che possono includere terapie farmacologiche, protesi acustiche o, nei casi più gravi, la chirurgia dell’orecchio.

Il naso può essere colpito da malattie derivanti da condizioni anatomiche, come la deviazione del setto, la poliposi o l'ipertrofia dei turbinati. Queste condizioni necessitano di una terapia di tipo chirurgico. La sinusite cronica è altresì una condizione che provoca dolore facciale, congestione e difficoltà respiratorie a causa di infiammazioni dei seni paranasali. Nei casi in cui i trattamenti farmacologici non siano sufficienti, la chirurgia può essere necessaria per migliorare il drenaggio dei seni.

L’otorinolaringoiatria si occupa inoltre delle patologie della gola, come le tonsilliti, le faringiti e i disturbi delle corde vocali. Le infezioni ricorrenti delle tonsille (tonsillite) o la presenza di apnee notturne (una condizione in cui la respirazione si interrompe temporaneamente durante il sonno), possono beneficiare sia di trattamenti conservativi sia di interventi chirurgici. I disturbi della voce, invece, possono essere causati da noduli o polipi delle corde vocali, spesso correlati a un uso eccessivo della voce o a cattive abitudini vocali. Purtroppo, da non trascurare la genesi da una neoplasia delle corde vocali favorita dal fumo.

Infine, gli otorinolaringoiatri sono coinvolti nella gestione dei tumori del viso e del collo, che possono colpire le vie respiratorie superiori, le ghiandole salivari, le corde vocali e le orecchie. La diagnosi precoce e il trattamento chirurgico o radioterapico sono fondamentali per aumentare le possibilità di successo terapeutico.

È consigliabile consultare un otorinolaringoiatra in caso di sintomi persistenti come perdita dell’udito, vertigini, mal di gola ricorrente, difficoltà respiratorie o russamento intenso. Anche le infezioni frequenti delle orecchie o del naso, come sinusiti o otiti, possono richiedere una valutazione specialistica.

La visita inizia con una raccolta dettagliata della storia clinica del paziente e un esame fisico che comprende l’osservazione delle orecchie, del naso e della gola. A seconda dei sintomi, possono essere eseguiti test audiometrici per valutare l’udito o esami come la fibroscopia, che permette di visualizzare le vie respiratorie superiori con una piccola telecamera.

La sinusite cronica può essere trattata con farmaci antinfiammatori e decongestionanti, ma nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per migliorare il drenaggio dei seni paranasali. La chirurgia endoscopica funzionale dei seni (FESS) è una tecnica minimamente invasiva che consente di alleviare i sintomi senza incisioni esterne.

L’apnea notturna è causata dall’ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. I trattamenti variano a seconda della gravità e possono includere cambiamenti nello stile di vita, l’uso di dispositivi CPAP o interventi chirurgici per rimuovere l'ostruzione e migliorare la respirazione durante il sonno.

Servizi e prestazioni

  • Audiometria
  • Esame Audiometrico Tonale
  • Esame Audiometrico Vocale
  • Esame Audiometrico Vocale + Tonale
  • Fibroscopia
  • Valutazione Endoscopica della Deglutizione (fees)
  • Visita O.r.l. con Fibroscopia Rinofaringolaringea
  • Visita O.r.l. con Fibroscopia Rinofaringolaringea + Esame Udito
  • Visita Otorinolaringoiatra e Valutazione Strumentale
  • Visita Otorinolaringoiatrica
  • Visita Otorinolaringoiatrica di Controllo