Apri menu
Chiudi menu
Neurologia

Neurologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

Il neurologo si dedica a patologie complesse come il Parkinson, la sclerosi multipla, l'epilessia e altri disturbi che colpiscono cervello, midollo spinale, nervi e muscoli. La diagnosi accurata e tempestiva di queste malattie è essenziale per pianificare terapie mirate e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La neurologia è una disciplina fondamentale per comprendere e trattare le malattie che interessano il sistema nervoso, uno dei più complessi e delicati del corpo umano. I disturbi neurologici possono presentarsi in molte forme diverse, spesso con sintomi che variano da lievi a molto gravi. Tra le patologie trattate dal neurologo troviamo malattie neurodegenerative come le demenze, l’Alzheimer, patologie motorie come la malattia di Parkinson, disturbi del movimento come le distonie, e malattie del sistema nervoso periferico come le neuropatie.

Un altro campo d’interesse della neurologia è la prevenzione delle patologie da arteriopatie cerebrali. La diagnosi tempestiva di queste condizioni, attraverso esami come il doppler dei vasi sopraaortici, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, è cruciale per prevenire le conseguenze da ictus ischemici.

La neurologia si occupa anche di disturbi epilettici, caratterizzati da crisi convulsive ricorrenti dovute a un'anomala attività elettrica del cervello. Questi disturbi possono essere gestiti con farmaci antiepilettici o, in casi selezionati, tramite interventi chirurgici.

Un’area particolarmente importante è la neurologia pediatrica, che si occupa dei disturbi neurologici che insorgono nei bambini, come la paralisi cerebrale infantile, l'epilessia infantile e i disturbi del neurosviluppo.

La diagnosi in neurologia si basa su una combinazione di tecniche avanzate, come esami neurologici dettagliati, elettromiografie, potenziali evocati e studi neurofisiologici. Questi strumenti permettono di individuare anomalie funzionali o strutturali del sistema nervoso, aiutando il neurologo a elaborare un piano terapeutico specifico per ogni paziente.

Il trattamento delle malattie neurologiche varia a seconda della patologia e può includere terapie farmacologiche, riabilitazione neurologica e, in alcuni casi, trattamenti chirurgici. La gestione di malattie croniche come la sclerosi multipla richiede un approccio multidisciplinare, con l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente.

È consigliato rivolgersi a un neurologo quando si presentano sintomi come cefalee ricorrenti, perdita di memoria, difficoltà motorie, vertigini o convulsioni. Un consulto neurologico è utile anche per valutare disturbi del sonno o sintomi legati a malattie neurodegenerative.

La visita neurologica inizia con un'anamnesi approfondita, in cui il medico raccoglie informazioni sui sintomi e la storia clinica del paziente. Successivamente, il neurologo esegue esami neurologici per valutare la funzionalità dei nervi, dei muscoli e dei riflessi, e può richiedere ulteriori esami diagnostici come la risonanza magnetica o l'elettromiografia.

A seconda della patologia sospetta, possono essere richiesti esami come la risonanza magnetica, la TAC, l'elettroencefalogramma (EEG), l'elettromiografia (EMG) e i potenziali evocati. Questi esami permettono di valutare l'attività elettrica del cervello e dei nervi e di visualizzare eventuali lesioni o anomalie strutturali.

Le terapie dipendono dalla malattia in questione. Per esempio, le crisi epilettiche possono essere trattate con farmaci anticonvulsivanti, mentre la malattia di Parkinson viene gestita con farmaci che aumentano i livelli di dopamina nel cervello. In alcuni casi, come nei tumori cerebrali o nelle lesioni vascolari, può essere necessario un intervento neurochirurgico.

Servizi e prestazioni

  • Check Up Alzheimer
  • Elettroencefalogramma - Eeg 30'
  • Elettromiografia 1-2 Arti 30'
  • Elettromiografia 3-4 Arti 60'
  • Infiltrazione Tossina Botulinica
  • Potenziali Evocati Sensitivi 2 Arti - Pess 60'
  • Potenziali Evocati Sensitivi 4 Arti - Pess 90'
  • Potenziali Evocati Visivi - Pev 30'
  • Prima Visita Neurologica
  • Test Neurologici
  • Visita Neurologica
  • Visita Neurologica di Controllo