Apri menu
Chiudi menu
Elettroencefalografia

Elettroencefalografia

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

L'Elettroencefalografia (EEG) è un esame strumentale non invasivo che consente di registrare l'attività elettrica del cervello, tramite piccoli elettrodi posizionati sul cuoio capelluto (in corrispondenza di determinate aree) che inviano dei segnali ad una macchina (elettroencefalografo), che mostra l’attività cerebrale del paziente.

La rappresentazione grafica della registrazione è detta elettroencefalogramma. Essa viene registrata su Hard Disk, CD o DVD, per una visione successiva.

L'Elettroencefalografia viene utilizzata in caso di disturbi convulsivi (come l'epilessia) o per segnalare la presenza di alterazioni come ascessi, calcificazioni, cisti, ematomi, emorragie, infiammazioni, malformazioni oppure tumori del cervello benigni o maligni.

L'Elettroencefalografia viene utilizzata anche negli studi sul sonno, per le apnee del sonno, l'epilessia notturna, le dissonnie (insonnia, ipersonnia, narcolessia) e le parasonnie (bruxismo, enuresi notturna, pavor nocturnus, sonnambulismo).

L’EEG non richiede alcuna preparazione particolare per il paziente, se non quella di presentarsi all’esame a stomaco pieno (per evitare fenomeni di ipoglicemia) e con i capelli puliti, senza gel o lacche.

L’Elettroencefalografia consente di rilevare e analizzare l’attività elettrica del cervello.

L’Elettroencefalografia misura l’attività elettrica cerebrale, riproducendola sotto forma di una serie di onde su uno schermo.

Servizi e prestazioni

  • Elettroencefalogramma
  • Elettroencefalogramma con Privazione del Sonno