Apri menu
Chiudi menu
Oncologia

Oncologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L'oncologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei tumori, fornendo cure specifiche e personalizzate per ogni paziente.

Gli oncologi si concentrano sulla gestione dei tumori maligni e benigni, offrendo terapie come la chemioterapia, radioterapia e immunoterapia. Grazie a protocolli avanzati e all’uso di tecnologie innovative, è possibile migliorare le possibilità di guarigione o di gestione della malattia, cercando di garantire una qualità della vita il più possibile ottimale.

L'oncologia è una disciplina in costante evoluzione, dedicata allo studio e al trattamento dei tumori. Si occupa della gestione di tumori solidi e liquidi (come le leucemie e i linfomi), dalla diagnosi precoce alla cura, passando per il monitoraggio post-terapia. L’obiettivo dell’oncologo è quello di sviluppare un piano terapeutico personalizzato, che tenga conto del tipo di tumore, dello stadio della malattia e delle condizioni generali del paziente.

Una delle armi più potenti nella lotta contro il cancro è la diagnosi precoce. Test di screening, come la mammografia per il tumore al seno o il test del PSA per il tumore alla prostata, permettono di individuare le neoplasie in una fase iniziale, aumentando significativamente le probabilità di successo delle terapie. La diagnostica oncologica utilizza anche esami avanzati come TAC, risonanze magnetiche e PET, nonché biopsie mirate per identificare con precisione il tipo e lo stadio del tumore.

Il trattamento oncologico può variare notevolmente in base al tipo di tumore e al suo stadio. Tra le terapie più comuni troviamo la chemioterapia, che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali, e la radioterapia, che impiega radiazioni per colpire e distruggere le cellule maligne. Negli ultimi anni, tuttavia, le terapie oncologiche si sono evolute con l’introduzione di trattamenti mirati, come l'immunoterapia, che stimola il sistema immunitario a combattere il cancro, e le terapie a bersaglio molecolare, che agiscono selettivamente sulle cellule tumorali risparmiando quelle sane.

L’oncologia si occupa anche di prevenzione, offrendo consulenze genetiche e test per identificare soggetti a rischio di sviluppare determinati tipi di tumore. I programmi di prevenzione comprendono campagne di sensibilizzazione e promozione di stili di vita sani, come l’alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare, l’astensione dal fumo e la moderazione del consumo di bevande alcoliche.

Oltre alle terapie volte a distruggere il tumore, un aspetto fondamentale dell'oncologia è la gestione dei sintomi e degli effetti collaterali legati alla malattia e ai trattamenti. L'approccio multidisciplinare è cruciale: oncologi, radioterapisti, chirurghi, psicologi e altri specialisti collaborano per garantire una cura integrata, che includa sia il controllo della malattia che il benessere del paziente.

I sintomi di un tumore variano in base alla sua localizzazione, ma tra i segnali d’allarme più comuni ci sono la perdita di peso inspiegabile, stanchezza cronica, dolore persistente, cambiamenti nella pelle, sanguinamenti anomali e la comparsa di noduli o gonfiori. Se uno di questi sintomi persiste, è consigliabile consultare un medico.

La visita oncologica prevede un'anamnesi completa, in cui vengono raccolte informazioni sulla storia clinica del paziente e sui sintomi attuali. Segue una valutazione fisica e, se necessario, la prescrizione di esami diagnostici come TAC, risonanze magnetiche o biopsie, per confermare la presenza e lo stadio di un tumore.

La chemioterapia utilizza farmaci che colpiscono e distruggono le cellule tumorali, agendo su tutto il corpo. L'immunoterapia, invece, stimola il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Entrambe le terapie possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda del tipo di tumore e del paziente.

Gli effetti collaterali variano in base al tipo di trattamento, ma possono includere nausea, stanchezza, perdita di capelli, anemia e maggiore vulnerabilità alle infezioni. Gli oncologi monitorano attentamente i pazienti per gestire questi effetti collaterali e migliorare il comfort durante il trattamento.

Servizi e prestazioni

  • Visita Oncologica

Le nostre strutture a cui rivolgersi