
Ortopedia
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
L'ortopedia si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, che include ossa, articolazioni, muscoli e legamenti.
Questa disciplina è fondamentale per la cura di traumi, deformità congenite o acquisite, malattie degenerative come l’artrosi, e altre condizioni che influenzano la mobilità e la qualità della vita. Gli ortopedici trattano pazienti di ogni età, dagli sportivi che necessitano di riabilitazione a causa di infortuni, agli anziani che soffrono di problemi articolari.
Durante la prima visita ortopedica, il medico raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica e le abitudini del paziente. Successivamente, esegue un esame fisico per valutare la mobilità, la forza muscolare e la presenza di eventuali gonfiori o deformità. Se necessario, può richiedere esami diagnostici come radiografie o risonanze per approfondire la valutazione. Infine, propone un piano di trattamento, che può includere terapie conservative, riabilitazione o, in alcuni casi, interventi chirurgici.
È opportuno recarsi da un ortopedico in caso di dolori persistenti a ossa, muscoli o articolazioni, difficoltà di movimento, traumi da cadute o infortuni sportivi, gonfiore articolare o deformità visibili. L’ortopedico può diagnosticare la causa dei disturbi e proporre trattamenti per migliorare la mobilità e alleviare il dolore, prevenendo l'aggravarsi di condizioni degenerative o traumatiche.
L'ortopedico si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico e non chirurgico delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, come fratture, lesioni articolari e deformità. Il fisiatra, invece, è specializzato nella riabilitazione fisica e si concentra sul recupero della funzionalità e della mobilità, spesso dopo interventi ortopedici o traumi.