
Otorinolaringoiatria
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
L’otorinolaringoiatria si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano orecchie, naso, gola, e le aree correlate del collo e della testa.
Gli otorinolaringoiatri trattano un’ampia gamma di condizioni, dalle patologie delle vie respiratorie superiori, alle problematiche dell’udito, fino ai disturbi del sonno come l’apnea. Grazie a diagnosi precise e terapie avanzate, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.
È consigliabile consultare un otorinolaringoiatra in caso di sintomi persistenti come perdita dell’udito, vertigini, mal di gola ricorrente, difficoltà respiratorie o russamento intenso. Anche le infezioni frequenti delle orecchie o del naso, come sinusiti o otiti, possono richiedere una valutazione specialistica.
La visita inizia con una raccolta dettagliata della storia clinica del paziente e un esame fisico che comprende l’osservazione delle orecchie, del naso e della gola. A seconda dei sintomi, possono essere eseguiti test audiometrici per valutare l’udito o esami come la fibroscopia, che permette di visualizzare le vie respiratorie superiori con una piccola telecamera.
La sinusite cronica può essere trattata con farmaci antinfiammatori e decongestionanti, ma nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per migliorare il drenaggio dei seni paranasali. La chirurgia endoscopica funzionale dei seni (FESS) è una tecnica minimamente invasiva che consente di alleviare i sintomi senza incisioni esterne.
L’apnea notturna è causata dall’ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. I trattamenti variano a seconda della gravità e possono includere cambiamenti nello stile di vita, l’uso di dispositivi CPAP o interventi chirurgici per rimuovere l'ostruzione e migliorare la respirazione durante il sonno.