
Oncologia
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
L'oncologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei tumori, fornendo cure specifiche e personalizzate per ogni paziente.
Gli oncologi si concentrano sulla gestione dei tumori maligni e benigni, offrendo terapie come la chemioterapia, radioterapia e immunoterapia. Grazie a protocolli avanzati e all’uso di tecnologie innovative, è possibile migliorare le possibilità di guarigione o di gestione della malattia, cercando di garantire una qualità della vita il più possibile ottimale.
I sintomi di un tumore variano in base alla sua localizzazione, ma tra i segnali d’allarme più comuni ci sono la perdita di peso inspiegabile, stanchezza cronica, dolore persistente, cambiamenti nella pelle, sanguinamenti anomali e la comparsa di noduli o gonfiori. Se uno di questi sintomi persiste, è consigliabile consultare un medico.
La visita oncologica prevede un'anamnesi completa, in cui vengono raccolte informazioni sulla storia clinica del paziente e sui sintomi attuali. Segue una valutazione fisica e, se necessario, la prescrizione di esami diagnostici come TAC, risonanze magnetiche o biopsie, per confermare la presenza e lo stadio di un tumore.
La chemioterapia utilizza farmaci che colpiscono e distruggono le cellule tumorali, agendo su tutto il corpo. L'immunoterapia, invece, stimola il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Entrambe le terapie possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda del tipo di tumore e del paziente.
Gli effetti collaterali variano in base al tipo di trattamento, ma possono includere nausea, stanchezza, perdita di capelli, anemia e maggiore vulnerabilità alle infezioni. Gli oncologi monitorano attentamente i pazienti per gestire questi effetti collaterali e migliorare il comfort durante il trattamento.