Apri menu
Chiudi menu
Oculistica

Oculistica

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L'oculistica si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell'occhio e dei disturbi della vista.

Questa specialità medica è fondamentale per la gestione di condizioni come la cataratta, il glaucoma, i disturbi della refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e le patologie della retina. Con l'ausilio di tecnologie avanzate, gli oculisti possono eseguire interventi chirurgici mirati e trattamenti correttivi per migliorare/ripristinare la vista e/o mantenere sotto controllo una malattia degenerativa.

L'oculistica, o oftalmologia, è una disciplina che si occupa della salute visiva e del trattamento delle patologie che interessano il bulbo oculare e le strutture annesse, come palpebre e vie lacrimali. Gli oculisti trattano disturbi che vanno dai più comuni problemi refrattivi, come miopia e astigmatismo, a condizioni più complesse come il glaucoma e le degenerazioni retiniche.

Tra le malattie oculari più diffuse troviamo la cataratta, una condizione in cui il cristallino si opacizza, rendendo la visione sfocata. La chirurgia della cataratta è un intervento sicuro ed efficace, che si esegue in regime ambulatoriale. Il glaucoma, invece, è una patologia più subdola, in cui l’aumento della pressione all’interno del bulbo oculare arriva a danneggiare il nervo ottico e può portare a una perdita irreversibile della vista. Il trattamento del glaucoma può includere terapia con farmaci o un intervento chirurgico tramite l’innesto di una valvola che permetta la diminuzione della pressione.

La retina è un’altra parte dell’occhio che può essere soggetta a patologie gravi, come la degenerazione maculare legata all’età o il distacco della retina. Queste condizioni richiedono diagnosi rapide e trattamenti tempestivi per preservare la vista. Gli esami diagnostici in oculistica includono tecniche avanzate come la tomografia a coerenza ottica (OCT), che permette di visualizzare in dettaglio le strutture retiniche, e la fluoroangiografia, usata per studiare la circolazione sanguigna all’interno dell’occhio.

La correzione dei difetti refrattivi, come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, è un'altra area importante dell'oculistica. Oltre all'uso di occhiali o lenti a contatto, esistono oggi soluzioni chirurgiche innovative, come la chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri (LASIK), che consente di correggere questi difetti e migliorare significativamente la qualità della vita del paziente.

Vanno poi aggiunte le patologie a carico degli annessi oculari, quindi palpebre, come ad esempio la blefaroptosi, le vie lacrimali e il sacco lacrimale. A queste sono destinate procedure diagnostiche endoscopiche e microchirurgiche.

La prevenzione gioca un ruolo cruciale in oculistica. Controlli regolari della vista, soprattutto per i soggetti a rischio, permettono di individuare precocemente patologie oculari e di intervenire tempestivamente.

Una visita oculistica è raccomandata in caso di sintomi come visione offuscata, dolore oculare, arrossamento persistente, o la comparsa di macchie scure o visione di luci. Anche senza sintomi, è consigliato un controllo regolare per prevenire patologie legate all’età o a malattie sistemiche come il diabete. Si deve porre poi particolare attenzione ai bambini che già in età pre-scolare dovrebbero essere sottoposti ad una visita di screening.

La visita oculistica inizia con la misurazione dell'acuità visiva e un esame completo dell’occhio, che può includere la tonometria per misurare la pressione oculare e la valutazione della retina tramite oftalmoscopia o OCT. A seconda delle necessità, l’oculista potrebbe richiedere ulteriori esami per diagnosticare o monitorare una patologia.

Il trattamento della cataratta è chirurgico. L’intervento prevede la rimozione del cristallino opacizzato e la sua sostituzione con una lente intraoculare artificiale. L’operazione è rapida, poco invasiva e garantisce un recupero visivo eccellente.

Sì, esistono diverse tecniche di chirurgia refrattiva, come il laser ad eccimeri (LASIK), che permettono di correggere difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo. Il chirurgo oculista valuterà se il paziente è idoneo a questi trattamenti in base alle caratteristiche dell'occhio.

Servizi e prestazioni

  • Pachimetria Corneale
  • Studio del Campo Visivo
  • Studio del Campo Visivo e Pachimetria
  • Visita Oculistica