Apri menu
Chiudi menu
Nefrologia Nefrologia

Nefrologia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La nefrologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie che colpiscono i reni e il sistema urinario.

Questa specialità si concentra su disturbi come l’insufficienza renale, le infezioni urinarie, le nefropatie e l’ipertensione arteriosa secondaria. I nefrologi gestiscono anche pazienti in dialisi e coloro che necessitano di un trapianto di rene, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e prevenire complicanze gravi.

I reni svolgono una funzione vitale nel mantenimento dell'equilibrio dei liquidi e degli elettroliti, nell’eliminazione delle tossine e nella regolazione della pressione arteriosa. Quando i reni non funzionano correttamente, il corpo può accumulare scorie e liquidi in eccesso, con conseguenze potenzialmente gravi. La nefrologia si occupa proprio delle patologie che compromettono il corretto funzionamento di questi organi, offrendo terapie specifiche per rallentare la progressione delle malattie renali e gestire eventuali complicazioni.

Una delle patologie più comuni trattate dal nefrologo è l’insufficienza renale, una condizione in cui i reni non riescono a filtrare adeguatamente le scorie dal sangue. Questa può essere acuta, cioè improvvisa e potenzialmente reversibile, oppure cronica, una condizione progressiva che può richiedere, nelle fasi più avanzate, la dialisi o il trapianto di rene. La diagnosi precoce è essenziale per prevenire il peggioramento della malattia e limitare i danni ai reni.

Altre patologie di rilievo in nefrologia includono le glomerulonefriti, infiammazioni dei glomeruli renali (le unità di filtrazione dei reni), e le infezioni urinarie, che possono colpire sia il tratto urinario inferiore (cistite) sia i reni (pielonefrite). Queste condizioni possono provocare danni permanenti ai reni se non trattate adeguatamente e richiedono un monitoraggio continuo da parte del nefrologo.

La gestione dell'ipertensione arteriosa è un altro aspetto chiave della nefrologia. L'ipertensione può essere sia la causa che la conseguenza di patologie renali. Nei pazienti con malattia renale cronica, il controllo della pressione sanguigna è fondamentale per rallentare il declino della funzione renale e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari. A tale scopo, i nefrologi utilizzano terapie farmacologiche specifiche e monitorano attentamente i livelli di pressione arteriosa.

La dialisi rappresenta una delle principali terapie per i pazienti con insufficienza renale cronica avanzata. Questa tecnica sostituisce la funzione di filtrazione dei reni, rimuovendo le tossine e l’eccesso di liquidi dal sangue. Esistono due tipi principali di dialisi: l’emodialisi, che richiede l’uso di una macchina per filtrare il sangue, e la dialisi peritoneale, in cui viene utilizzata la membrana del peritoneo per filtrare i liquidi corporei. I nefrologi seguono i pazienti dializzati per garantire che il trattamento sia efficace e per monitorare eventuali complicanze.

In alcuni casi, quando la dialisi non è più sufficiente, l’unica opzione terapeutica è il trapianto di rene. La nefrologia si occupa anche della gestione pre e post-operatoria dei pazienti sottoposti a trapianto, monitorando la compatibilità dell’organo e prevenendo il rigetto.

È consigliabile consultare un nefrologo in presenza di sintomi come gonfiore alle gambe, stanchezza cronica, alterazioni nella minzione (come aumento o diminuzione del volume di urina) o la comparsa di sangue nelle urine. I pazienti con diabete o ipertensione non controllata dovrebbero essere regolarmente monitorati per individuare precocemente eventuali danni renali.

Gli esami principali includono le analisi del sangue per valutare i livelli di creatinina e urea, indicatori della funzione renale, e le analisi delle urine per individuare la presenza di proteine o sangue. Esami di imaging come l’ecografia renale o la TAC possono essere utilizzati per visualizzare la struttura dei reni e individuare eventuali anomalie.

Il trattamento dell'insufficienza renale varia in base alla gravità. Nelle fasi iniziali, la gestione della dieta, il controllo della pressione arteriosa e l'uso di farmaci specifici possono rallentare la progressione della malattia. Nei casi più gravi, può essere necessaria la dialisi o il trapianto di rene.

La dialisi è una terapia sostitutiva della funzione renale utilizzata nei pazienti con insufficienza renale cronica avanzata. Essa rimuove le tossine e i liquidi in eccesso dal sangue, sostituendo il lavoro che i reni non riescono più a fare. I nefrologi monitorano attentamente i pazienti dializzati per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro.

Servizi e prestazioni

  • Visita Nefrologica
  • Visita Nefrologica di Controllo

Le nostre strutture a cui rivolgersi