
Oculistica
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
L'oculistica si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell'occhio e dei disturbi della vista.
Questa specialità medica è fondamentale per la gestione di condizioni come la cataratta, il glaucoma, i disturbi della refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e le patologie della retina. Con l'ausilio di tecnologie avanzate, gli oculisti possono eseguire interventi chirurgici mirati e trattamenti correttivi per migliorare/ripristinare la vista e/o mantenere sotto controllo una malattia degenerativa.
Una visita oculistica è raccomandata in caso di sintomi come visione offuscata, dolore oculare, arrossamento persistente, o la comparsa di macchie scure o visione di luci. Anche senza sintomi, è consigliato un controllo regolare per prevenire patologie legate all’età o a malattie sistemiche come il diabete. Si deve porre poi particolare attenzione ai bambini che già in età pre-scolare dovrebbero essere sottoposti ad una visita di screening.
La visita oculistica inizia con la misurazione dell'acuità visiva e un esame completo dell’occhio, che può includere la tonometria per misurare la pressione oculare e la valutazione della retina tramite oftalmoscopia o OCT. A seconda delle necessità, l’oculista potrebbe richiedere ulteriori esami per diagnosticare o monitorare una patologia.
Il trattamento della cataratta è chirurgico. L’intervento prevede la rimozione del cristallino opacizzato e la sua sostituzione con una lente intraoculare artificiale. L’operazione è rapida, poco invasiva e garantisce un recupero visivo eccellente.
Sì, esistono diverse tecniche di chirurgia refrattiva, come il laser ad eccimeri (LASIK), che permettono di correggere difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo. Il chirurgo oculista valuterà se il paziente è idoneo a questi trattamenti in base alle caratteristiche dell'occhio.