
Neurologia
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
Il neurologo si dedica a patologie complesse come il Parkinson, la sclerosi multipla, l'epilessia e altri disturbi che colpiscono cervello, midollo spinale, nervi e muscoli. La diagnosi accurata e tempestiva di queste malattie è essenziale per pianificare terapie mirate e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
È consigliato rivolgersi a un neurologo quando si presentano sintomi come cefalee ricorrenti, perdita di memoria, difficoltà motorie, vertigini o convulsioni. Un consulto neurologico è utile anche per valutare disturbi del sonno o sintomi legati a malattie neurodegenerative.
La visita neurologica inizia con un'anamnesi approfondita, in cui il medico raccoglie informazioni sui sintomi e la storia clinica del paziente. Successivamente, il neurologo esegue esami neurologici per valutare la funzionalità dei nervi, dei muscoli e dei riflessi, e può richiedere ulteriori esami diagnostici come la risonanza magnetica o l'elettromiografia.
A seconda della patologia sospetta, possono essere richiesti esami come la risonanza magnetica, la TAC, l'elettroencefalogramma (EEG), l'elettromiografia (EMG) e i potenziali evocati. Questi esami permettono di valutare l'attività elettrica del cervello e dei nervi e di visualizzare eventuali lesioni o anomalie strutturali.
Le terapie dipendono dalla malattia in questione. Per esempio, le crisi epilettiche possono essere trattate con farmaci anticonvulsivanti, mentre la malattia di Parkinson viene gestita con farmaci che aumentano i livelli di dopamina nel cervello. In alcuni casi, come nei tumori cerebrali o nelle lesioni vascolari, può essere necessario un intervento neurochirurgico.