Apri menu
Chiudi menu
Ortopedia

Ortopedia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L'ortopedia si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, che include ossa, articolazioni, muscoli e legamenti.

Questa disciplina è fondamentale per la cura di traumi, deformità congenite o acquisite, malattie degenerative come l’artrosi, e altre condizioni che influenzano la mobilità e la qualità della vita. Gli ortopedici trattano pazienti di ogni età, dagli sportivi che necessitano di riabilitazione a causa di infortuni, agli anziani che soffrono di problemi articolari.

In ortopedia le possibilità di cura sono molteplici. Da trattamenti esclusivamente farmacologici che tendono soprattutto a contenere la sintomatologia dolorosa a trattamenti infiltrativi soprattutto con l’uso di cortisonici e acido ialuronico (utilizzato con ottimi risultati nelle forme artrosiche articolari), a trattamenti fisioterapici.

Un ruolo importante è quello delle procedure chirurgiche. La maggior parte di queste, come quelle riguardanti patologie dei legamenti, ginocchio e spalla, si avvalgono di una tecnologia artroscopica che assicura interventi minivasivi e sicuri. Nella patologie artrosiche avanzate, soprattutto d'anca e ginocchio, si provvede alla sostituzione completa dell’articolazione. Anche in questo caso, le ultme innovazioni consentono procedure a basso traumatismo, l’uso di protesi più piccole, l’utilizzo di robot operatori, protesi che tramite una tecnica 3D sono conformate e costruite su misura.

Un ruolo significativo è svolto anche dall'ortopedia preventiva, che punta a ridurre i rischi di lesioni e problemi muscolo-scheletrici, specialmente in ambito sportivo o lavorativo. I pazienti sono incoraggiati a mantenere uno stile di vita attivo e a svolgere esercizi mirati, per rafforzare le strutture muscolari e proteggere le articolazioni.

Grazie alle moderne tecniche diagnostiche e a progressi tecnologici in campo chirurgico, l’ortopedia può intervenire con precisione crescente, migliorando sensibilmente la prognosi e la qualità della vita dei pazienti, restituendo loro funzionalità e mobilità ottimali.

Durante la prima visita ortopedica, il medico raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica e le abitudini del paziente. Successivamente, esegue un esame fisico per valutare la mobilità, la forza muscolare e la presenza di eventuali gonfiori o deformità. Se necessario, può richiedere esami diagnostici come radiografie o risonanze per approfondire la valutazione. Infine, propone un piano di trattamento, che può includere terapie conservative, riabilitazione o, in alcuni casi, interventi chirurgici.

È opportuno recarsi da un ortopedico in caso di dolori persistenti a ossa, muscoli o articolazioni, difficoltà di movimento, traumi da cadute o infortuni sportivi, gonfiore articolare o deformità visibili. L’ortopedico può diagnosticare la causa dei disturbi e proporre trattamenti per migliorare la mobilità e alleviare il dolore, prevenendo l'aggravarsi di condizioni degenerative o traumatiche.

L'ortopedico si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico e non chirurgico delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, come fratture, lesioni articolari e deformità. Il fisiatra, invece, è specializzato nella riabilitazione fisica e si concentra sul recupero della funzionalità e della mobilità, spesso dopo interventi ortopedici o traumi.

Servizi e prestazioni

  • Infiltrazione Ecoguidata
  • Infiltrazione Medicamentosa
  • Infiltrazione Medicamentosa Bilaterale
  • Infiltrazioni Intrarticolari
  • Iniezione di Sostanze Terapeutiche
  • Visione Esami Ortopedia
  • Visita Ortopedica
  • Visita Ortopedica (prima Visita)
  • Visita Ortopedica + Infiltrazione
  • Visita Ortopedica di Controllo